Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Tracce. I nuovi passaggi della contempor.

La società ordinale

La società ordinale

Marion Fourcade, Kieran Healy

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

33,00

Le teorie cospirazioniste. Un'introduzione

Le teorie cospirazioniste. Un'introduzione

Joseph E. Uscinski, Adam M. Enders

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 266

Le teorie cospirazioniste sono parte integrante della condizione umana. Ognuno di noi è infatti stato tentato di credere, almeno una volta, a una qualche forma di complotto, spesso a più d'una. Per alcuni, il complotto rappresenta addirittura l'elemento centrale della loro visione del mondo. Le teorie della cospirazione ci ricordano, se mai ce ne fosse bisogno, che gli esseri umani sono in disaccordo su molte cose, compresa la verità. Questi dissidi ci sono sempre stati e ci saranno sempre. Con le teorie cospirazioniste e con i loro seguaci dobbiamo convivere. E possiamo farlo solo con l'empatia, la tolleranza e uno sforzo per innalzare gli standard di qualità delle nostre convinzioni. Questo libro è un'introduzione allo studio delle teorie cospirazioniste e di coloro che vi credono e le diffondono. L'analisi chiama in causa possibili spiegazioni di ordine psicologico, sociale e politico. Uscinski ed Enders le esaminano con metodo rigoroso, traendo dalla vita reale numerosi esempi che aiutano a contestualizzare le discussioni odierne. Ogni capitolo pone interrogativi importanti e attuali, fornisce utili strumenti concettuali, definisce i termini chiave e introduce ai metodi di analisi appropriati.
25,00

La trappola dei conflitti intrattabili. Il caso israelo-palestinese

La trappola dei conflitti intrattabili. Il caso israelo-palestinese

Daniel Bar-Tal

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 400

"Ritengo che le narrazioni a sostegno del conflitto israelo-palestinese - come avviene in tutte le società coinvolte in conflitti intrattabili - siano uno dei principali ostacoli ad una risoluzione pacifica. In questo libro spiego come i loro contenuti siano formulati, come funzionino, quali siano i loro effetti sulla vita quotidiana, come penetrino nelle istituzioni, come le forze politiche organizzino il consenso intorno ad esse e quante risorse vengano investite per mantenerle. Queste narrazioni diventano egemoniche in una cultura del conflitto e generano inevitabilmente dei processi che cambiano la struttura della società, la sua identità e persino la natura del regime". (Daniel Bar-Tal). Un'indagine senza precedenti, aggiornata alla fine del 2024 e condotta con estremo rigore scientifico sui meccanismi che hanno permesso agli israeliani ebrei di ignorare la realtà del conflitto. L'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e la guerra che ne è seguita hanno provocato un trauma in Israele e nel mondo. Il volume spiega come la società ebraica israeliana fosse sprofondata negli ultimi vent'anni in una zona di comfort, con un processo di rimozione collettiva della realtà nella quale si trovava. Racconta la storia che i leader politici hanno proposto e che è stata accettata dalla maggior parte dell'opinione pubblica. Queste narrazioni hanno forgiato la coscienza della società ebraica israeliana presentando mezze verità sul passato, occultando il presente e descrivendo una visione parziale del futuro. Il saggio spiega i processi socio-psicologici che hanno permesso agli ebrei israeliani di vivere in una situazione che prolunga il conflitto con i palestinesi e di rimandare la soluzione ad un non meglio specificato futuro con la prosecuzione della violenza. La trappola dei conflitti intrattabili descrive le forze che hanno portato Israele ad espandere le colonie ebraiche in Cisgiordania, fuori dai confini internazionalmente riconosciuti dello Stato. Spiega come la psicologia dell'occupazione e le idee che la sottendono abbiano corrotto la società ebraica israeliana fino a deviare il suo sviluppo democratico con l'ascesa di un regime autoritario improntato al nazionalismo estremista e al fanatismo religioso che sono stati tra le cause della guerra a Gaza. Questa deriva scivolosa ha già fatto sprofondare paesi come Russia, Turchia, India e Ruanda nella trappola di conflitti intrattabili.
34,00

Per una torta più grande. Come le grandi aziende possono coniugare scopo e profitti

Per una torta più grande. Come le grandi aziende possono coniugare scopo e profitti

