Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti Editore: Catalogo regionale dei beni culturali dell'Umbria

Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte di Marsciano

Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte di Marsciano

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 132

Una nuova uscita nella collana che Giunti e la Regione Umbria hanno in corso sulla catalogazione dei beni storico-artistici dell’Umbria. Il Museo del Laterizio di Marsciano, in provincia di Perugia, si colloca a metà fra la raccolta storico-museale e l’archeologia industriale. Tutto ha inizio in una lunga tradizione artigianale di lavorazione della terracotta, ma assume dimensione industriale a fine Ottocento, quando le Fornaci Briziarelli (tuttora in funzione) iniziano la loro attività di produzione di laterizi. Il museo è stato inaugurato nel 2004 in palazzo Pietromarchi, dopo un restauro finalizzato all’assetto espositivo.
30,00

Museo del laterizio. Marsciano CRPG

Museo del laterizio. Marsciano CRPG

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 132

20,24

Museo della città in palazzo Eroli a Narni (Fondazione CRP)

Museo della città in palazzo Eroli a Narni (Fondazione CRP)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 528

Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
56,53

Guida al Museo civico Rocca Flea di Gualdo Tadino
16,00

Museo dell'opera del Duomo di Orvieto. Ceramiche (Fondazione CRP)

Museo dell'opera del Duomo di Orvieto. Ceramiche (Fondazione CRP)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 192

Catalogo della collezione di ceramiche medievali e moderne del Museo dell'opera del duomo di Orvieto. La preziosa raccolta, acquisita dall'opera del duomo nella prima metà del secolo scorso attraverso donazioni e acquisti, conserva un notevole nucleo di maioliche arcaiche e illustra, nella varietà delle tipologie e delle decorazioni, la storia di questa antica e tradizionale manifattura orvietana.
19,65

Galleria d'arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi

Galleria d'arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 288

Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
45,58

Galleria d'arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi

Galleria d'arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 288

Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
45,00

Museo della città di Palazzo Trinci a Foligno. Opere mobili (Fondazione CRP)

Museo della città di Palazzo Trinci a Foligno. Opere mobili (Fondazione CRP)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

Una nuova uscita nella collana che Giunti e la Regione Umbria hanno in corso sulla catalogazione dei beni storico-artistici dell'Umbria. Il volume presenta le collezioni custodite nel Museo di Palazzo Trinci a Foligno. L'antico edificio già proprietà della nobile famiglia dei Trinci, nel cuore della cittadina, ospita la Pinacoteca civica, il Museo archeologico e il Museo multimediale dei tornei, delle giostre e dei giochi. Le opere custodite nella Pinacoteca appartengono perlopiù all'arte umbra (in particolare folignate) dei secoli XIV e XV. Tra gli artisti rappresentati, Giovanni Mazzaforte, Bartolomeo di Tommaso, Niccolò Alunno (in realtà Niccolò di Liberatore), Benozzo Gozzoli, Ugolino di Gisberto.
49,60

Raccolta d'arte di San Francesco di Trevi (Fondazione CRP)

Raccolta d'arte di San Francesco di Trevi (Fondazione CRP)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 336

Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
46,43

Museo di Palazzo Santi. Chiesa di Sant'Antonio Abate. Circuito museale di Cascia (Fondazione CRP)

Museo di Palazzo Santi. Chiesa di Sant'Antonio Abate. Circuito museale di Cascia (Fondazione CRP)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 224

Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
29,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.