Gallucci: Gallerìa
Dio denaro
Karl Marx
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Gallucci
anno edizione: 2017
pagine: 20
Le crescenti disparità economiche tra la parte ricca e quella povera dei singoli Stati, e tra il Nord e il Sud del mondo, rendono più che mai viva la celebre invettiva di Karl Marx contro il potere del denaro, tratta dai Manoscritti economico-filosofici del 1844. All'epoca il giovane filosofo già criticava lo sviluppo di una società in cui i consumi e la bramosia di ricchezze crescevano a dismisura. In “Dio denaro” Maguma (pseudonimo dell'artista spagnolo Marcos Guardiola Martin) immerge nel mondo contemporaneo le parole appassionate di Marx, qui tradotte da Norberto Bobbio, e, attingendo all'episodio biblico della Caduta dell'uomo, fonde gli spunti dall'arte espressionista e dalla tradizione indiana con l'immaginario della pubblicità. Il risultato, come sottolinea Luciano Canfora nella sua presentazione, è un racconto surreale e spietato del mondo attuale e del suo asservimento a un'insaziabile avidità.
La felicità è là (in quel campo)
Paul Fort, Marie-Hélène Taisne
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2017
pagine: 16
La felicità è là, in quel campo corri svelto corri svelto. La felicità è là, in quel campo corri svelto, che fugge via. Il più bell'invito che sia mai stato scritto a godere delle piccole cose e afferrare la felicità di un attimo, prima che scappi via. Il "principe dei poeti" - così fu definito Paul Fort, maestro del Simbolismo e pacifista - la scrisse nel 1917, mentre infuriava la Prima guerra mondiale. "Le bonheur est dans le pré" è una lode alla vita e alla speranza, cantabile e popolarissima in molti Paesi, dove i bambini la imparano a scuola. Età di lettura: da 4 anni.
Come il vento tra i salici
Valerio Berruti, Beppe Fenoglio, Kenneth Grahame
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2016
pagine: 256
Da "The Wind in the Willows" di Kenneth Grahame nella traduzione di Beppe Fenoglio con la colonna sonora di Gianmaria Testa. Il Tamigi scorre nelle Langhe, un libro antico prende vita, tre personalità s'incontrano per realizzare il progetto "Come il vento tra i salici". "Come", perché tutto nasce dal romanzo per ragazzi "Il vento tra i salici", pubblicato da Kenneth Grahame nel 1908. Sulle pagine di una vecchia copia scovata in un mercatino londinese, Valerio Berruti ha disegnato 71 tavole che, sfogliate velocemente animano il "flipbook". A fronte è riportata la traduzione ormai quasi introvabile di Beppe Fenoglio, in cui la storia è trasposta nella sua terra. I versi di Gianmaria Testa, musicista e amico di Berruti, coronano questo gioiello di tenerezza, firmato da tre grandi artisti langhetti. All'interno il link a Vimeo e il codice QR per guardare la videoanimazione del flipbook realizzata da Valerio Berruti con la colonna sonora di Gianmaria Testa.
Pop al pomodoro
Margherita Loy, Rosetta Loy
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci
anno edizione: 2015
pagine: 29
Può un barattolo di zuppa diventare un capolavoro? Grazie al genio di Andy Warhol e di un gruppo di artisti degli Anni Sessanta gli oggetti, i personaggi e i momenti della vita quotidiana, colorati, ingigantiti, reinventati e moltiplicati all'infinito, sono diventati straordinarie opere "pop". Che significa? Scoprilo assaggiando questa storia, cucinata per te con le opere della Pop art! Età di lettura: da 5 anni.