Gaspari: Le architetture
Costruire per la memoria
Lorenzo Giacomuzzi Moore
Libro: Copertina rigida
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 108
Il tema dell'architettura funeraria riveste un importante spazio nel panorama architettonico italiano. Poche sono le pubblicazioni al riguardo. A parte Tomba Brioni di Carlo Scarpa, poco si sa dell'architettura funeraria, anche se il tema risulta molto sentito. Questo libro, a cura del progettista Lorenzo Giacomuzzi Moore fonda le riflessioni e i sentimenti di committente e progettista che assumono ruolo paritario nel processo che porta alla sua realizzazione. La tradizione della sepoltura dei defunti ha origini antichissime e la concezione del luogo destinato a custodire i defunti varia con il tempo, le culture, le occasioni e le finalità attribuite al manufatto, ma un elemento li accomuna: l'impiego di materiali durevoli e la scelta di collocazione protetta che spesso significa ipogea.
Dentro Lignano. Un percorso fra le architetture per le vacanze-Inside Lignano. Holiday Homes and Seaside Architecture
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 224
Dentro Lignano illustra il percorso compiuto dall'architettura nel secondo Novecento a Lignano. Un luogo che, soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, rappresenta un laboratorio di sperimentazione dell'architettura nazionale, oltreché un aspetto interessante del "miracolo italiano". Attraverso un'attenta cura degli apparati fotografici e grafici, il libro documenta le molte realizzazioni firmate da architetti che qui si esprimono con una produzione di elevata qualità compositiva, nutrita da colti riferimenti internazionali.
Marcello Piacentini. Architettura e potere: una biografia
Paolo Nicoloso
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 359
Chi era Marcello Piacentini? Da dove derivava il suo travolgente successo nel campo dell'architettura, su che cosa si fondava il suo straordinario potere? Chi era il professionista che durante il fascismo aveva aperto cantieri in decine di città italiane, era diventato il consigliere artistico di podestà e di industriali, di ministri e di papi e aveva l'ambizione di dare indirizzi stilistici unitari all'architettura italiana? Un viaggio nella vita dell'architetto che più di ogni altro è stato a fianco di Mussolini e ne ha tradotto i miti della politica nelle forme dell'architettura.

