Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Sistema finanziario

Il diritto di opzione nelle società quotate

Il diritto di opzione nelle società quotate

Amal Abu Awwad

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: X-230

Diritto di opzione e "acquisto diretto". Funzione organizzativa della clausola di esclusione: profili di disciplina.
29,00

Servizi di investimento e gradazione dei clienti

Servizi di investimento e gradazione dei clienti

Ugo Minneci

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: VIII-200

L'operatore qualificato ante Mifid: tra assenza di tutela e disciplina comune del contratto. Verso uno statuto dell'impresa di investimento: la normativa Mifid. Le declinazioni attuali del principio di gradualità.
24,00

Business covenants e governo della società finanziata

Business covenants e governo della società finanziata

Michele Mozzarelli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: X-166

La monografia esamina l'impatto dei "business covenants" sull'ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento alle ripercussioni che l'uso di tali strumenti può avere sulla governance della società finanziata. Attraverso i "business covenants" il creditore può infatti esercitare un'influenza sul governo della società finanziata. Studi statunitensi hanno riscontrato che questa influenza si produce sia su aspetti di politica finanziaria e degli investimenti, sia sull'attribuzione delle cariche amministrative della società finanziata. I medesimi studi hanno anche evidenziato che la società finanziata trae beneficio da tale influenza in termini di un aumento del "firm value". Data questa premessa il lavoro analizza le determinanti economiche che giustificano tale aumento di valore e le mette in relazione con il diritto societario italiano al fine di individuare le condizioni nel rispetto delle quali è possibile un utilizzo fisiologico dello strumento dei "business covenants", evitando al finanziatore la qualifica di eterogestore e i più gravosi obblighi che ne conseguono.
20,00

Il collocamento di strumenti finanziari

Il collocamento di strumenti finanziari

Francesco Accettella

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: VIII-236

Il collocamento di strumenti finanziari è disciplinato dal testo unico della finanza (d.lgs. n. 58/1998) come "servizio di investimento". A differenza degli altri servizi, però, esso non si esaurisce nella relazione tra intermediario finanziario e investitore, in quanto coinvolge necessariamente un terzo soggetto, l'emittente, che ne arricchisce i rapporti soggettivi. Dopo aver inquadrato la fattispecie in via interpretativa, il lavoro si propone di ricostruire la natura negoziale del rapporto tra emittente e intermediario-collocatore, per poi definire la disciplina ad esso applicabile. Il successivo esame della normativa dedicata dal t.u.f. ai servizi di investimento viene condotto alla luce delle specificità del servizio di collocamento e degli esiti raggiunti circa la qualificazione del rapporto negoziale tra emittente e intermediario-collocatore. Il Capitolo conclusivo è infine dedicato al profilo del collocamento rivolto al pubblico e, in specie, ai problemi che si pongono nella determinazione del prezzo delle azioni da collocare nell'ambito delle operazioni di Initial Public Offering (IPO).
26,00

Assegnazione patrimoniale e disciplina dell'azienda nella scissione di società

Assegnazione patrimoniale e disciplina dell'azienda nella scissione di società

Michele Centonze

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: VIII-260

30,00

Pronti contro termine

Pronti contro termine

Manuela Tola

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: VIII-152

Muovendo dalla caratterizzazione che il "pronti contro termine" ha assunto nella prassi, il lavoro tenta di ricostruirne la disciplina applicabile attraverso l'esame delle diverse finalità che il relativo contratto persegue e per le quali, nonostante l'assenza di una tipizzazione normativa, risulta acquisito all'ordinamento. In questa prospettiva, l'indagine si snoda attraverso i diversi contesti normativi che lo contemplano a differenti fini ed effetti appuntandosi, altresì, sulle figure contrattuali alle quali viene tradizionalmente accostato. Emerge così la rilevanza attribuita dall'ordinamento all'essenza economica dell'operazione che, ponendosi all'origine di una costante contrapposizione tra forma e sostanza, pare esercitare un forte condizionamento sulla relativa natura giuridica benché nei limiti di compatibilità con taluni interessi generali che lo stesso ordinamento considera prevalenti.
18,00

Operazioni con parti correlate e governo societario

Operazioni con parti correlate e governo societario

Mariasofia Houben

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 200

21,00

Il controllo societario da credito

Il controllo societario da credito

Paolo Cuomo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: X-354

Il fenomeno. Il problema. Debt convenants e fattispecie del controllo contrattuale. Debt covenants ed esercizio del controllo societario. Esercizio della eterodirezione creditoria e diritto societario della crisi.
43,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.