Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Mi-Fac. giur. Dip. dir. pubblico

Corporate tax governance. Il rischio fiscale nei modelli di gestione d'impresa

Corporate tax governance. Il rischio fiscale nei modelli di gestione d'impresa

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 437

Il rischio fiscale è il combinato disposto tra la probabilità di un accertamento tributario e l'entità del danno erariale che ne deriva. L'incremento esponenziale delle informazioni, la gestione algoritmica dei dati dei contribuenti e il loro scambio da parte delle Amministrazioni finanziarie aumenta pericolosamente il livello dei rischi in cui le società incorrono. Il volume presentato dalla prof.ssa Paola Severino e curato dal prof. Giuseppe Marino intende evidenziare l'importanza che la gestione dei rischi fiscali sta assumendo nel contesto imprenditoriale italiano, sovranazionale e internazionale. In particolare, dopo avere inquadrato la disciplina di contesto della gestione dei rischi dal punto di vista del diritto societario, dal punto di vista del bilancio aziendale e, infine, dal punto di vista del diritto punitivo, l'opera si sofferma sulla genesi internazionale dell'istituto della "cooperative tax compliance" e del "tax control framework" per poi analizzarne le relative versioni italiane attraverso il prisma delle imposte dirette ed indirette maggiormente coinvolte. Il volume è arricchito di alcune esemplificazioni empiriche di gestione dei rischi fiscali nonché di modelli pratici che gli operatori economici possono utilizzare per costruire il proprio tax control framework.
45,00

La legge generale tedesca del processo tributario. Finanzgerichtsordnung (FGO)

La legge generale tedesca del processo tributario. Finanzgerichtsordnung (FGO)

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 186

Il volume raccoglie saggi sul processo tributario tedesco, e li completa con la traduzione in lingua italiana della legge che lo disciplina (Finanzgerichtsordnung), in modo da offrire al lettore una visione per quanto possibile completa di un'organizzazione costituzionale della giurisdizione tributaria basata sul diritto di difesa riconosciuto a chiunque sia stato leso nei suoi diritti da un potere pubblico, e le cui norme principali appaiono coerentemente ricavate dai "principi cardine" della democrazia rappresentativa, della separazione dei poteri, e dell'indipendenza del giudice. Un termine di paragone utile anche a una riflessione sulla riforma della giustizia tributaria italiana.
20,00

La colpa grave. I gradi della colpa tra esigenze di extrema ratio ed effettività della tutela penale

La colpa grave. I gradi della colpa tra esigenze di extrema ratio ed effettività della tutela penale

Pier Francesco Poli

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 522

Il volume analizza il tema del rilievo del grado della colpa penale. Dopo un'analisi sul suo impiego nel sistema penale nostrano in prospettiva storica e contemporanea l'autore effettua una ricognizione sul suo utilizzo in altri Paesi (Spagna Francia Inghilterra e Galles) nonché nelle fonti del diritto dell'Unione europea al fine di formulare delle proposte sia de lege lata che de lege ferenda volte a valorizzare le potenzialità del grado della colpa nell'applicazione dei reati colposi in conformità ai principi di colpevolezza proporzione e ultima ratio dell'intervento penale.
54,00

Whistleblowing e prevenzione dell'illegalità

Whistleblowing e prevenzione dell'illegalità

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: X-606

62,00

Prevenire è meglio che punire. Le misure di prevenzione personali tra accertamento della pericolosità e bilanciamenti di interessi

Prevenire è meglio che punire. Le misure di prevenzione personali tra accertamento della pericolosità e bilanciamenti di interessi

Elena Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XXVI-544

Partendo dalla premessa della doverosità della prevenzione dei reati, l'Autrice compie un esame delle misure di prevenzione personali ante delictum e delle problematiche che esse sollevano ed effettua poi un confronto tra previsioni legislative, applicazioni giudiziarie concrete ed indicazioni scientifiche in tema di prognosi di pericolosità, allo scopo di verificare la validità e l'efficacia dell'attuale sistema di prevenzione. Tale confronto è favorito dall'analisi della prassi applicativa delle misure di prevenzione personali nel territorio milanese. A conclusione del lavoro l'Autrice formula qualche ipotesi di riforma del sistema vigente che lo renda affidabile e legittimo allo stesso tempo, facendo leva su un modello di prevenzione che riduca l'attuale profilo negativo-afflittivo a favore di interventi caratterizzati da contenuti anche positivi.
55,00

Il principio di non contestazione nel processo amministrativo
32,00

Le agenzie dell'Unione Europea

Le agenzie dell'Unione Europea

Jacopo Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XVI-490

Benché numerose e attive nel panorama istituzionale dell'Unione europea, le agenzie sono ancora degli organismi ibridi, atipici e poco riconosciuti nel diritto pattizio. Esse, però, sono lo specchio (quando non il fattore) di profondi cambiamenti nel processo di integrazione europea, modificando gli equilibri nei rapporti di forza tra Commissione e Stati membri, innovando le forme di attuazione del diritto dell'Unione e le modalità di tutela giurisdizionale, modificando la sistematica delle fonti e ponendosi come nuovi attori nelle relazioni esterne dell'Unione. Il volume sviluppa dunque un'analisi omnicomprensiva di tutte le agenzie istituite sinora e del loro impatto sull'ordinamento dell'Unione europea; questi organismi sono quindi l'oggetto di indagine, ma al tempo stesso anche la lente attraverso la quale viene osservato il più ampio tema dell'evoluzione della governance dell'Unione e del suo sistema di tutela giurisdizionale.
49,00

Il giudicato amministrativo nella teoria del processo

Il giudicato amministrativo nella teoria del processo

Sara Valaguzza

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XLII-358

39,00

L'autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano ed europeo
28,00

Accesso al mercato e autorizzazioni amministrative nazionali
50,00

Il controllo preventivo dei trattati dell'Unione Europea. Atti del Convegno (Milano, 28 maggio 2014)

Il controllo preventivo dei trattati dell'Unione Europea. Atti del Convegno (Milano, 28 maggio 2014)

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XII-212

Il volume tratta di un tipo di controllo di costituzionalità che, nell'ordinamento italiano, non è previsto: ovvero un controllo preventivo sui trattati internazionali, o meglio sulle leggi di autorizzazione alla ratifica di questi ultimi, in particolare di quelli che autorizzano cessioni di sovranità dell'Italia ad organismi sovranazionali, ai sensi dell'art. 11 Cost. Argomento delicato poiché riguarda direttamente i trattati che hanno dato vita e scandito le tappe del processo di integrazione europea, e che hanno condotto l'Italia all'interno di tale dimensione.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.