Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giraldi Editore: ScritturaCollettiva

Il Navile. Portolano di città

Il Navile. Portolano di città

Navigadour

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 370

Zygmunt Bauman ci ricorda che noi viviamo, oscillando, fra un quartiere reale (uno spazio familiare regolato dall'abitudine), e un "quartiere" virtuale (la nostra rete di relazioni): il primo ha uno spazio continuo a cui noi apparteniamo; invece del secondo spazio, frammentato e discontinuo, siamo creatori e "proprietari"; il quartiere reale è fuori del nostro controllo, l'altro ci sembra controllabile e rassicurante, anche se entrambi sono pieni di incertezza. Questo libro è dedicato al quartiere reale, quel quartiere che per noi è come un destino, quella "zona grigia che separa e connette lo spazio dell'anonimato e quello della familiarità", perché qui si gioca la necessità che abbiamo di riconquistare il senso dei nostri limiti e di agire concretamente per progettare l'ambiente sociale e urbano in cui desideriamo vivere. Invitando il lettore a guardare il Quartiere Navile, come dice Peter Handke, "per la prima volta", il libro ci spinge a rompere l'inerzia dell'abitudine, a riscoprire come noi percepiamo i luoghi che abitiamo e quale immaginario si nasconde dentro di loro. Solo così, narrando, potremo riconoscere memorie dimenticate, simbologie nascoste e idee impensate. Solo così potremo ideare le fondamenta di una cittadinanza consapevole.
16,00

Quello che non sei

Quello che non sei

Banchéro

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 380

Alexander Luthi ha 48 anni e lavora in banca. L'uomo alla morte della madre viene in possesso di documenti nei quali scopre di essere stato affidato a quelli che lui credeva essere i suoi genitori secondo un programma razziale dello stato che toglieva i figli agli "zingari" per darli in adozione a famiglie svizzere. Sconvolto dalla scoperta decide di prendersi un tempo di riflessione circa la sua identità. Si reca quindi in Italia, ad Arma di Taggia, dove abitualmente trascorre le sue vacanze e dove ha vecchie amicizie. Qui conosce uno stalliere rom, Marcel, che sta per andare alla famosa festa annuale dei nomadi a Les Saintes Maries de la Mer in Camargue. Alex decide di recuperare il suo camper in Sardegna e di andare anche lui verso Les Saintes Maries. Lungo il percorso (Genova-Camargue) incontrerà una serie di personaggi che lo aiuteranno a ripensarsi, sia per quel che riguarda la sua identità culturale sia per quel che riguarda i suoi rapporti fondamentali con la compagna Andrea e con la figlia Karin. Il viaggio terminerà a Saintes Maries de la Mer dove tutti i personaggi della storia convergono per vari motivi, senza però incontrarsi.
15,50

Trailer. 7 giorni di cinema a San Lazzaro

Trailer. 7 giorni di cinema a San Lazzaro

IndiMondi

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 450

Cosa ci fanno in un'antica villa di San Lazzaro di Savena una contessa e la sua amica iscritta al DAMS, un barbone nero, una ex giornalista con il suo cane, una giovane barista, un attore fallito, un'esperta di biografie, una designer di gioielli, una ragazzina di 12 anni, il dipendente di una multiutility, una sensitiva con il suo gatto, un ex infermiere, un'artigiana delle pietre dure con sogni new age, un giovane artista, un professore di storia in pensione, una parrucchiera, un'impiegata appassionata di canto e uno studente italoamericano? E chi è il misterioso cavaliere fiammingo Van den Gheynst, venuto a Bologna al seguito di Carlo V nel 1530? Come in un nuovo Decamerone, questo gruppo di personaggi, eterogeneo e bislacco, si è raccolto per una settimana nella Villa, emblema di tutte le dimore sei-settecentesche che abbelliscono il contado di San Lazzaro: dovrà girare una video-anteprima, un trailer appunto, per riuscire a vincere il concorso regionale che ha messo in palio il finanziamento di un film storico sulla Città. La Villa sarà lo scenario di esistenze che si incrociano imprevedibilmente, dando vita ad amicizie, scontri, nuovi amori, il rinvenimento di un cadavere e ricerche esistenziali che culmineranno in un giorno di eclissi. Questo romanzo collettivo, scritto a 38 mani, nasce dal lungo percorso del Laboratorio di Scrittura condotto da Gianni Cascone e iniziato nel 2001 a San Lazzaro di Savena, diventato ormai un centro di produzione culturale importante e una fucina di nuovi autori: si sono dati il nome di IndiMondi proprio perché sono in tanti e perché questa opera è un'immaginazione di mondi creativi indipendenti e liberi.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.