Giuffrè: Univ. Macerata-Fac.giuris.S. sociol.giur.
Le radici del pensiero sociologico-giuridico
Alberto Febbrajo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-488
Il volume è dedicato ai contributi di alcuni giuristi che, nel secolo scorso, hanno preparato il terreno culturale che ha permesso di riprendere in Italia motivi propri della ricerca sociologica del diritto un generale riconoscimento accademico da parte delle alter discipline giuridiche. Richiamare alla memoria questa galleria di illustri precursori sollecita il sociologo del diritto a riflettere se si sia fatto abbastanza per mettere a frutto il ricco patrimonio teorico e concettuale e le ampie aperture sociologiche che tali autori erano stati in grado di anticipare. In effetti, ora che alcune delle tesi da loro sostenute vengono frequentemente riprese da studi sociologico-giuridici volti a ricostruire le ragioni risalenti della crisi della cultura giuridica contemporanea, risulta ancora più evidente che gli attuali mutamenti delle strutture giuridiche vanno decifrati senza ignorare gli strumenti di analisi proposti in un recente passato.
Il diritto frammentato
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-426
In un'epoca in cui sono sempre più spesso messi in discussione i concetti di validità, legalità e certezza, normalmente connessi al presupposto della centralità dello stato, approcci teorici come quello di Gunther Teubner, e la nuova semantica in essi utilizzata, sembrano in grado di avviare un costruttivo dialogo tra sociologi e giuristi influenzando un generale ripensamento dell'immagine tradizionalmente attribuita al diritto e allo stato. Nel loro insieme gli scritti di autori italiani e stranieri raccolti in questo volume sottolineano le ragioni per cui gli strumenti concettuali e teorici sviluppati da Teubner possono contribuire ad affrontare le attuali ambiguità di un diritto statuale che ormai appare ad un tempo autoreferenziale e pluralistico.