Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Garzanti: Elefanti bestseller

Dio e il suo destino

Dio e il suo destino

Vito Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 472

L'idea di Dio sembra essere scomparsa dall'orizzonte di noi occidentali, sempre più ossessionati da miti effimeri e ormai disposti a vendere al miglior offerente persino la nostra libertà. La sua assenza ci ha lasciati orfani di una guida in grado di orientare l'esistenza verso il bene e la giustizia, e per questo diventa necessario riflettere oggi sulla questione del divino. Ma quale Dio? Come possiamo ancora immaginarlo? E quale destino gli è riservato? Nelle pagine ambiziose di questo libro, Vito Mancuso conduce il lettore in un viaggio tra le problematiche raffigurazioni della divinità che nei secoli hanno accompagnato la nostra storia. E con coraggio ci sfida a liberarci dall'immagine tradizionale del Padre onnipotente assiso nell'alto dei cieli che ci viene ancora offerta da una Chiesa cattolica che sembra aver modificato il suo linguaggio ma non la sua rigida dottrina. Si riscopre così il valore di una divinità completamente partecipe nel processo umano, capace di comprendere i principi dell'impersonale e del femminile. Come ha scritto Agostino: "Sebbene non possa esistere alcunché senza Dio, nulla coincide con lui". Soltanto in questa consapevolezza risiede la possibilità di salvare dall'estinzione la spiritualità e la fede, e di far risorgere quella speranza e quella fiducia nella vita senza le quali non può esserci futuro per nessuna civiltà.
15,00

Il principio passione

Il principio passione

Vito Mancuso

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 496

In questo grande libro Vito Mancuso assume la passione come prospettiva da cui leggere il mondo. Il problema in particolare è l'amore, il suo posto nel mondo e nella logica che lo regge. Mancuso ritiene che quando amiamo mettendo la passione al servizio dell'armonia delle relazioni raggiungiamo la pienezza dell'esistenza, perché il nostro amore riproduce una più ampia logica cosmica tesa da sempre all'armonia relazionale. Si confronta con le grandi tradizioni religiose, con le filosofie e con la scienza, toccando questioni di cosmologia, biologia, fisica, fino a giungere al tema del male. Mancuso chiama così sulla scena i Mostri, le Signorie cosmiche e le Potenze sataniche di cui parla la Bibbia, in una specie di corpo a corpo metafisico con le radici stesse del negativo. Il risultato è la denuncia dell'infondatezza del dogma del peccato originale. Perché, sostiene Mancuso, il caos non è peccato, ma l'indeterminatezza necessaria per il nascere della libertà e dell'amore. Ed è su questo assunto che si basa la sua «formula del mondo»: Logos + Caos = Pathos.
15,00

Le grandi poesie

Le grandi poesie

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 672

Le quattro raccolte qui riunite percorrono l'intero arco cronologico dell'ampia produzione poetica pasoliniana: dalle terzine dantesche delle Ceneri di Gramsci nei primi anni Cinquanta al racconto di un'intera società in fermento a ridosso degli anni Sessanta con La religione del mio tempo; dal romanzo autobiografico di Poesia in forma di rosa all'ultima raccolta pubblicata in vita, Trasumanare organizzar, con cui si arriva a ridosso degli anni Settanta. Nei suoi versi Pasolini utilizza ogni possibile materiale, da quello metafisico a quello polemico, dal giornalistico al profetico, alternando diversi registri e forme espressive. E con immagini ora immobili ora febbrili, conseguenze ora fredde ora ironiche, mette poeticamente in azione tutta la sua incontenibile passione civile, un'insaziabile fame di vita e un'irresistibile volontà di capire e sentire.
22,00

