Gangemi Editore: Arte, arredamento, disegno
La prospettiva rovesciata ed altri scritti sull'arte
Pavel Aleksandrovic Florenskij
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 156
La matita sottile. Taccuino di viaggio. Con appunti, considerazioni e disegni
Antonio Quistelli
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 196
E' un volume stampato su carta speciale, che raccoglie impressioni e disegni realizzati dall'autore in tutti i suoi viaggi.
L'apparecchiatura costruttiva del «Claustro di marmo». Monastero di San Nicolò, l'arena di Catania
Grazia Lombardo
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 148
The napoleonic museum. Guide to the visit
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 32
Carlo Scarpa. I disegni di Carlo Scarpa. Biennale di Venezia-Desenhos de Carlo Scarpa. Bienal de Veneza
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 64
Come ciliegi in fiore. Fascino della bellezza e senso dell'effimero nella tradizione artistica del Giappone. Catalogo della mostra (Roma, 28 aprile-24 maggio 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Complesso del Vittoriano, 28 aprile - 24 maggio 2005). L'esposizione offre l'occasione di apprezzare aspetti tradizionali, unitamente ad altri moderni e contemporanei, della cultura giapponese attraverso l'immagine del fiore di ciliegio contenuta in numerose e preziose opere d'arte giunte dal Giappone e dagli Stati Uniti raffiguranti la primavera nipponica, oppure attraverso la proiezione di alcune immagini della primavera in Giappone dal secolo scorso ai giorni nostri.
C'era una volta un treno... Mostra storico-documentaria (Roma, 23 settembre-22 ottobre 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 143
Tra il l932 e il 1944 un trenino bianco-azzurro collegava Rimini a San Marino: una realizzazione eccezionale per quell'epoca, una svolta importante nelle relazioni tra l'Italia e "l'antica terra della libertà". Durante il secondo conflitto mondiale, nonostante la dichiarata neutralità, la Repubblica di San Marino fu bombardata e la linea ferroviaria interrotta, ma nelle 17 gallerie si allestirono rifugi antiaerei e dormitori per 100.000 sfollati italiani che dalla fascia costiera si erano rifugiati sul Monte Titano. È la storia di un treno che attraversa gli orrori della guerra ed è anche una storia di solidarietà: i 15.000 sammarinesi si trasformarono allora in altrettanti volontari...