Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Studi di diritto processuale penale

Il segreto giornalistico nel processo penale

Il segreto giornalistico nel processo penale

Paola Spagnolo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XIV-356

37,00

Modelli processuali penali in Francia e in Italia

Modelli processuali penali in Francia e in Italia

Carlo Morselli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il volume ricostruisce ed analizza le più importanti esperienze politiche e vicende costituzionali francesi, a partire dalla Rivoluzione che, segnando la transizione dalla monarchia assoluta allo Stato liberale, in coincidenza con il passaggio dal feudalesimo allo Stato moderno, si impernia, nei suoi esiti, nella linea evolutiva delle forme di Stato. Nell'ottica dell'ontogenesi dei poteri, nel versante della funzione giudiziaria, questa poteva essere amministrata direttamente dal monarca (c.d. giustizia ritenuta), negandosi la necessità dell'osservanza dello schema fondamentale della separazione dei poteri (proprietà distributiva, calata nella classe della 'separazione ordinata', seguendo la rappresentazione di Sieyes) tracciata dall'art.22 della Costituzione del 5 fruttidoro anno III, 22 agosto 1975 (parallelamente, art.12 della Déclaration des droits de l'homme et du citoyen del 1789). Si tratta di un campo di osservazione privilegiato ai fini euristici e nel settore del diritto comparato.
22,00

Il «render noto» nel processo penale

Il «render noto» nel processo penale

Carlo Morselli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 372

L.istituto delle notificazioni, che nel passaggio dall'ignoto al noto ricerca l'obiettivo di rendere pubblicità al singolo di un atto interno al processo, non sempre assicura la presenza dell'imputato al processo, non garantendo la sua autodifesa. Il rito degli irreperibili, non superato dalle norme sul c.d. giusto processo, reca il segno della contraddizione del sistema, di un processo penale celebrato al di fuori della partecipazione dell'imputato, e senza che ciò risalga ad una sua libera scelta, imponendosi così un serio ripensamento dello stesso rito, non allineato con i parametri costituzionali e al modello accusatorio.
40,00

Contumacia e processo equo

Contumacia e processo equo

Claudio Papagno

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XII-322

34,00

L'inazione del pubblico ministero

L'inazione del pubblico ministero

Caterina Scaccianoce

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: 364

35,00

Il negozio probatorio dibattimento

Il negozio probatorio dibattimento

Angela Procaccino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: 302

32,00

La firmitas del giudicato penale. Essenza e limiti

La firmitas del giudicato penale. Essenza e limiti

Francesco Callari

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: X-434

45,00

Il proscioglimento predibattimentale

Il proscioglimento predibattimentale

Ivano Iai

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: VIII-168

16,00

L'attività di indagine dopo l'avvio del processo penale
24,00

Poteri d'ufficio in materia probatoria e imparzialità del giudice penale
35,00

L'equa riparazione tra errore giudiziario e ingiusta detenzione
37,00

Il patrocinio dei non abbienti nei procedimenti penali

Il patrocinio dei non abbienti nei procedimenti penali

Paola Sechi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: 470

47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.