I grandi romanzi

I grandi romanzi

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 684

Questo volume raccoglie i tre romanzi più celebri di Pier Paolo Pasolini. In "Ragazzi di vita", pubblicato nel 1955, la Roma monumentale e quella della speculazione edilizia sono lo spazio contraddittorio in cui, in una sorta di rito iniziatico, vivono i sottoproletari Riccetto, Caciotta, Lenzetta, Begalone, Alduccio. "Una vita violenta", del 1959, narra l'esistenza breve, ma vissuta con pienezza, di Tommaso Puzilli: i piccoli furti, i rapporti omosessuali, i vagabondaggi notturni dipingono il ritratto di un uomo posto al di fuori di ogni ordinamento sociale. Nel "Sogno di una cosa", scritto già nel 1949 ma pubblicato solo nel 1962, tre ragazzi friulani alla soglia dei vent'anni affrontano il mondo: la povertà delle origini, le lotte contadine, l'emigrazione. Dando voce diretta a una classe sociale solitamente esclusa dalla letteratura e proponendo scelte linguistiche e stilistiche sempre originali, questi romanzi si confermano oggi tra gli esiti maggiori della narrativa italiana del dopoguerra.
20,00

I grandi interventi civili: Il caos-Scritti corsari-Lettere luterane

I grandi interventi civili: Il caos-Scritti corsari-Lettere luterane

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 768

Questo volume raccoglie i più importanti interventi politici e civili che Pier Paolo Pasolini ha affidato alle pagine di quotidiani e riviste: nel serrato dialogo con i lettori tra il 1968 e il 1970 la rubrica "Caos", sul settimanale «Tempo», affronta l'attualità politica di quegli anni e le novità culturali, la cronaca pubblica e la vita privata, dando inizio a riflessioni che risulteranno fondamentali per la stagione degli "Scritti corsari" degli anni Settanta, quando dalle colonne del «Corriere della Sera», del «Mondo», di «Paese sera»; Pasolini discute in pubblico del destino presente e futuro della società italiana, della sua classe dirigente, della fine irreversibile e violenta di una storia secolare. Si arriva infine alle ultime pagine scritte nel 1975, anno della scomparsa, con la violenta requisitoria delle "Lettere luterane" contro un'Italia vittima di una generalizzata "ansia di conformismo" e di un inarrestabile degrado che sembra non dare ancora oggi segni di rallentamento.
22,00

Il grido silenzioso

Il grido silenzioso

Kenzaburo Oe

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 288

Due fratelli, Mitsu e Taka, fanno ritorno al loro villaggio d'origine nel Sud-ovest del Giappone. Vivono in maniere diverse il senso di distruzione e sradicamento che li ha investiti e la difficile ricomposizione del loro universo psichico e sociale, mitico e storico, dal quale si scoprono ancora dipendenti. Il motore di questa macchina narrativa è il contrasto tra i due protagonisti: Mitsu l'introverso, il pensatore disincantato e scettico, poco incline all'azione, condannato da un incidente ad avere un occhio aperto sulle tenebre; Taka l'idealista, l'aggressivo e misterioso fratello minore, si identifica con i personaggi scomodi e perdenti della famiglia. Saga famigliare, parabola politica, drammatica confessione in cui si fondono la ricomposizione dei sentimenti, la dignità cercata oltre le angosce prodotte dalla storia, la speranza ritrovata al termine di un crudele e liberatorio ritorno alle origini, Il grido silenzioso è una tragedia moderna che dà forma a un mondo immaginario di straordinaria ricchezza.
15,00

