Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Quad. di banca borsa e titoli di credito

Le assicurazioni abbinate ai finanziamenti

Le assicurazioni abbinate ai finanziamenti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 246

29,00

Il nuovo capitale sociale

Il nuovo capitale sociale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XVIII-142

19,00

Swap tra banche e clienti. I contratti e le condotte

Swap tra banche e clienti. I contratti e le condotte

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XXVIII-388

"La qualificazione civilistica dei contratti derivati, e in particolare degli swap, è oggetto di numerosissime pronunce della giurisprudenza. Si susseguono anche sentenze penali ed amministrative. La maggior parte delle vicende processuali non è conclusa. Il tema è quindi vivissimo. Eppure la giurisprudenza è, tutto sommato, sola. Perché la dottrina si è attardata, e si attarda, su questioni letteralmente estranee al tema, prima fra tutte l'efficacia della c.d. dichiarazione autoreferenziale di "operatore qualificato", considerata, misteriosamente, come la cartina di tornasole per stabilire se uno swap è buono (lo è, se l'investitore ha sottoscritto di essere "qualificato") o cattivo (se l'investitore non si è dichiarato "qualificato"). Il Quaderno ha invece l'ambizione di affrontare a viso aperto il tema, con il contributo di studiosi del diritto civile e del diritto commerciale, senza trascurare contributi di natura pubblicistica e tributaristica. Le opinioni sono spesso divergenti, ma i contributi sono tutti estremamente approfonditi perché esaminano, in radice, gli aspetti che davvero contano se ci si vuol mettere, come è compito del giurista, nell'ottica di comprendere i fenomeni, prima di avanzare improvvisate proposte in chiave puramente rimediale e se si vuole evitare la genericissima, e per nulla scientifica - prospettiva dell'alternativa secca tra "liberalismo" o "paternalismo". Cosa sono gli scenari probabilistici? Cosa è il mark to market? Cosa sono i c.d. costi impliciti? Che senso ha distinguere tra distribuzione qualitativa dell'alea e media ponderata delle distribuzioni di probabilità? Cosa si intende quando si distingue tra scopo di copertura e scopo speculativo ? Perché l'intermediario finanziario, all'alba del terzo millennio, è il nuovo titolare di un ufficio di diritto privato? Quali sono i caratteri dell'ordine pubblico di direzione; di protezione nella materia dell'intermediazione finanziaria? Gli swap presentano una causa socialmente tipica? Presentano tratti strutturali tendenzialmente omogenei? Sono meritevoli di tutela? Entro quali limiti? È utile la prospettiva della c.d. causa in concreto? Le risposte a queste domande sono molteplici, ma la sensazione, molto forte, è una sola, ed è una vecchia e nobile sensazione: anche in finanza, il diritto non può lasciare il campo libero alla tecnica."
38,00

Il credito ai consumatori. I rimedi nella ricostruzione degli organi giudicanti

Il credito ai consumatori. I rimedi nella ricostruzione degli organi giudicanti

Marisaria Maugeri, Stefano Pagliantini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XII-148

Il volume è dedicato all'analisi critica della disciplina in tema di credito ai consumatori. In particolare, gli autori soffermano la loro attenzione sui rimedi (invalidità, recesso, sostituzione automatica di clausole, risoluzione, indennizzo, restituzione) che seguono la violazione della disciplina contenuta nel TUE. L'analisi, condotta coniugando la voce della dottrina al formante delle decisioni giurisprudenziali e dell'ABF, segnala i punti di frizione interpretati va fra i diversi organi giudicanti e offre possibili modelli di soluzione dei conflitti.
20,00

Ius variandi bancario. Sviluppi normativi e di diritto applicato

Ius variandi bancario. Sviluppi normativi e di diritto applicato

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-266

La figura del ius variandi dei contratti bancari, ormai da tempo entrata nel nostro ordinamento (art. 6, l. 17 febbraio 1992, n. 154, poi confluito nell'art. 118 del t.u.b.), sta oggi vivendo una stagione di particolare effervescenza. Dal 2006 il legislatore è tornato numerose volte in argomento, finendo col dar vita ad una pluralità di serie normative di ius variandi fra loro comunque non ben coordinate. Un'altra ragione rilevante della crescita di interesse per la materia ha avuto, poi, l'arbitro bancario finanziario, che, nei suoi primi due anni di vita, se ne occupato in un cospicuo numero di pronunce (secondo quanto risulta dal sito ufficiale del medesimo). E molto di recente la figura del ius variandi bancario è venuta a risvegliarsi pure nella giurisprudenza ordinaria (anche grazie alla nuova azione di classe ex art. 140 bis cod. cons.), lasciando ipotizzare per il futuro lo sviluppo di uno stimolante dialogo in materia fra giudici e ABF. Sulla scia di tale fermento, è nata l'idea di questo volume, per riflettere, in particolare, sugli sviluppi normativi e di diritto applicato che, appunto, il ius variandi sta vivendo in questi anni.
31,00

Le polizze variabili nell'ordinamento italiano

Le polizze variabili nell'ordinamento italiano

Elisabetta Piras

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 114

12,00

Forma ad substantiam ed exceptio doli nei servizi di investimento
16,00

Il sistema dualistico. Vincoli tipologici e autonomia statutaria
32,00

La violazione dell'obbligo di offerta pubblica d'acquisto. Rimedi e tutele
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.