Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Società e fallimento
Il diritto di recesso del socio nelle società di capitali
Daniele Fico
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: VIII-243
Il volume analizza lo strumento del recesso, che consente al socio di liberarsi dal vincolo societario al verificarsi di determinate situazioni. Dopo aver esaminato la natura giuridica, la forma e l'efficacia del recesso, l'autore passa in rassegna le cause specifiche – legali, derogabili e inderogabili, e convenzionali - sia nelle società per azioni che nelle società a responsabilità limitata. Vengono illustrate, inoltre, le ipotesi di uscita dal socio dalla società diverse dal recesso: esclusione, decadenza e morte. Chiude il volume un'indagine sui criteri di stima della partecipazione del socio uscente, con un esempio di perizia di stima.
L'esdebitazione del sovraindebitato incapiente. La disciplina nel codice della crisi d'impresa
Paolo Amisano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: X-310
Il volume affronta in modo sistematico e con taglio operativo la procedura di esdebitazione del sovraindebitato incapiente, disciplinata dall'art. 283 CCII e finalizzata a consentire ad un debitore sovraindebitato, ma privo di beni o redditi tali da consentire riparti a favore dei creditori, di ottenere, comunque, senza nulla corrispondere ai predetti, un decreto esdebitatorio che rende inesigibili i crediti maturati nei suoi confronti. Sono individuate quali siano le persone fisiche legittimate ad accedere a tale procedura, analizzando le specifiche situazioni da sovraindebitamento che le caratterizzano, illustrando altresì il concetto di “meritevolezza” cosa debba intendersi in essa ricompreso. Un ampio spazio è dedicato alla struttura del processo che porta il tribunale all'emissione del decreto esdebitatorio e alla fase successiva di monitoraggio, finalizzata a individuare le eventuali utilità sopravvenute in capo al debitore e precisa il ruolo del gestore della crisi, che individua i beni da destinare ai creditori, nel rispetto dei limiti fissati dal codice. Trattasi di una procedura complessa che presenta non poche lacune normative, dal momento che non individua con sufficienza chiarezza cosa si debba intendere per “incapienza” e non indica - nello specifico - le modalità di liquidazione delle utilità sopravvenute. Il volume, anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali fino a oggi emesse, intende fornire una chiave di lettura globale, proponendo soluzioni idonee a colmare le lacune legislative, compatibili con i principi che regolano il Codice della crisi.
L'abuso di maggioranza
Simionato Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XVI-240
Il volume affronta il tema dell'abuso di maggioranza nelle società di capitali. Il principio maggioritario, che regola la vita societaria nelle scelte organizzative e gestorie, non è, infatti, assoluto: dottrina e giurisprudenza hanno costruito, negli anni, un divieto di abuso della regola di maggioranza che costituisce una garanzia sia per i soci di minoranza che per l'interesse sociale. Vengono approfonditi i fondamenti dogmatici e normativi dell'istituto, ma un'attenzione centrale è riservata all'applicazione giurisprudenziale del rimedio e ai problemi interpretativi che ne derivano, anche attraverso l'analisi delle singole fattispecie concrete.
Diritto internazionale della proprietà privata
Alfredo Ilardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XVI-246
Il volume offre una disamina del sistema internazionale di protezione della proprietà intellettuale: si può parlare di un vero e proprio "Diritto internazionale della proprietà intellettuale". Si esaminano i trattati, gli accordi e le convenzioni in vigore e le loro connessioni. Si parte dai due capisaldi del sistema, la Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale (1883) e la Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche (1886), il volume ne segue l'evoluzione fino alle più recenti espressioni normative. Attenzione particolare è dedicata agli sviluppi più recenti della normativa internazionale e regionale: l'Accordo relativo agli aspetti di proprietà intellettuale concernenti il commercio (Accordo TRIPS), i cui effetti armonizzatori sono presenti in molte legislazioni nazionali, e i Regolamenti comunitari 1257/2012 e 1260/2012 che hanno istituito il brevetto europeo con effetto unitario e l'Accordo sul Tribunale unificato dei brevetti (TUB), il primo esempio di giurisdizione europea unificata in materia di brevetti.
