Ginevra Bentivoglio EditoriA: Extemporanea
Cremona/Conconi: un quadro conteso
Amedeo Bellini
Libro
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 68
Tranquillo Cremona (1837-1878) e Luigi Conconi (1852-1917): il primo maestro riconosciuto della Scapigliatura milanese, insieme a Daniele Ranzoni (1834-1889), l’altro un seguace, buon pittore e straordinario incisore, ma anche due amici che condividevano idee sull’arte, momenti di vita, dipingevano talora insieme lo stesso soggetto. Molte le similitudini di stile tanto che un quadro sempre attribuito al maestro forse è, invece, dell’allievo, come affermarono Raffaello Giolli e Alberto Pisani Dossi. Un piccolo giallo, irrisolto, che tuttavia mette in discussione le frequenti attribuzioni basate su raffronti di stile. Una ricerca che ha coinvolto e divertito l’autore, che si augura possa interessare altri con una narrazione che non ha pretese di critica.
I colloqui di Napoleone con Canova
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 102
Il presente volume contiene diversi brani estrapolati dall’opera Della Vita di Antonio Canova di Melchiorre Missirini (1824), un testo che l’autore si sente obbligato a redigere essendo egli stato, rispetto a Canova, “per sì lungo tempo della sua benignità ed amicizia onorato, e colmo dei suoi favori”. Il rapporto di Canova con l’abate Melchiorre Missirini (1773-1849), di dichiarate simpatie napoleoniche ed eletto nel 1819 segretario dell’Accademia di San Luca, iniziò nel 1814, allorché questi svolse per l’artista mansioni di segretario, ragionando con lui d’arte e letteratura. Nel dettaglio, le parti di testo qui riportate mettono in evidenza esclusivamente le parole dette e le argomentazioni esposte, liberate dalla narrazione costruita dallo stesso Melchiorre Missirini, al fine di ricondurle alla immediatezza dei momenti in cui – tra il disegnare e il modellare dell’Artista, il desinare dell’Imperatore e l’ascolto di Maria Luisa d’Austria – avvenivano tali dialoghi. I quali , come Missirini ci tramanda, furono da Canova annotati “di sua mano in fogli privati, ben prevedendo che un giorno la lettura de’ medesimi sarebbe stata ricerca d’assai [...]".
Diritto canonico
Libro: Libro rilegato
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2020
pagine: 312
Il presente lavoro è il frutto della fedele trascrizione dei temi – nella materia canonistica ed ecclesiasticistica – che l’Anonimo autore ha annotato manualmente a inchiostro e confezionato sotto a un medesimo titolo. Il manoscritto anonimo, fortunosamente ritrovato, è stato oggetto di una attenta lettura alla quale ha fatto seguito la trascrizione, senza che, per non alterarne in alcun modo l’originalità, venissero apportate modifiche o correzioni di alcun genere. Il materiale ivi contenuto è certamente quello di carattere canonistico ed ecclesiasticistico, ma non vengono trascurate le dinamiche storico-giuridiche che hanno riguardato e caratterizzato i rapporti tra Stato italiano e Chiesa; intesa quella Cattolica Apostolica Romana. Interessanti risultano i riferimenti non tanto ai principi normativi e legislativi, dei quali si conoscevano già la portata e le conseguenti applicazioni, quanto le dispute dottrinali in ordine a specifiche fattispecie, con implicazioni non solo giuridiche, ma anche ideologiche.
Lo Stato dell'arte. La storia dell'arte nell'università italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2011
Raccolta degli Atti delle giornate di studio promosse dalla Consulta Universitaria Nazionale per la Soria dell'Arte (CUNSTA): Firenze, Università degli Studi, 15/16 giugno 2009. Il volume si avvale di una presentazione a firma Pierluigi Leone de Castris e dei contributi dei seguenti autori: Maria Andaloro, Alessandro Angelini, Nadia Barrella, Alfredo Bellandi, Andrea Cammelli, Giovanna Capitelli, Maria Ida Catalano, Laura Cavazzini, Angela Cerasuolo, Fulvio Cervini, Elena Di Raddo, Ruggero Longo, Maurizia Migliorini, Tomaso Montanari, Jolanda Nigro Covre, Andrea Paribeni, Giovanna Perini, Valeria Pica, Marinella Pigozzi, Pio Pistilli, Regina Poso, Giovanna Ragionieri, Simona Rinaldi, Gaia Salvatori, Claudio Zambianchi.
Insetti e opere lignee, d'arte e d'architettura. Degradi e restauro
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2011
Il volume raccoglie gli atti di un symposium internazionale che, unendo entomologi e conservatori, si è proposto di comprendere e indagare - nelle opere d'arte e d'architettura - le cause del degrado del legno, soggetto all'aggressione di diverse specie di insetti, che si sviluppano in determinate condizioni ambientali. Sono inoltre trattati casi di beni architettonici e artistici relativi al territorio calabrese, illustrati dai relativi Soprintendenti.In relazione al restauro del legno, si è dato ampio spazio al tema della conservazione preventiva e dell'autenticità (che dalla fine degli anni '80 del Novecento ha provocato la più grande discussione interculturale tra i mondi orientale e occidentale) ed è emersa in particolar modo la necessità di competenze specialistiche. Questo perché sono proprio gli interventi di restauro 'sbagliati' a creare quelle condizioni che facilitano i biodeterioramenti.