Alex Edmans

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 384

Le imprese devono puntare al profitto o perseguire uno scopo (purpose)? Alex Edmans, autorevole studioso di scienza delle finanze e apprezzato speaker TED, risponde in modo nuovo alla domanda, spiegando che le due cose non si escludono a vicenda. Basandosi sui migliori studi empirici e su numerosi esempi tratti dalla realtà di vari Paesi e settori economici, Edmans dimostra che le imprese orientate allo scopo hanno sistematicamente, a lungo termine, performance migliori. Ma un'impresa orientata allo scopo deve destreggiarsi tra complicati trade-off e prendere decisioni difficili. Edmans indica ai leader aziendali una via percorribile per perseguire concretamente lo scopo dell'azienda e superare gli ostacoli che frenano molti di loro. Spiega inoltre in che modo gli investitori possano riconoscere quali sono le aziende che non fanno semplicemente "green washing" ma sono realmente guidate da uno scopo e possano impegnarsi attivamente per aiutarle a esprimere tutto il loro valore per gli azionisti e per la società in generale. E sottolinea il ruolo cruciale che possono svolgere i cittadini, in veste di lavoratori, clienti e azionisti, nel ridefinire l'impresa per un mondo migliore.
35,00

L'Italia al bivio. Classi dirigenti alla prova del cambiamento 1992-2022

L'Italia al bivio. Classi dirigenti alla prova del cambiamento 1992-2022

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 292

"Capitalismo 'ben temperato' voleva dire pensare al lungo periodo e non al breve. Sono meno di dieci anni che negli ambienti accademici si è cominciato a riflettere sugli squilibri che questo ha comportato, sulle necessità quindi di uno "Stato riequilibratore", fino ad arrivare agli ultimi tempi, in cui sono tornati in auge gli interventi pubblici di politica industriale. Fino a dieci anni fa era impossibile parlarne. La vera domanda è: pensiamo al futuro o solo al presente?" "Rispetto ai cambiamenti a livello globale, la mia preoccupazione maggiore per l'Italia è che noi non abbiamo attirato e non stiamo attirando nessuno dei grandi protagonisti dell'economia contemporanea. È una mia convinzione profonda che questo sia un danno enorme per la nostra economia presente e futura. Non una fabbrica di batterie, non una di automobili elettriche, non una grande fabbrica di chips. Il giorno in cui l'Italia sarà capace di attrarre uno di questi grandi investimenti, usciremo dal purgatorio. Le occasioni le abbiamo avute, ma non siamo riusciti perché non abbiamo alle spalle un sistema." (dall'intervista a Romano Prodi) Dall'inchiesta di Mani pulite alla firma del Trattato di Maastricht, dall'adesione dei sindacati alla politica dei redditi, che ha salvato il Paese da un'inflazione devastante, alle privatizzazioni: le classi dirigenti italiane - politiche ed economiche - si sono trovate a gestire una fase critica di profondo cambiamento. Quando lo Stato imprenditore si ritira lasciando un'importante eredità (le imprese pubbliche), "gli eredi" delle privatizzazioni non si rivelano all'altezza del compito: ne è uscita compromessa la capacità di crescita del Paese, si sono aggravati gli squilibri territoriali e sociali; il fragile equilibrio finanziario (con l'onere dell'indebitamento pubblico) e il disarticolato sistema delle imprese hanno retto malamente all'urto della globalizzazione; in alcuni casi è andato colpevolmente disperso un solido patrimonio industriale e di competenze. Solo alcuni esponenti di quella classe dirigente sembravano comprendere come l'Italia, quale Paese fondatore della Comunità europea, non potesse mancare all'appuntamento con l'Europa: si trattava di una scelta di civiltà. Ma l'euro era solo un punto di partenza per costruire un'Italia veramente europea. Il bilancio di questi trent'anni è, nelle ricostruzioni degli studiosi come nei ricordi dei protagonisti, sostanzialmente negativo. In questo senso si può dire, con rammarico, che si è trattato di un'altra "occasione mancata" per il Paese. Il volume è l'esito di 12 incontri che si sono svolti presso la Casa della Cultura di Milano nel 2023. I testi qui raccolti sono firmati da relatori e discussant, studiosi e protagonisti del periodo, ai quali si è aggiunta la voce di Romano Prodi in un'intervista conclusiva. L'obiettivo era discutere i nodi problematici più significativi della storia italiana degli ultimi trent'anni, iniziando dall' "indimenticabile" 1992.
29,00

