Giuffrè: Univ. Milano-Fac. di giurisprudenza
Lavori agili e subordinazioni
Giuseppe Ludovico
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: X-454
Evoluzione dei concorsi pubblici in Italia: la valorizzazione delle competenze
Renato Ruffini, Ingaggiati Marta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-208
Recentemente, il dibattito pubblico si è soffermato sulle criticità dell'accesso del personale nelle Pubbliche Amministrazioni, individuando spazi d'intervento legislativo e riforme. Il presente libro compie un passo in avanti, sintetizzando le diverse problematiche inerenti al sistema di accesso alla pubblica amministrazione attraverso un'analisi condotta su un campione significativo di amministrazioni centrali e locali, e, al contempo, avanzando proposte per la gestione pratica dei concorsi pubblici e delineando alcune possibili linee di riforma. L'approccio presentato è quello della gestione per competenze, non solo perché richiesto dalla normativa, ma anche perché tale approccio risulta funzionale per affrontare i problemi tecnici dei processi di acquisizione del personale e, più in generale, della gestione delle risorse umane. Per validare questa ipotesi e individuare percorsi di innovazione, è stata sviluppata un'analisi Delphi con un gruppo di esperti, al fine di proporre aree di miglioramento tecnico e di riforma dei processi di acquisizione del personale. Il libro è destinato agli studiosi e agli operatori della Pubblica Amministrazione interessati a questi temi, con l'obiettivo di stimolarli a riflettere e ad individuare, ognuno con riferimento al proprio ruolo, percorsi o azioni di miglioramento di diversi sistemi inerenti all'acquisizione del personale nel proprio contesto.
L'editing genetico germinale umano, tra problemi etici e questioni di governance
Bonomelli Sara
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: X-517
Fino a pochi anni fa, pensare di poter far nascere degli esseri umani geneticamente modificati rappresentava, al più, un esercizio di fervida immaginazione. Nel 2018, però, questa prospettiva sino ad allora fantascientifica ha assunto dei contorni drammaticamente concreti, materializzandosi nella nascita di tre bambine geneticamente editate – esito di un folle esperimento del ricercatore cinese Jiankui He. Tale accadimento ha suscitato un'ondata di sdegno internazionale e, soprattutto, ha posto con un'urgenza senza precedenti un coacervo di interrogativi scientifici, etici e giuridici con riferimento alle possibili – e non più così remote – applicazioni delle tecniche di gene editing al campo della riproduzione umana. Si tratta di questioni di una complessità spesso apparentemente disarmante, e che, tuttavia, oggi non sembra più possibile eludere. Questo libro si propone alla stregua di una bussola per orientarsi nel mondo labirintico e poliedrico dell'editing genetico germinale umano: un mondo – al tempo stesso – inquietante ed affascinante, in cui si alternano e mescolano luci e ombre, ragionevoli aspettative e pure illusioni, notevoli rischi ed eccezionali opportunità.
Studi in onore di Carlo Enrico Paliero. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
Pluralismo religioso e localismo dei diritti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: VII-286
L'evoluzione in senso multiculturale e multireligioso delle società contemporanee pone con particolare evidenza, il tema della gestione della diversità. Quali politiche adottare, come implementarle a livello locale, quali diritti garantire, chi li deve assicurare, come bilanciare i diversi interessi coinvolti sono interrogativi sempre più urgenti che richiedono riflessioni adeguate. La risposta a tali interrogativi esige, sul piano metodologico, un approccio interdisciplinare in grado di cogliere e sviluppare le interazioni esistenti tra la dimensione giuridica e sociologica delle trasformazioni in atto. Muovendo da queste considerazioni, il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi che affrontano, da differenti prospettive, alcuni tra i temi più rilevanti delle società contemporanee in cui si registra, con maggior forza, la contrapposizione tra norme dell'ordinamento, da un lato, e pretese di riconoscimento delle diverse identità religioso-culturale, dall'altro.
