Gammarò Edizioni: L'orologio di Mnemosine
Nabad. Storie e pensieri di un anno nel Corno d'Africa
Angelo Pittaluga
Libro: Copertina morbida
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 104
"Guardavo l'orizzonte e mi sentivo confuso, a disagio. Mi attraversavano brividi d'irrequietezza, d'insoddisfazione, come se cercassi qualcosa d'inafferrabile, di sfuggente; sentivo dentro di me un desiderio agitato crescere, e diventare ingombrante, fino a non darmi pace. Volevo partire per l'Africa..." Un mosaico di racconti, emozioni, sapori intensi, profumi e speranze composto a Gibuti, un minuscolo Stato del Corno d'Africa rinchiuso tra Somalia, Etiopia ed Eritrea. Ricordi di un anno vissuto in questo Paese, incendiato dal sole dell'equatore. Dedicato a tutti coloro che portano dentro al cuore il sogno dell'Africa.
Guglielmo Marconi. Tracce di un genio nel Tigullio
Giuliano Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 96
È la storia di Guglielmo Marconi, scienziato di tutti i popoli e di tutti i tempi. Un uomo che ha sbalordito il mondo. Un uomo di ieri e di oggi. Uno scienziato che ha vissuto per offrire all'umanità quanto era possibile realizzare, quanto poteva essere raggiunto dalle sue felici intuizioni. "Mio padre ha inventato la radio, oltre a tutto il resto dice commossa la Principessa Elettra per salvare le vite umane, per portare un beneficio lungo le strade del mondo. Anche oggi, ancora oggi invierebbe un messaggio di pace. Un S.O.S. affinché queste grandi comunicazioni siano sempre usate per il bene e la pace, come sono sicura vorrebbe lui". Figlia degna di un grande padre. Parole dense di significato, pronunciate in occasione di un Marconi-Day nel 2001, nella ricorrenza del primo esperimento del telegrafo senza fili nel dicembre 1901. Su questi tasti Corradi ha inquadrato la figura di Marconi che, pur avendo lavorato spesso all'estero, affermava verso la fine dei suoi giorni, che tutto aveva fatto per la sua patria, fiero e orgoglioso di essere italiano. "Se aprite il mio cuore troverete scritto: Italia".
La strada era tortuosa
Luigi Canessa
Libro: Copertina morbida
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 192
Don Luigi Canessa era nato a Rapallo il 24 settembre 1912. Operaio tipografo, a vent'anni entrò nel Seminario di Chiavari e, appena ordinato sacerdote, venne mandato parroco a Cassego di Varese Ligure, sull'Appennino al confine con l'Emilia. Nei mesi che seguirono l'armistizio dell'8 settembre 1943, con don Bobbio e altri parroci della zona, cooperò all'assistenza dei giovani sbandati su quei monti e poi, con Giovanni Battista Canepa «Marzo», Giovanni Serbandini «Bini», Severino Bianchini «Dente», i fratelli Guglielmo e Gino Cacchioli «i Beretta», collaborò all'organizzazione dei primi gruppi partigiani che operarono sui monti della Liguria orientale e nelle vallate del Vara e del Taro. Cappellano capo della divisione «Centocroci», svolse il suo ministero prima nella IV zona operativa in Liguria e poi nella zona parmense dell'est Cisa fino alla liberazione. Terminata la guerra, decorato della medaglia d'argento al v.m., tornò a svolgere la sua missione sacerdotale a Santa Margherita Ligure. Fu consigliere nazionale dell'ANPI fino alla morte, avvenuta nel 1983. La presente edizione è stata ripresa fedelmente dall'edizione del 1977, così come le fotografie e i documenti.