Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scuola e cittadinanza democratica

Modelli di discussione in classe. ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi

Modelli di discussione in classe. ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 326

La discussione in classe è una strategia fondamentale per l'apprendimento. Come può essere osservata e analizzata in modo rigoroso? Questo volume presenta il sistema ODIS – “Osservazione della DIScussione”, sviluppato nell'ambito dell'Osservatorio su Didattica e Saperi disciplinari della SIRD, uno strumento che permette di studiare l'interazione verbale in classe, aiutando a comprendere il ruolo della comunicazione nei processi educativi. Basato su una prospettiva storico-culturale dell'apprendimento e in dialogo con le principali ricerche sull'interazione docente-studente, il volume propone un metodo strutturato per analizzare la discussione. Attraverso due sistemi di codifica distinti, dedicati agli interventi degli insegnanti e degli studenti, permette di individuare le funzioni comunicative e i tipi di intervento verbale che danno forma al discorso educativo. Il testo documenta il percorso di costruzione e validazione di questo modello, evidenziando il contributo di diverse discipline, l'uso di dati raccolti sul campo e il valore dell'osservazione per migliorare la pratica didattica. Destinato a ricercatori, formatori e insegnanti, il volume offre uno strumento di analisi e riflessione per chi vuole approfondire il ruolo del dialogo nell'insegnamento e nella costruzione di una conoscenza condivisa.
42,00

Il paradosso dell'inclusione. Uno studio di caso per progettare servizi e interventi di educazione alternativa

Il paradosso dell'inclusione. Uno studio di caso per progettare servizi e interventi di educazione alternativa

Valeria Cotza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 208

La dispersione scolastica è un fenomeno complesso e multifattoriale ancora molto diffuso nella nostra società, anche durante la scuola dell'obbligo, con esiti spesso drammatici sul piano educativo ed esistenziale. Gli studi in materia sottolineano la necessità di interventi che adottino uno sguardo strutturale e sistemico, capace di andare oltre progettualità frammentarie e non sostenibili. Il testo presenta un quadro introduttivo sul fenomeno, concentrandosi quindi su uno dei baluardi più efficaci nel contrastare il disagio giovanile e la dispersione scolastica, ossia le scuole popolari e della seconda opportunità, che progettano percorsi educativi e didattici alternativi rispetto al sistema tradizionale d'istruzione. Il lavoro illustra gli esiti di uno studio di caso condotto nell'a.s. 2020/2021 in una scuola popolare di Monza, evidenziandone le caratteristiche educative, didattiche, di ambiente e di professionalità attraverso la voce della molteplicità di attori sociali coinvolti nel suo ecosistema, in primis quella di studenti e studentesse. Ne emerge l'essenza di una scuola quale presidio educativo, militante e democratica, che potrebbe configurarsi come punto di riferimento per trasformare quanto di escludente e selettivo è tuttora agito nella scuola. Si tratta di un'inclusione paradossale, che ambisce ad affrontare la fragilità dell'istituzione scolastica con percorsi alternativi che agiscano in modo positivo sul "funzionamento" dello studente, includendo in una nuova utopia sociale coloro che hanno vissuto frustrazione, demotivazione, emarginazione o esclusione nei percorsi canonici d'istruzione.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.