La forma delle cose

La forma delle cose

Truman Capote

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 368

Questo volume raccoglie tutti i racconti di Truman Capote, riflessi dei tanti temi, personaggi, luoghi che caratterizzano il mondo interiore dell'autore. Ci sono quelli giovanili scritti negli anni Quaranta, attestazioni di un talento straordinariamente maturo, come La forma delle cose , che narra dell'incontro in treno tra una ricca signora e un reduce di guerra, o Un albero di notte , l'inquietante viaggio di una studentessa che precipita nel peggiore incubo della sua infanzia. Tra quelli degli anni Cinquanta e Sessanta c'è il malinconico L'occasione , sulla caduta in disgrazia di una donna che ha perso tutto tranne il cane, o La casa dei fiori , in cui una prostituta impara ad amare. E infine il celebre e ultimo Un Natale , ambientato nell'Alabama e nella New Orleans dell'infanzia. Questi venti gioielli offrono una perfetta combinazione tra fantastico e grottesco, una lucida e attenta osservazione della vita quotidiana, il ritratto della provincia profonda del Sud e dell'alta società della East Coast, e soprattutto rivelano un ineguagliabile talento nell'arte del raccontare.
18,00

Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica

Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica

Ferruccio De Bortoli

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 188

Ci salveremo? O l’Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione? Rispondendo a queste domande, Ferruccio de Bortoli ci parla dei costi della folle deriva populista che stiamo vivendo e mette in luce le colpe e le ambiguità delle élite, della classe dirigente, dei media. Eppure il Paese è migliore dell’immagine che proietta il suo governo: ha un grande capitale sociale, un volontariato diffuso, tantissime eccellenze. Questo libro è anche un viaggio nelle virtù, spesso nascoste, dell’Italia, perché una riscossa è possibile, ma dipende da ognuno di noi. Per riuscirci bisogna riscoprire un nuovo senso della legalità e avere un maggior rispetto dei beni comuni; ci vuole più educazione civica, da riportare nelle scuole, e più cultura scientifica; è necessario combattere per una vera parità di genere e per dare più spazio ai giovani in una società troppo vecchia e ripiegata su se stessa. Il futuro va conquistato, non temuto, e non dobbiamo mai perdere la memoria degli anni in cui eravamo più poveri e senza democrazia. Solo così ci salveremo. Nonostante tutto.
12,00

L'ultima caccia

L'ultima caccia

Jean-Christophe Grangé

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 336

Nel cuore della Foresta Nera il buio non ha confini. È un buio che non lascia scampo e non perdona i passi falsi come quelli commessi dal giovane Jürgen von Geyersber, rampollo di una nobile dinastia. Quando il suo corpo viene rinvenuto mutilato, è subito chiaro che si tratta di un efferato omicidio di cui può occuparsi solo il detective Pierre Niémans. È l'uomo perfetto per risolvere casi spinosi che richiedono sangue freddo e riservatezza. Perché è importante che non trapeli alcun dettaglio e si impedisca alla stampa di ricamare sopra le vicende di una famiglia tanto rispettabile. Con l'aiuto dell'allieva Ivana Bogdanovic e del comandante Kleiner, capo delle forze dell'ordine tedesche, Niémans si mette sulle tracce degli assassini, individuando, grazie a un intuito infallibile, una pista: è quella della pirsch, un misterioso rituale venatorio che sembra risalire ai cacciatori neri, un gruppo di criminali senza scrupoli assoldati da Himmler durante la seconda guerra mondiale per eliminare ebrei. Ma più il tempo passa, più questa pista, all'inizio tanto promettente, si dirama in sentieri che sviano la polizia rischiando di far naufragare le indagini. Per arrivare alla verità a Niémans e ai suoi non resta che stare al gioco e trasformarsi in predatori prima che siano loro a diventare le prede.
14,00