Capire le organizzazioni. Alla buon'ora! 7 forme e 7 forze

Capire le organizzazioni. Alla buon'ora! 7 forme e 7 forze

Henry Mintzberg

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 246

Viviamo in un mondo fatto di organizzazioni: dalla nascita in un ospedale fino alla sepoltura in un cimitero la nostra vita è scandita dalla loro presenza. Siamo istruiti, assunti, intrattenuti da organizzazioni. Forse faremmo meglio a capire come funzionano davvero queste strane creature! Per mezzo secolo Mintzberg ha cercato di fare proprio questo. Le ha osservate e studiate da vicino, in alcuni casi ha dato loro consigli e le ha aiutate a uscire da periodi di difficoltà. In questa sua nuova tappa della sua decennale ricerca lo studioso americano offre ai lettori un magistrale aggiornamento e un ripensamento di oltre cinquant'anni di riflessioni. Credere che esista un modo migliore di tutti gli altri per strutturare le organizzazioni è il modo peggiore per farlo. Occorre invece riconoscere che esistono diverse specie di organizzazioni. Mintzberg ne individua sette: dall'impresa personale alla grande organizzazione che agisce come una macchina programmata, dall'assemblea che unisce vari professionisti alla start-up centrata su progetti pionieristici. All'interno di ogni forma organizzativa agiscono quattro forze elementari (consolidamento, efficienza, conoscenza e collaborazione), ognuna delle quali tende a essere predominante in una specifica forma organizzativa, mentre tre forze aggiuntive (separazione, cultura e conflitto), in talune circostanze, possono prevalere in tutte le forme. In generale, le forze fissano le forme per impedire loro di andare fuori controllo, creano degli ibridi e guidano le trasformazioni lungo l'intero ciclo di vita delle organizzazioni. Non troverete una guida migliore di questa per capire, modellare e migliorare queste creature straordinariamente varie e complesse a cui tutti noi (a tutti i livelli) dobbiamo il nostro modo di vivere. Henry Mintzberg, il grande saggio del mondo delle organizzazioni, fornisce una mappa disincantata, a tratti ironica, sempre penetrante, delle forme e delle forze che danno vita a queste realtà in cui tutti noi ogni giorno ci imbattiamo, entro cui troviamo la nostra personale realizzazione, per le quali soffriamo o con cui ci scontriamo.
25,00

Le sei facce della globalizzazione. Vincitori e sconfitti

Le sei facce della globalizzazione. Vincitori e sconfitti

Anthea Roberts, Nicolas Lamp

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 420

Miglior libro dell'anno secondo il Financial Times e secondo la rivista Fortune. La globalizzazione ha tirato fuori dalla povertà milioni di persone. La globalizzazione è un'arma dei ricchi per sfruttare i poveri. La globalizzazione crea ponti al di là dei confini delle nazioni. La globalizzazione alimenta il populismo e la competizione tra grandi potenze che stanno facendo a pezzi il mondo. Una guida che, superando gli infuocati dibattiti pubblici sulle virtù e i vizi della globalizzazione economica, rivela le linee di frattura che ci dividono e i punti di accordo che potrebbero unirci. La liberalizzazione del commercio internazionale e le frontiere aperte sono temi che suscitano aspre contrapposizioni politiche, dando vita a un caleidoscopio di tesi contrastanti, improbabili alleanze e ostilità inattese. Ma qual è esattamente il motivo del contendere? E come affrontare questi argomenti in modo più proficuo? Anthea Roberts e Nicolas Lamp vanno al di là della confusione imperante, passando in rassegna, in questo testo fondamentale, gli interessi, le logiche e le ideologie che alimentano le insanabili divisioni alla base di tante dispute e decisioni politiche. Gli autori ci guidano in un itinerario che si snoda tra sei narrazioni alternative sui pro e sui contro della globalizzazione: dalla tesi un tempo dominante dei benefici per tutti (win-win) alla visione pessimista delle minacce che, come le pandemie e i cambiamenti climatici, gravano su tutti (lose-lose), fino alle varie narrazioni rivali di volta in volta concentrate su questi o quei vincitori e sconfitti della globalizzazione: dalla Cina alle fabbriche abbandonate della Rust Belt americana. Anziché schierarsi con questa o quella narrazione, il libro fa emergere, di ognuna, il valore di fondo, le sofisticate argomentazioni e le prove più persuasive cui si richiama. Sia i fautori che i critici della globalizzazione usciranno cambiati da questa lettura. Circoscrivendo i conflitti sui valori su cui non c'è accordo (crescita contro sostenibilità, efficienza contro stabilità sociale) e sottolineando invece le convergenze, Roberts e Lamp sviluppano un quadro olistico entro cui comprendere le attuali discussioni. Tutto ciò rappresenta anche, più in generale, un esempio concreto dell'utilità di affrontare in una prospettiva integrata problemi complessi come appunto è quello della globalizzazione economica.
36,00

