Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Turismo, consumi, tempo libero

Turismo occupazione e professionalità. Il caso di Venezia e provincia
33,50

Il turismo residenziale. Nuovi stili di vita e di residenzialità, governance del territorio e sviluppo sostenibile del turismo in Europa

Il turismo residenziale. Nuovi stili di vita e di residenzialità, governance del territorio e sviluppo sostenibile del turismo in Europa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

Questo volume è dedicato al turismo delle abitazioni private (o turismo residenziale), ad un fenomeno sociale che, all'ombra del turismo di massa organizzato, negli anni si è rafforzato sempre più a livello internazionale rimanendo, in ampia parte, sostanzialmente sganciato dal mercato turistico ufficiale. Il crescente interesse verso lo studio e l'analisi del fenomeno del turismo delle abitazioni private è da ricondursi al fatto che giuoca un ruolo importante nell'ambito dell'interazione con i processi di globalizzazione della società, così come anche nella formazione d'identità transnazionali e nella ridefinizione delle identità locali, dando luogo a nuove forme di residenzialità e di socialità. Il volume si basa sullo studio dei casi di paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo e Croazia) dove il turismo delle abitazioni private è molto diffuso, a cui si aggiunge l'approfondimento di alcuni argomenti attinenti al fenomeno oggetto di studio. Oltre che a dimostrare l'enorme rilevanza del fenomeno a livello internazionale, a sottolineare l'intensità e la complessità del fenomeno e la varietà d'impatti sociali, economici e territoriali, che produce, il volume tende verso la definizione delle dimensioni teoriche e concettuali che lo qualificano come fenomeno sociale a se stante e che con il turismo di massa organizzato ha in comune solo le radici.
25,00

Sociologia del turismo balneare

Sociologia del turismo balneare

Asterio Savelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 368

Il volume è dedicato alla comparsa e alla diffusione del turismo marittimo e balneare lungo le coste europee e ai significati sociali che il fenomeno ha assunto nelle varie fasi del suo sviluppo. La forza mitica della riva del mare viene colta attraverso le opere dell'arte figurativa, mentre le matrici culturali della vita di spiaggia vengono evidenziate attraverso le opere letterarie, i consigli dei medici e le ricerche compiute dalla sociologia e dall'antropologia culturale. L'estendersi della pratica balneare dalle coste settentrionali a quelle meridionali evidenzia i diversi modi di fruire del mare e della riva al variare delle latitudini e delle stagioni, nei quasi tre secoli di storia del turismo balneare marittimo. Particolare attenzione viene riservata alla spiaggia, alla vita che vi si svolge, al carattere simbolico dei comportamenti e delle manifestazioni che vi hanno luogo, considerando le diverse fasi della società industriale e il recente ingresso nella società postindustriale. Il riemergere della soggettività dei fruitori e la sfida che essa rappresenta per un assetto territoriale e imprenditoriale costituitosi in funzione del turismo di massa forniscono gli interrogativi che animano oggi la ricerca sociologica sul turismo balneare. La seconda parte del volume, dedicata alla Riviera Romagnola, intende cogliere le matrici sociali del suo successo, le fasi della sua evoluzione, i fattori di crisi e di mutamento.
35,00

Turismo, territorio, identità. Ricerche ed esperienze nell'area mediterranea

Turismo, territorio, identità. Ricerche ed esperienze nell'area mediterranea

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 368

Le differenze tra i luoghi - geografiche, etniche o culturali - sono una componente fondamentale della motivazione turistica. Questo volume affronta il tema della globalizzazione del mercato turistico e raccoglie studi su numerose località e regioni turistiche dell'area mediterranea, documentando esperienze compiute e processi ancora in atto orientati alla valorizzazione delle risorse più specifiche di ogni luogo. Particolare attenzione viene rivolta ai processi di aggregazione imprenditoriale e territoriale che si propongono di utilizzare proprio la specificità dell'offerta locale per penetrare più efficacemente le grandi reti infrastrutturali della dimensione globale.
33,00

Modelli di turismo in Sardegna. Tra sviluppo locale e processi di globalizzazione

Modelli di turismo in Sardegna. Tra sviluppo locale e processi di globalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 272

30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.