Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Sociologia, politica, diritto, economia

Una fonte documentaria per lo studio dei diritti civici e delle proprietà collettive. «Il Bollettino Usi Civici». La provincia di Rieti

Una fonte documentaria per lo studio dei diritti civici e delle proprietà collettive. «Il Bollettino Usi Civici». La provincia di Rieti

Caterina Zannella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 111

Una fonte documentaria per lo studio dei diritti civici e delle proprietà collettive. Questa pubblicazione riprende, a distanza di alcuni anni, il dettaglio di un altro volume pubblicato dalla Regione Lazio sul "Bollettino Usi Civici", rendendo disponibile una ampia documentazione sulla Provincia di Rieti, cui seguirà tra breve la Provincia di Latina, e quindi le altre che saranno organizzate con la prossima programmazione triennale. Già nel 1996, attraverso la prima pubblicazione, rendemmo disponibile l'elenco per l'intera Regione dei provvedimenti definitivi emessi in materia di usi civici e pubblicati sull'omonimo Bollettino Ministeriale tra il 1924 ed il 1959, pubblicando per esteso però solo la documentazione relativa alle chiusure di operazioni demaniali. Con questo volume iniziamo a pubblicare per esteso tutti quei provvedimenti citati integrandoli con studi ed aggiornamenti giuridici e storici. Non riteniamo peraltro che gli "usi civici" siano solo immobili anticaglie, ma i protagonisti di una realtà attuale che, usando risorse naturali, hanno realizzato una gestione ed uno sviluppo sostenibile del territorio, supplendo anche alla deficienza dello Stato e garantendo di fatto la tutela della maggioranza del territorio della nostra Regione.
28,00

Lo statuto del castello di Campagnano del secolo XIII

Lo statuto del castello di Campagnano del secolo XIII

Marco Vendittelli, Cristina Carbonetti Vendittelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 120

Poco prima dell'autunno del 1270, il potente cardinale Riccardo Annibaldi era divenuto signore di Campagnano; gli abitanti gli avevano concesso il castello con il suo territorio, tutti i loro diritti e tutte le loro proprietà, divenendo suoi vassalli. Compiuti gli atti formali che sancivano tutto questo, si procedette a stilare le regole sulle quali si sarebbero dovuti basare i rapporti tra il nuovo signore e i campagnanesi. Non sembra vi siano dubbi sul fatto che Campagnano prima di allora avesse goduto di una piena autonomia comunale e che la vita collettiva fosse regolata da un testo statutario, per l'epoca, ben articolato. Questo testo costituì la base del nuovo ordinamento castellano, privato però di tutti i riferimenti alla struttura politica, amministrativa e giudiziaria antecedente e integrato con nuove disposizioni attinenti alle prerogative del nuovo regime signorile. Il modo di procedere adottato dal rappresentante dei campagnanesi e dal nipote del cardinale, incaricati di riformare e integrare il testo statutario del comune autonomo di Campagnano, ha permesso a quest'ultimo di sopravvivere nella sua struttura portante, anche se alterato e modificato in molte sue parti, e di essere letto e studiato ancor oggi, seppure "in controluce".
20,00

Mafia, 'ndrangheta e camorra nelle trame del potere

Mafia, 'ndrangheta e camorra nelle trame del potere

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 160

Con il contributo di alcuni fra i più importanti esperti delle problematiche inerenti alla criminalità mafiosa, così come di autentici protagonisti della lotta contro questo fenomeno, quest'opera analizza l'evoluzione storica, le strutture e le modalità operative delle diverse organizzazioni - Cosa Nostra, 'Ndrangheta, Camorra - comunemente ascritte alla denominazione generale di "mafia". Si tratta di una serie di analisi rigorose ed aggiornate che scendono in profondità nell'esame delle drammatiche ripercussioni delle attività criminali sulla vita civile e sulla economia globale e smascherano i miti e i luoghi comuni che avvolgono la mafia per sgombrare il campo da quanto impedisce la reale comprensione del fenomeno.
25,00

Raccontano se stessi, Roma e il federalismo

Raccontano se stessi, Roma e il federalismo

Lazzaro Pappagallo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 128

Lazzaro Pappagallo è nato a Molfetta, nel 1969. Laureato in Giurisprudenza, si è specializzato alla scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia. Lavora per la Rai dal 1997, collaborando a rubriche e notiziari del Giornale Radio e della Testata Regionale del Lazio. In questo volume ha raccolto i contributi di uomini e donne rappresentativi della società civile, tutti con un ruolo di primo piano nelle vicende di Roma, sul federalismo.
15,00

Politica e giornalismo (Scilla-Salina)

Politica e giornalismo (Scilla-Salina)

Nuccio Fava

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2003

pagine: 208

10,00

Organizzazione e competizione nel trasporto locale in Europa

Organizzazione e competizione nel trasporto locale in Europa

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2002

pagine: 104

10,00

Principi di diritto processuale

Principi di diritto processuale

Maurizio Nenna

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2001

pagine: 112

10,00

Le rappresentazioni sociali paradossali

Le rappresentazioni sociali paradossali

Andrew Smith

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2001

pagine: 144

24,00

Le paure degli italiani. Cultura dello sviluppo e cultura della legalità
24,00

Il pubblico dei musei. Indagine sulla comunicazione nei musei statali italiani
35,00

Storia di una vocazione. Tra cambiamenti e crisi della Chiesa e della società
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.