Investire alla velocità del pensiero. Meccanismi e trappole delle decisioni economiche e finanziarie

Investire alla velocità del pensiero. Meccanismi e trappole delle decisioni economiche e finanziarie

Vincenzo Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 182

Una lettura intrigante non solo per investitori, risparmiatori e studiosi di economia e finanza, ma, più in generale, anche per chiunque sia curioso di comprendere i meccanismi e le trappole del processo decisionale umano. Traendo spunto dalle più recenti ricerche in tema di economia comportamentale e neuroeconomia, questo volume mostra come i comportamenti che i modelli economici di scelta classici definiscono irrazionali siano in realtà semplicemente umani.
21,00

Il paradosso del profitto. Come un ristretto gruppo di aziende minaccia il futuro del lavoro

Il paradosso del profitto. Come un ristretto gruppo di aziende minaccia il futuro del lavoro

Jan Eeckhout

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 340

Provocatorio e ambizioso, questo libro mostra come l'ascesa di poche grandi imprese a superstar megaredditizie ci renda tutti più poveri. "Il paradosso del profitto" descrive come negli ultimi quarant'anni un ristretto gruppo di aziende abbia raccolto la maggior parte dei benefici del progresso tecnologico, dando la scalata alle imprese rivali, guadagnando enormi profitti e creando brutali disparità tra i lavoratori. Anziché trasferire ai consumatori i vantaggi dei miglioramenti tecnologici attraverso prezzi più bassi, queste aziende "superstar" hanno sfruttato le nuove tecnologie per gonfiare ancora di più i prezzi. Ciò ha generato conseguenze enormi: dai prezzi ingiustificatamente alti di qualsiasi prodotto alla diminuzione del numero di nuove imprese in grado di competere, dalla disuguaglianza crescente alle gravi limitazioni della mobilità sociale. "Il paradosso del profitto" è una provocatoria indagine sulle conseguenze negative del potere di mercato per la maggior parte dei lavoratori, ma propone anche soluzioni concrete per superare il problema e tornare a un'economia sana. La lucida interpretazione dei fatti economici è ravvivata da numerosi esempi di vita quotidiana adatti a catturare l'attenzione di un pubblico di lettori non necessariamente specialista
31,00

Il mito dell'intelligenza artificiale. Perché i computer non possono pensare come noi

Il mito dell'intelligenza artificiale. Perché i computer non possono pensare come noi

Erik J. Larson

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 280

I futurologi sono convinti che l'intelligenza artificiale eclisserà a breve le capacità della mente umana più dotata. Che speranza abbiamo dunque contro le macchine superintelligenti? Erik Larson sostiene senza mezzi termini e con argomenti stringenti che in realtà non siamo sulla strada giusta per sviluppare macchine intelligenti. Anzi, in effetti non sappiamo nemmeno dove si trovi quella strada. Fin dai tempi di Alan Turing, i sostenitori più entusiasti della tecnologia informatica hanno messo sullo stesso piano intelligenza artificiale e intelligenza umana. Si tratta di un grave errore. L'intelligenza artificiale lavora sul ragionamento induttivo, analizzando dataset per prevedere possibili risultati di una scelta e/o di un'azione. Gli esseri umani, invece, formulano congetture che tengono conto del contesto e dell'esperienza. L'intelligenza umana è una rete di ipotesi formulate sulla base di ciò che si conosce del mondo. Non abbiamo la minima idea di come programmare quella forma di ragionamento intuitivo noto come "abduzione", che è a fondamento del senso comune. Questo è il motivo per cui Alexa non può capire ciò che le chiediamo e per cui l'intelligenza artificiale non può andare oltre certi limiti. Larson sostiene che il clamore che circonda il mondo dell'intelligenza artificiale non è solo cattiva scienza. La cultura scientifica prospera in un ambiente che guarda con entusiasmo all'esplorazione dell'ignoto e non in un clima di esaltazione dei metodi esistenti. L'intelligenza artificiale induttiva continuerà a fare passi avanti per quanto riguarda l'esecuzione di compiti limitati, ma se desideriamo un progresso reale, dovremo iniziare ad apprezzare appieno la sola vera intelligenza che conosciamo: la nostra.
27,00

