Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Quaderni di «studi senesi»

Fascioda e il rovesciamento delle milizie

Fascioda e il rovesciamento delle milizie

Roberta Alonzi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: XXI-750

77,00

Ricerche sulle Pauli Sententiae

Ricerche sulle Pauli Sententiae

Iolanda Ruggiero

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: 498

Queste ricerche, dedicate alle Pauli Sententile, un'opera di controversa paternità a dispetto del fatto che una costante tradizione d'età tardoantica l'attribuisca al giurista Giulio Paolo, si propongono di dimostrare, attraverso un'analitica disamina esegetica, che i loro contenuti corrispondono perfettamente al pensiero giuridico severiano. L'indagine si suddivide in due parti. Nella prima si prendono in esame il quadro storiografico, le vicende della tradizione testuale, nonché la fortuna tardoantica dei libri sententiarum. La seconda, invece, si rivolge all'esame esegetico dei passi che propongono, con varie formulazioni, la dicotomia honestiores / humiliores. Chiude il volume una rilettura critica delle ipotesi di Ernst Levy e di Detlef Liebs, con un bilancio sulle proposte storiografiche rimaste a contendersi il campo.
50,00

Giustizia e politica. Il processo penale nell'Italia repubblicana
49,00

Instrumentum digitale. Teoria e disciplina del documento informatico
26,00

Proprietà fondiaria e attività agricola per una rilettura in chiave moderna

Proprietà fondiaria e attività agricola per una rilettura in chiave moderna

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

Il lavoro si propone di verificare se il bene terra risponde, sotto il profilo giuridico, ai criteri che identificano i beni comuni al punto da potere comprendere lo stesso bene nell'ambito della categoria unitaria dei commons. L'indagine mette in luce i molteplici interessi che governano le regole del diritto in agricoltura. La questione si colloca sulla scia di una riflessione della dottrina che ha posto l'attenzione ad una terza categoria giuridica dei beni quali entità naturalmente presenti in natura e liberi, e in quanto tali accessibili da tutti gli individui. Sono beni esauribili ed indispensabili sottratti alla logica del mercato, e necessari per soddisfare diritti fondamentali dell'uomo. Il tema emerge in tutta la sua complessità se rapportato alla disciplina del bene terra, e alle utilità collettive che la stessa, naturalmente genera, anche in considerazione del complesso normativo che caratterizza la disciplina della terra, in quanto l'ordinamento ha riconosciuto alla terra funzioni che obbligano ob rem il suo titolare a utilizzarla, a impiegarla nell'attività agricola, sia per fini produttivi che conservativi, attraverso una gestione razionale che risponde, oggi come nel passato, a istanze collettive in continua evoluzione, frutto anche delle fonti di diritto derivato.
32,00

L'institutio ex re certa. Contributo per una rilettura critica degli articoli 457 e 588 del codice civile

L'institutio ex re certa. Contributo per una rilettura critica degli articoli 457 e 588 del codice civile

Francesco Gerbo

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 220

La monografia costituisce un fondamentale punto di riferimento nella individuazione degli elementi intrinseci ed estrinseci al testamento, che possono risultare significativi nell'interpretazione del dato negoziale ed orientare, in concreto, nella soluzione dei problemi determinati dalla intrinseca "equivocita'"delle disposizioni in questione.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.