La garanzia nel diritto dei contratti. Logiche economiche, scelte legislative e autonomia privata
Luigi Regazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: X-444
Il volume si propone di ricostruire la figura e la disciplina della garanzia quale dispositivo giuridico per il «trasferimento» del rischio, con l'obiettivo di offrire una lettura organica delle molteplici fattispecie legali, ed insieme di individuare soluzioni operative adeguate alle esigenze della prassi, che sovente ricorre a pattuizioni atipiche di garanzia per regolare i rischi che possono incidere sull'attuazione dell'operazione contrattuale. A questo scopo, si ricostruisce innanzitutto una definizione di garanzia a partire dalle fattispecie tipiche che con maggior certezza possono ricondursi a questa area concettuale (garanzie per i vizi nella vendita, nella locazione e nell'appalto, garanzia di conformità nella vendita di beni di consumo, assicurazione contro i danni), e si delineano i principali caratteri strutturali della garanzia. In seguito, si sviluppano i profili funzionali della garanzia – anche alla luce degli esiti dell'analisi economica dei problemi posti dalle asimmetrie informative negli scambi di mercato – e si indagano le logiche alla base della previsione di garanzie di fonte legale. Si mettono poi a frutto tali esiti per individuare gli spazi affidati alla fonte negoziale nella costituzione di garanzie, e per verificare l'attitudine delle tecniche di integrazione ad introdurre nel contratto, oltre che obbligazioni, anche garanzie. Infine, si delineano i diversi possibili effetti rimediali della garanzia (in particolare restitutori, risarcitori e satisfattivi).
Studio sulla polifunzionalità del risarcimento del danno nel diritto del lavoro: compensazione, sanzione, deterrenza
Marco Biasi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XVI-208
Il volume ha ad oggetto la declinazione lavoristica della polifunzionalità la quale, nell'autorevole opinione delle Sezioni Unite n. 16601/2017, informerebbe l'attuale assetto della responsabilità di diritto civile in Italia. Nei tre capitoli lungo i quali si dipana la trattazione vengono prese singolarmente in esame le funzioni che rifletterebbero i diversi punti di vista – del danneggiato, della norma protetta e del danneggiante – dai quali guardare allo strumento del risarcimento del danno. Il filo conduttore dello studio può essere individuato nell'articolazione di una responsabilità risarcitoria in ambito lavoristico orientata a i) rispondere alle esigenze di compensare congruamente la parte che ha subito il pregiudizio (funzione compensativa), ii) garantire l'effettività delle regole allocative dei diritti (funzione sanzionatoria), iii) preservare, attraverso misure dissuasive o indirettamente compulsive, il primato dell'adempimento degli obblighi nascenti dal rapporto di lavoro e dei provvedimenti giudiziari (funzione deterrente), e, per l'effetto, in grado di scongiurare che dall'illecito possano trarre vantaggio tanto l'autore quanto la vittima.
Diritto simbolico, simboli nel diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 123
Gli ordinamenti giuridici hanno sempre disciplinato l'uso e l'esposizione dei simboli – particolarmente, ma non esclusivamente, di quelli religiosi – e le tradizioni e rituali simbolici. Il diritto, inoltre, crea e istituisce simboli (per esempio, le bandiere nazionali) a cui la società reagisce in modi che sono, a loro volta, simbolici (per esempio, onorando la bandiera nazionale o vilipendendola). Il diritto pretende anche di fissare intersoggettivamente il significato di certi simboli e della loro esposizione, come nel caso del crocifisso e in quello del velo islamico, interagendo in questo caso con le norme sociali. Infine, le norme giuridiche e le decisioni giudiziali assumono esse stesse un valore simbolico ed espressivo, a volte sfruttato consapevolmente per lanciare messaggi politici e ideologici o per mascherare l'impotenza nel risolvere problemi reali (come avviene nella legislazione penale simbolica). I contributi raccolti in questo volume hanno origine nelle lezioni di un corso multidisciplinare su Diritto simbolico, simboli nel diritto, tenutosi nell'ambito del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche ‘Cesare Beccaria', e presentano prospettive scientifiche di diverse discipline – diritto penale, diritto romano, diritto ecclesiastico, storia del diritto italiano, filosofia e sociologia del diritto – sulla dimensione simbolica del diritto.