Salute planetaria. Proteggere la natura per proteggere noi stessi

Salute planetaria. Proteggere la natura per proteggere noi stessi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 600

Comprendere come il nostro ambiente in evoluzione influisce sulla nostra salute è sempre più fondamentale per una varietà di discipline e professioni. Il libro, che si avvale dei contributi dei massimi esperti mondiali di questo ambito, rappresenta un'introduzione leggibile al campo di problemi con i quali gli scienziati si stanno confrontando in questi ultimi anni. La salute umana dipende dalla salute del pianeta. I sistemi naturali della Terra - l'aria, l'acqua, la biodiversità, il clima - sono un supporto vitale per gli esseri umani. Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, lo sfruttamento del suolo e delle risorse idriche, l'inquinamento e altre minacce li stanno degradando a tal punto da mettere in pericolo l'esistenza stessa degli esseri umani delle future generazioni. Il nuovo campo di studio interdisciplinare chiamato "salute planetaria" (planetary health) ha come obiettivo primario quello di comprendere come questi cambiamenti minacciano la nostra salute e come proteggere noi stessi e il resto della biosfera. Con un approccio interdisciplinare, il volume affronta un ampio spettro di tutti i possibili effetti sulla salute che caratterizzano l'Antropocene, da quelli sul cibo e la nutrizione a quelli sul diffondersi di malattie infettive e di malattie non trasmissibili, dagli effetti in termini di migrazioni e conflitti a quelli sulla salute mentale. Il libro presenta anche strategie per combattere i cambiamenti ambientali e i suoi effetti negativi, come il controllo delle esposizioni tossiche, la ricerca e gli investimenti in energia pulita, il miglioramento della progettazione urbana e altro ancora. Il risultato è una panoramica completa e ottimistica di un settore scientifico in crescita che coinvolge ricercatori e università di tutto il mondo e che viene ormai utilizzato anche da ONG, agenzie governative e dalle Nazioni Unite come cornice teorica sulla base della quale valutare gli effetti dei cambiamenti ambientali sulla salute umana. Coloro che si occupano di sanità pubblica vi troveranno analisi e prospettive sulle nuove sfide che la loro professione dovrà affrontare, mentre chi si interessa di scienze ambientali, naturali e agrarie (ma anche chi lavora in molti altri campi, dal design alla progettazione urbana) acquisirà familiarità con i risultati delle ricerche più recenti sulle conseguenze per i biosistemi e per le società umane dei cambiamenti planetari in atto.
40,00

La grande narrazione. Per un futuro migliore

La grande narrazione. Per un futuro migliore

Klaus Schwab, Thierry Malleret

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 200

"La grande narrazione" è una guida per chiunque cerchi di capire meglio come si è evoluto il mondo dall'inizio della pandemia e quali soluzioni possono renderlo più resiliente, equo e sostenibile. È un libro ottimista, che rifiuta categoricamente la negatività che permea troppe narrazioni apocalittiche, pronte a consegnarci a un futuro di oblio. Il libro riconosce che i problemi ai quali dobbiamo trovare collettivamente delle risposte sono gravi e molteplici. Le questioni fondamentali sono di natura economica, ambientale, geopolitica, sociale e tecnologica. Tuttavia, le soluzioni esistono e sono alla nostra portata. La Grande Narrazione ne descrive alcune, raccontandone le storie. In questo senso, è un libro ottimista che rifiuta categoricamente la negatività che permea troppe narrazioni apocalittiche, pronte a consegnarci a un futuro di oblio. Schwab e Malleret sostengono che la creatività, l'ingegnosità e la socialità innate negli esseri umani alla fine prevarranno. Per dare forza a questa convinzione, basata sui dati e sulla scienza, hanno interpellato 50 importanti esperti mondiali di vari ambiti (dall'economia alle neuroscienze, dalle biotecnologie alla filosofia).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.