GEM Edizioni: Energia
Vie del vento 2010
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 400
Sitologia, risorse e potenziale, tecnologia, aspetti economici ed evoluzione del mercato dell'eolico di grande e piccola scala, sono gli argomenti trattati nel libro. Ricco di grafici, schede tecniche e fotografie a colori è un vero strumento di divulgazione di una corretta e dettagliata informazione sull'eolico, ovvero dei principali aspetti e caratteristiche inerenti una fonte di energia a cui dovremmo essere particolarmente grati, in quanto solo attraverso un massiccio ricorso al suo sfruttamento in ambito terrestre e marino l'Italia potrà raggiungere gli obiettivi definiti e sottoscritti a livello mondiale e comunitario. L'energia eolica sta da molti anni confermando la solidità tecnologica, l'efficienza tecnologica e una primavera rigogliosa in tutto il mondo e i dati che sono contenuti in questo libro lo stanno a dimostrare. Una lettura dei risultati di crescita di questa tecnologia conferma che il tasso di incremento registrato negli ultimi anni continua a restare su livelli costanti, tanto che il 2009, come il 2008, ha chiuso con oltre 1.000 MW di potenza installata. Analogamente cresce la produzione elettrica derivante dal vento che oramai con circa 7 miliardi di kWh prodotti supera il 2,2 per cento dei consumi.
Atlante ragionato delle fonti di energia rinnovabile e non. Con mappe, descrizioni e riflessioni
Maurizio Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 248
Un viaggio nei temi dell'energia in stile narrativo proprio dell'inchiesta giornalistica, che l'autore, giornalista di lungo corso, ha elaborato visitando luoghi e storie, intervistando esperti e protagonisti, ricostruendo, sulla base di dati e analisi ufficiali e meno ufficiali, le carte vincenti e i punti deboli delle diverse proposte per superare l'impasse della crisi del petrolio. Ogni capitolo del libro affronta una fonte energetica, a partire da quelle fossili (gas, petrolio e carbone) o non rinnovabili (come l'uranio), alle energie "verdi" (solare nelle sue diverse applicazioni, eolico, biomasse, geotermia), mentre un capitolo è dedicato a una risorsa - tanto immateriale quanto importante - come l'efficienza energetica. Altri capitoli analizzano l'auto elettrica, l'economia dell'idrogeno e le possibili "sorprese" come l'energia del mare e le nuove tecnologie di uso delle biomasse. Un capitolo infine è dedicato al tema delle reti elettriche "intelligenti". Mappe a colori descrivono i dati e le informazioni sulle singole fonti, dalle riserve alla produzione e al consumo di energia, a partire dai documenti più accreditati, dall'Iea (International Energy Agency) di Parigi alle statistiche della Bp (British Petroleum), passando per quelli delle associazioni industriali delle rinnovabili.
Vivere i cambiamenti climatici... e reagire per il futuro
Claude Villeneuve, François Richard
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 492
I cambiamenti climatici in atto su tutto il pianeta rimarranno ancora a lungo. Da dove vengono? Qual è la loro portata e quali sono le loro conseguenze? Come adattarvisi? Quali azioni bisogna intraprendere per ridurne l'entità? Vivere i cambiamenti climatici fornisce sia le nozioni di base per comprendere il problema, sia i più recenti aggiornamenti su questi fenomeni. È ormai riconosciuto che il riscaldamento del clima è causato dall'uomo, per effetto dell'aumento della popolazione mondiale e delle attività economiche svolte senza aver cura dell'ambiente. Ma gli autori di questo libro ci spiegano che questa correlazione non è immutabile: lo sviluppo di nuove tecnologie, gli incentivi economici e legali e anche i comportamenti e le scelte dei cittadini possono contribuire significativamente a modificarne l'intensità. Questa terza edizione è stata rivista e ampliata in modo da tener conto dei dati e degli avvenimenti più recenti, tra cui l'ultimo rapporto del gruppo intergovernativo di esperti sull'evoluzione del clima (IPCC). Questa edizione, tradotta dalla Società meteorologica italiana Onlus, è stata curata tenendo conto della più recente realtà italiana.