Giuffrè: Rivista delle società. Monografie-studi
La S.P.A. nell'epoca della sostenibilità e della transizione tecnologica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXVII-1410
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno organizzato dalla Rivista delle società a Venezia nei giorni 10 e 11 novembre 2023 dedicato al tema « La s.p.a. nell'epoca della sostenibilità e della transizione tecnologica ». Il Convegno si proponeva, senza alcuna linea di pensiero predeterminata, di riflettere su e rivisitare con spirito critico ogni area della disciplina della società per azioni. Alla base la consapevolezza di essere in presenza di una profonda trasformazione, e non solo organizzativa, della società per azioni. Dalla finalità (vacilla lo scopo di lucro, si scriveva nella presentazione del Convegno) alla irruzione dell'intelligenza artificiale, alla profonda modificazione del ruolo dell'assemblea e del profilo dell'azionariato, ai modi e agli strumenti di finanziamento, alle fonti stesse della disciplina, la società per azioni attraversa una fase cruciale della propria lunga storia. È giunto il momento di una riflessione che non si concentri solo sul tema di fondo ESG, ma esamini una ad una e complessivamente le suggestioni, le proposte, gli effetti che il vento del futuro, forse la tempesta del futuro, produce sulle varie articolazioni della disciplina societaria e quindi sulla grande impresa e, con essa, sul sistema economico in cui opera. A relazioni iniziali e finali di ampio respiro, attente al dato comparatistico e anche ai profili pubblicistici, si affiancano una cinquantina di relazioni su vari aspetti della disciplina societaria. Relazioni inappuntabili per il rigore e la capacità di unire all'illustrazione delle problematiche, delle soluzioni e dei problemi, stimoli a una discussione che al Convegno fu ampia e vivace. Sotto questo profilo, gli Atti che si pubblicano rappresentano la base per la continuazione e lo sviluppo nelle più varie direzioni della ricerca e della discussione, ricerca e discussione che assieme alla più vigile attenzione per le novità comparatistiche, le posizioni istituzionali, l'evoluzione dei mercati e del contesto europeo la Rivista delle società, fedele alle proprie origini, intende stimolare e ospitare.
Il caleidoscopio dell'informazione nel diritto societario e dei mercati. In ricordo di Guido Rossi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: VIII-328
Il volume raccoglie gli interventi, ampliati ed aggiornati, presentati al convegno in ricordo di Guido Rossi organizzato congiuntamente dall'Università degli Studi di Milano e dall'Università Bocconi il 15 ottobre 2018. Gli scritti ruotano tutti, con angolature diverse, attorno ad un tema centrale del governo delle società: l'informazione. L'informazione viene esaminata dal punto di vista del diritto societario, guardando ai flussi informativi verso i soci e all'interno del consiglio di amministrazione, e dal punto di vista della disciplina dei mercati finanziari, con particolare riferimento agli obblighi di informazione al mercato. Il volume si conclude con una sezione dedicata all'informazione non finanziaria, inquadrata nell'ambito della c.d. responsabilità sociale dell'impresa.
Studi di diritto penale societario
Alberto Crespi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: LVI-840
La «corporate compliance»: una nuova frontiera per il diritto?
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XII-372
Regole del mercato e mercato delle regole. Il diritto societario e il ruolo del legislatore. Atti Convegno (Venezia 13-14 novembre 2015)
Marco Ventoruzzo, Maria Chiara Mosca, Giuseppe Carcano
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XLIV-692
Il mito della conservazione dell'impresa in crisi e le ragioni della «commercialità»
Nicola Rondinone
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-392
Il presente studio muove dalla constatazione che la riforma della legge fallimentare italiana, attuata nel triennio 2005-2007 e progressivamente "corretta" con plurimi interventi normativi, ha essenzialmente annacquato gli obiettivi tradizionali del c.d. "fallimento commerciale", attenuandone i profili sanzionatori e devitalizzando la revocatoria fallimentare, e nel contempo, in nome del favor per la conservazione dell'impresa in crisi, ha ampliato la varietà e utilizzabilità degli istituti alternativi, sì da relegare (almeno sulla carta) la procedura fallimentare a soluzione residuale. Di questo indirizzo, in particolare, la recentissima revisione della legge fallimentare recata dall'art. 33 del D.L. 83/2012. Simili mutamenti non possono dirsi indifferenti per il giuscommercialista, il quale si interroga se possa ancora attribuirsi al fallimento il ruolo di istituto cardine del diritto commerciale. Il volume ha pertanto l'ambizione di soppesare in maniera critica e ponderata le istanze avanzate nel senso del superamento della limitazione soggettiva all'accesso agli istituti contemplati nella legge fallimentare, e di delineare altresì i principi essenziali di una disciplina della crisi di impresa commisurata alle esigenze poste in gioco dalle imprese commerciali, che faccia perno su una definizione specifica (e non ricavata da una mera esclusione) della "commercialità".