Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuliano Ladolfi Editore: Acqua marina didattica

La Costituzione dei principi. Appunti di storia e filosofia

La Costituzione dei principi. Appunti di storia e filosofia

Giovanni Peretti

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 218

In una stagione storica di crisi della politica e forse della stessa democrazia può essere utile richiamare le ragioni di fondo della nostra convivenza civile. Il lavoro intende soffermarsi brevemente sui "Principi fondamentali" della nostra Carta costituzionale e, nello stesso tempo, cerca di fare qualche cenno al processo storico, politico e culturale cha ha portato alla loro formazione. L'Introduzione, dopo aver illustrato in termini essenziali il concetto di "costituzione", ricorda che le radici della nostra Costituzione repubblicana si trovano nella Resistenza. Il testo cerca poi di mettere in luce, anche attraverso alcuni riferimenti al dibattito sviluppatosi in sede costituente, come la definizione dei "Principi" risponda puntualmente all'esigenza di dare vita, dopo la dittatura del fascismo, a uno stato democratico. I valori fondanti della repubblica - centralità della persona, libertà, uguaglianza, solidarietà, pluralismo, laicità, ideali internazionalistici, pacifismo - mostrano in modo trasparente la sua contrapposizione strutturale alla concezione fascista dello Stato e la volontà di costruire su basi nuove le relazioni tra gli uomini e tra gli Stati.
18,00

Andar-oltre. Sguardi e riflessi

Andar-oltre. Sguardi e riflessi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 204

Per la seconda volta il liceo "Galileo Galilei" di Borgomanero-Gozzano (No) ha predisposto un itinerario di aggiornamento per i colleghi e gli alunni della rete scolastica coordinata dalla prof.ssa Gabriella Cominazzini, dirigente del liceo. Dopo l'esperienza estremamente positiva dell'anno scolastico 2016-2017, che ha avvicinato anche persone esterne alla scuola, un team di docenti dell'istituto si è lasciato direttamente coinvolgere in questa nuova iniziativa. Il lavoro svolto non solo assomma conoscenze e competenze maturate negli anni di insegnamento, ma ha richiesto una apposita rielaborazione e, talvolta, una sfida alla propria professionalità.
15,00

Elementi di pedagogia e di didattica delle scuole secondarie con approfondimenti metodologici per l'insegnamento di storia dell'arte

Elementi di pedagogia e di didattica delle scuole secondarie con approfondimenti metodologici per l'insegnamento di storia dell'arte

Giuliano Ladolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 272

Ogni settore del sapere è intimamente legato al momento culturale in cui viene elaborato e da cui trae i principi epistemologici. Se consideriamo la storia della pedagogia, notiamo che le diverse teorie derivano dal differente modo di concepire l'uomo, i suoi rapporti con se stesso e con la società: ogni particolare interpretazione antropologica determina fini, mezzi e metodi educativi. "Ogni pedagogia adora il suo Dio, sottintende una metafisica" (Froebel). Da questa considerazione derivano due conseguenze: la scienza dell'educazione si basa sulla filosofia; per comprendere l'attuale situazione di questa scienza è indispensabile esaminare il periodo in cui stiamo vivendo. Il testo di articola su quattro sezioni fondamentali: la prima tratta dei problemi pedagogici, la seconda è dedicata all'approfondimento della psicologia adolescenziale, la terza a questioni di psicodidattica e, infine, la quarta restringe il campo ai problemi pratici con i quali quotidianamente si confrontano i docenti. Segue la sezione dedicata all'insegnamento dell'arte nelle Scuole Secondarie.
20,00

Alunni DSA. Una risorsa didattica

Alunni DSA. Una risorsa didattica

Elena Correggia, Marisa Bono

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 110

La presente pubblicazione è frutto di una proficua esperienza maturata durante un corso di formazione organizzato sugli alunni DSA dalla Scuola Primaria e Secondaria del Collegio "Don Bosco" di Borgomanero (No). Le autrici hanno inteso fornire un manuale pratico in cui sono esposti con chiarezza i termini del problema e le soluzioni per aiutare i docenti in un compito veramente difficile. Dopo la premessa in cui si chiarisce la differenza tra disturbo e difficoltà, si passano in rassegna le patologie previste dalla legge, gli stili di apprendimento, gli strumenti compensativi e dispensativi, supportati dall'indicazione delle strategie metodologiche e didattiche. Non manca un elenco di software utili così come di una bibliografia e sitografia aggiornata. Il lavoro si conclude con i testi legislativi più recenti. Si tratta di una pubblicazione destinata a tutti coloro che si prendono a cuore l'educazione e la formazione delle giovani generazioni, dagli insegnanti ai dirigenti scolastici, ai genitori e agli alunni stessi.
10,00

Rileggere i classici. Sei lezioni di analisi comparata

Rileggere i classici. Sei lezioni di analisi comparata

Maurizio Clementi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 110

La pubblicazione del presente testo intende non solo promuovere il qualificato lavoro dell'autore, critico e poeta, ma anche rappresentare un omaggio alle centinaia di migliaia di insegnanti che quotidianamente si assumono con responsabilità e dignità il compito di educare i futuri cittadini. Costoro, pur riscuotendo identico stipendio di altri colleghi meno meritevoli, hanno il coraggio di mirare ad obiettivi e a gratificazioni umane che neppure una famosa carta di credito è in grado di pagare.
12,00

Invito a Spoon River

Invito a Spoon River

Giovanni Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 188

Questo libro vuole essere un tributo e una introduzione all'Antologia di Spoon River, uno dei massimi capolavori della letteratura americana. Un mosaico dove ciascuno si racconta attraverso la propria irripetibile esperienza, ma finisce col restituirci il ritratto di una collettività in cui si scontrano il bene e il male, la vigliaccheria e l'eroismo, il successo e i sogni infranti, spazio e il tempo. È possibile trovare un filo conduttore tra destini tanto diversi? È possibile intravedere una salvezza tra tante sconfitte? È possibile andare oltre il sogno americano della riuscita a tutti i costi? Nella storia della letteratura niente è più vivo di questa Antologia i cui protagonisti sono dei morti, voci che parlano con la terribile definitiva sincerità di chi non ha più nulla da nascondere. Un dialogo al quale nessun lettore può sottrarsi, perché questi epitaffi finiscono inesorabilmente per interrogarlo sul suo stesso destino.
20,00

Insegnare per competenze

Insegnare per competenze

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 96

La riforma della Scuola Superiore avviata da settembre 2010 contiene alcune novità che derivano direttamente dagli orientamenti europei in materia (la Strategia di Lisbona). La UE infatti, oltre a fissare degli obiettivi formativi che ciascun Stato membro dovrà raggiungere entro il 2015, stabilisce anche una serie di aspetti legati alla dimensione della didattica, la cui finalità diventa il miglioramento delle competenze. Si tratta di otto key competences il cui apprendimento sarà condizione essenziale tanto per un rilancio a breve termine dell'economia quanto per uno sviluppo più a lungo termine e per l'aumento della produttività, della competitività, dell'occupazione, nonché per la garanzia di pari opportunità e per la coesione sociale (Commissione Europea, 2008).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.