Franco Angeli: Sociologia e politica sociale-Testi
Teorie del simbolo. Studio sulla sociologia fenomenologica
Lorenza Gattamorta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
In una fase storica in cui le società occidentali sono attraversate da domande radicali sul ruolo e sul valore dei simboli nella vita pubblica, questo volume porta un contributo al dibattito in corso analizzando un tema finora poco esplorato: le teorie del simbolo nella sociologia fenomenologica di Max Scheler, Alfred Schütz, Thomas Luckmann e Peter Berger. Un'analisi sistematica e criticamente fondata ha permesso di portare alla luce nelle opere di questi autori stimolanti riflessioni sul rapporto tra dimensione simbolica e linguaggio, riti, religioni.
Vivere con l'Aids. Introduzione all'analisi sociologica
Fabio Ferrucci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 272
L'Italia è uno dei tre paesi europei in cui si registra il maggior numero di casi cumulativi di AIDS. Tuttavia, l'intensa mobilitazione degli operatori sanitari e sociali non è stata accompagnata da una riflessione sistematica sui problemi sociali sollevati dalla malattia. All'origine di questo volume c'è la convinzione che l'analisi sociologica possa offrire un importante contributo alla comprensione di tali problemi e alla predisposizione di interventi adeguati. Il volume esplora le diverse direzioni in cui è stata sviluppata l'analisi sociologica dell'AIDS, alla ricerca di un quadro concettuale di riferimento che, a partire dall'esperienza della persona sofferente, si apra ai molteplici fattori che condizionano il fenomeno.
Verso una nuova cittadinanza della famiglia in Europa. Problemi e prospettive di politica sociale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 416
Negli ultimi anni l'Europa è stata caratterizzata da una crisi del welfare state. Ci si è resi conto che d'ora in avanti la politica pubblica dovrà mettere l'accento sui diritti e sulle responsabilità delle singole famiglie e dovrà includere organismi intermedi di cooperazione, di volontariato e di governo di specifici interessi sociali. Il volume avanza l'idea che, affinché questo processo non si traduca in un arretramento delle garanzie di sicurezza sociale e in un generale decadimento della solidarietà sociale, occorre procedere al riconoscimento della famiglia come soggetto sociale che ha una sua cittadinanza.