Danno e interesse negativo
Sardini Andrea
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 271
Alla consolidata biunivocità che intercorre, secondo la tradizione, tra l'interesse negativo e la responsabilità precontrattuale, non corrisponde sufficiente chiarezza nell'azione della giurisprudenza né, invero, una totale univocità del dato positivo, sicché intorno alla figura permangono interrogativi che coinvolgono non soltanto la sua collocazione, ma anche la stessa funzione da attribuire alla responsabilità e ai rimedi ivi incardinati, oltre che il distinto profilo dei criteri di quantificazione e liquidazione del pregiudizio, nei quali la coerenza sistematica deve talvolta cedere a causa dei problemi di natura probatoria che coinvolgono, in alcune circostanze, la dimostrabilità dell'oggetto della pretesa risarcitoria. A ciò si aggiunga che gli stessi criteri, allargando l'analisi sino a ricomprendere il danno connesso ad attività aziendali, manifestano l'esistenza di una reciproca interdipendenza tra l'interesse negativo e l'interesse positivo. Per rilevarlo, tuttavia, occorre essere disposti ad ammettere che la componente «dinamica» del primo, vale a dire il «valore degli affari alternativi trascurati», sia in grado di rappresentare l'andamento del mercato; ed è a partire da tale considerazione che muove il presente studio, il quale ambisce a superare l'impostazione tradizionale per proporne una rilettura.
Scritti scelti di diritto criminale
Franco Gnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XVIII-494
Homo oeconomicus periculosus. Le misure di prevenzione come strumento di contrasto della criminalità economica
Edoardo Zuffada
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 166
Il volume si occupa delle misure di prevenzione, le quali hanno lo scopo di reprimere i reati già dalle fasi preparatorie. La disciplina delle misure de quo è stata oggetto di numerosi adattamenti al contesto, attraverso le relative novelle legislative, poiché occorreva adeguare le medesime al sentimento sociale e al rispetto dei principi costituzionali. Lo studio comparatistico viene dunque temporalmente posto dal periodo del fascismo degli anni '30 alla nascita della Carta costituzionale, fino ai giorni nostri. L'autore effettua, altresì, uno studio approfondito dei reati posti in essere dai cc.dd. 'colletti bianchi' e si domanda se le misure di prevenzione, oggi in vigore, siano sufficienti nella repressione di questi reati; senza dimenticare gli altri destinatari delle misure di prevenzione, ossia i soggetti "socialmente pericolosi". Ma quale futuro ci sarà per queste misure? Proviamo a dare una risposta al termine della lettura di questo volume.
I diplomata militaria
Castagnino Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 254
Il presente volume si propone di approfondire alcuni aspetti riguardanti i cosiddetti diplomata militaria. Con tale espressione si designano quei documenti bronzei attestanti i privilegi conferiti dall'imperatore ai soldati di taluni reparti dell'esercito romano (auxilia, classes, equites singulares Augusti, cohortes praetoriae, etc.): nello specifico, i diplomi costituivano degli estratti individuali conformi alle decisioni imperiali concedenti i beneficia dei militari. Oggetto di questa ricerca sono, in particolare, i profili giuridici di tali documenti. Nella prima parte del lavoro si esaminano, in primo luogo, le caratteristiche generali dei diplomata, nonché i presupposti e le procedure alla base del loro rilascio. Una volta definiti questi aspetti, lo studio prosegue con un'analisi, sul piano strettamente giuridico, dei formulari dei diplomi, al fine di individuare i privilegia concessi ai soldati dei differenti corpi. La seconda parte della monografia si concentra, invece, su alcune questioni di ius publicum che emergono dallo studio di questi documenti, tra cui il controverso problema della forma giuridica delle costituzioni imperiali poste a fondamento del loro rilascio.