Procedure concorsuali e processo tributario
Stanislao De Matteis
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 318
Il volume esamina le interferenze tra diritto concorsuale e processo tributario, muovendo dagli effetti dell'apertura della liquidazione giudiziale sul patrimonio del debitore e sulla legittimazione del curatore fallimentare, nella disciplina della legge fallimentare e nel Codice della crisi d'impresa. Il particolare, si affronta il complesso tema della capacità processuale straordinaria del fallito, strettamente correlato al suo interesse alla corretta determinazione della pretesa fiscale in rapporto al "limitato" interesse del curatore ad impugnare l'atto impositivo, per poi esaminarne la diretta incidenza della dichiarazione di fallimento sul processo tributario nonché i limiti soggettivi del giudicato tributario, fino alla delicata problematica dell'ammissione allo stato passivo in relazione sia alla riscossione a mezzo ruolo, sia alla concentrazione della riscossione nell'accertamento. Ci si sofferma, inoltre, sulle procedure del concordato preventivo, dell'amministrazione straordinaria e della liquidazione coatta amministrativa, analizzando il sistema premiale in ambito tributario introdotto dal Codice della crisi e dal recente D.L. 118/21.
Le operazioni sul capitale sociale
Daniele Fico
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 254
Il volume approfondisce le operazioni sul capitale sociale nelle s.p.a. e nelle s.r.l.: l'aumento di capitale, a pagamento e gratuito, e le operazioni di riduzione, volontaria e per perdite, senza tralasciare ulteriori e specifiche fattispecie di diminuzione del capitale sociale. La disciplina generale è integrata da quella emergenziale, emessa a seguito della pandemia da Covid-19. Vengono poi analizzate le operazioni con cui i soci apportano mezzi finanziari, al di fuori di un formale procedimento di aumento di capitale: i versamenti e i finanziamenti.
Fallimento e liquidazione giudiziale delle società. Dalla legge fallimentare al codice della crisi.
Simone Francesco Marzo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il volume offre un’ampia disamina dei profili problematici connessi all’apertura di una procedura d’insolvenza a carico delle società. Considerato il periodo di transizione tra la “vecchia” legge fallimentare ed il “nuovo” codice della crisi e dell’insolvenza ogni questione è trattata avendo riguardo dapprima alla disciplina applicabile sulla base della vigente legge fallimentare e poi a quella prospettabile sulla base del codice di prossima entrata in vigore sottolineandone volta per volta le linee di continuità o i tratti di discontinuità. D’altro canto l’esegesi delle norme del codice della crisi non può non risentire della dottrina e della giurisprudenza che si è formata nei decenni precedenti sulle omologhe previsioni della legge fallimentare che peraltro continuerà a vivere nelle aule di giustizia ancora per molti anni a venire. Una ricostruzione ragionata della materia attenta alle elaborazioni della giurisprudenza e della dottrina talvolta anche criticate con l’obiettivo di orientare i professionisti nella ricerca delle soluzioni ai molti interrogativi posti dall’assoggettamento di una società al fallimento e in futuro alla liquidazione giudiziale.
Risanamento d'impresa e continuità aziendale
Gian Matteo Ciampaglia, Orazio Lauri, Alessandro Ireneo Baratta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-294
La tutela del fideiussore
Ernesto Sparano, Angelo Pierri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XIV-235
La finanza alternativa per le PMI S.r.l.
Maria Cristina Cengia, Maria Paola Murdolo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: X-198
La disciplina delle società a responsabilità limitata è stata ampiamente riscritta, nel corso degli anni: tra le modifiche più significative vi è il venir meno della centralità della persona del socio e del suo apporto alla vita sociale. In particolare, al fine di rendere fruibile alle PMI S.r.l. la tecnica di raccolta di capitali su portali di equity crowdfunding, si è prevista la facoltà di offrire al pubblico le proprie quote di partecipazione, in deroga al divieto, per le s.r.l. ordinarie, di formare oggetto di sollecitazione sul mercato. Il volume analizza, quindi, le peculiarità delle PMI s.r.l., con particolare attenzione alle modalità di cercare finanza alternativa, attraverso il ricorso a strumenti quali il crowdfunding, gli ELTIF, le SIS e i PIR di seconda generazione, tanto più rilevanti nell'attuale contesto post lockdown attuato in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.