Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ghenomena: Poesia

Toccare quello che resta-Touching what remains

Toccare quello che resta-Touching what remains

Barbara Carle

Libro: Libro in brossura

editore: Ghenomena

anno edizione: 2021

pagine: 150

15,00

View-master

View-master

Simone Lucciola

Libro: Libro in brossura

editore: Ghenomena

anno edizione: 2018

pagine: 50

8,00

Mute voci mute

Mute voci mute

Rodolfo Di Biasio

Libro: Libro in brossura

editore: Ghenomena

anno edizione: 2017

pagine: 34

8,00

Come se tutto bianco

Come se tutto bianco

Lorenzo Ciufo

Libro: Libro in brossura

editore: Ghenomena

anno edizione: 2016

pagine: 66

14,00

Lo sguardo nomade

Lo sguardo nomade

Gabriella Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Ghenomena

anno edizione: 2014

pagine: 72

15,00

Guisa di ninfa

Guisa di ninfa

Pasquale Gionta

Libro: Libro in brossura

editore: Ghenomena

anno edizione: 2013

pagine: 78

15,00

Libro domestico

Libro domestico

Rossella Tempesta

Libro: Libro in brossura

editore: Ghenomena

anno edizione: 2011

pagine: 46

14,00

Toccare quello che resta-Tangible remains

Toccare quello che resta-Tangible remains

Barbara Carle

Libro: Libro in brossura

editore: Ghenomena

anno edizione: 2009

pagine: 126

15,00

Oltre vento e da nessun luogo

Oltre vento e da nessun luogo

Cristiano Franceschi

Libro

editore: Ghenomena

anno edizione: 2009

pagine: 63

Eros e Medusa vanno a braccetto in questo libro. Non è precisamente la coppia cara al romanticismo di amore e morte: certo è però che qui di nuovo appare e passeggia, precipitata nel fragore contemporaneo di strade o stazioni ferroviarie, la belle dame sans merci, «l'amara furia della sua bellezza», e il mondo, seppure conserva ancora le sue forme seducenti - pietre, carte e carni -, è visto come da un non-luogo, con uno sguardo postumo. In verità le poesie di Cristiano Franceschi hanno la pallida refrattarietà dei marmi funerari, la stessa quieta energia, il medesimo movimento fermo: verso dopo verso Franceschi tira su mausolei e cenotafi: monumenti all'assenza; non però l'assenza dorata dell'elegismo novecentesco, bensì quella arida, pietrosa dei deserti dell'anima cresciuti sulle rovine dell'illusione modernista. D'altra parte l'amore meduseo celebrato in sonetti e madrigali ha un suo potere vivifico, offre fremiti e tremiti, prima di pietrificare. Fervori della carne e riposi sepolcrali sono petizioni che si specchiano: nella poesia di Franceschi, sempre più chiusa, sigillata, e che ha, mi pare, due grandi ombre tutelari, il Michelangelo delle rime amorose e mortali e il Nerval misterico delle Chimere, si traducono in quel suo inconfondibile raggelato ardore. (Gianfranco Palmery).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.