Fantasmi

Fantasmi

Vincenzo Cerami

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 320

«'Fantasmi' è la storia di un viaggio: esotico, di conquista, avventuroso, impervio. A intraprenderlo è una donna, Morena, che all'inizio sembra in fuga da una misteriosa, rimossa paura. È un mondo sconosciuto quello che lei attraversa, inconoscibile, clandestino, pieno di pericoli. Per districarsi Morena si traveste, va dal parrucchiere, cambia nome, cambia identità, cambia pelle. S'inventa un passato e lo impara a memoria. E quando è pronta si getta nella mischia, sperimenta un vivere nuovo tra gente nuova, in case, quartieri e città che aveva visto solo da fuori. L'universo nel quale Morena s'immerge, così distante da sé e così carismatico, è l'Italia dei nostri tempi, dov'è nata e dov'è sempre vissuta senza quasi accorgersene, da estranea. Da qualche anno però ha deciso di varcare la soglia, senza più esitare; si lascia alle spalle vacuità e illusioni e entra nella concretezza di tutti i giorni, sfiorando anime e toccando corpi. Il lettore piano piano si accorge che Morena non sta scappando, ma cerca qualcosa di molto importante, di vitale: uno spazio tutto suo, in cui riconoscere finalmente sé stessa e inquadrare gli altri nella giusta e veritiera luce; un luogo sicuro nel quale serenamente depositare un neonato e farlo crescere nell'allegria.» (Vincenzo Cerami)
16,00

Rinascere. Storie e maestri di un'idea italiana

Rinascere. Storie e maestri di un'idea italiana

Nicola Gardini

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 288

Tutti ammiriamo i capolavori di Leonardo e la poesia di Ariosto; tutti, parlando di politica, adottiamo più o meno consapevolmente il linguaggio di Machiavelli; in tanti ci siamo persi a contemplare la bellezza di Firenze, autentica invenzione del suo signore Lorenzo de' Medici. Nicola Gardini ha voluto far rivivere questa stagione luminosa e irripetibile che ancora oggi chiamiamo Rinascimento evocando le sue figure più celebri, ma anche personaggi meno scontati, eppure altrettanto affascinanti e influenti a livello europeo: il poeta Angelo Poliziano, il leggendario erudito Pico della Mirandola, il medico-scrittore Girolamo Fracastoro e una sorprendente e quasi dimenticata studiosa padovana, Cassandra Fedele. Il suo libro li racconta liberandoli dalla polvere dei luoghi comuni e dei ricordi scolastici, restituendoli nelle loro passioni e ambizioni, sullo sfondo di una realtà burrascosa in cui tutto sembra possibile. Nella varietà delle esperienze e dei testi, molti tradotti da lui, Gardini rintraccia un filo rosso, una "sorgente nascosta" che alimenta tutta questa civiltà: l'ideale di un'immaginazione inesauribile, che crede nella ricerca e si avventura nello studio persuasa che la cultura e l'arte producano vita. Riletto e riscoperto in questa prospettiva il Rinascimento esce dalle accademie e si propone a modello e chiave di rigenerazione per l'epoca tormentata in cui oggi viviamo.
13,00

Discutere con gli zombie. Le idee economiche mai morte che uccidono la buona politica

Discutere con gli zombie. Le idee economiche mai morte che uccidono la buona politica

Paul R. Krugman

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 420

Quella del premio Nobel Paul Krugman è una delle voci più autorevoli al mondo in campo economico: i suoi libri e i suoi editoriali sono tradotti in decine di lingue, e ovunque non mancano di suscitare dibattito, polemiche, discussioni. Ma lo studioso è allo stesso tempo un popolare divulgatore capace di spiegare con semplicità le teorie economiche più complesse, e disvelare cosa si cela dietro le scelte a volte poco comprensibili di governi e multinazionali. In questo libro, Krugman affronta i temi decisivi al centro del dibattito pubblico dei nostri giorni: il ruolo futuro dell'Unione europea, i rischi della Brexit, le nuove strategie commerciali delle potenze mondiali; senza mancare di offrire soluzioni originali e commenti taglienti, si scaglia contro i sovranismi e i populismi su entrambe le sponde dell'Atlantico e con coraggio sfata tutte quelle convinzioni che le evidenze avrebbero dovuto definitivamente far mettere da parte decenni se non secoli fa, e che invece continuano a sopravvivere come zombie e a divorare il cervello di commentatori, intellettuali e di molti, troppi politici.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.