Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti Editore: Corpus of florentine painting. Sez. IV

Mediaeval panel painting in Tuscany 12th to 13th Century

Mediaeval panel painting in Tuscany 12th to 13th Century

Miklós Boskovits

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

The Mediaeval Panel Painting in Tuscany is the catalogue raisonné of twelfth and thirteenth century Tuscan paintings. The project's goal was to draw up a complete index of Italian panel paintings from the origins to the end of the thirteenth century. The book consists of five parts. The first, dedicated to twelfth-century panel paintings examines the earliest works from Tuscany as a whole since it is not possible to pinpoint variations among local schools in those years. It is only starting from the thirteenth century that Miklós Boskovits could begin to trace the developments of figurative language in Tuscany's main cities, from Lucca to Pisa. The book then devotes considerable space to thirteenth-century Sienese painting, reconstructing the career of the Master of Tressa, through to the works of Duccio di Buoninsegna up to the cut-off point of the year 1300, omitting those paintings that by then were in dialogue with Giotto's innovations. The last part is dedicated to paintings from the Arezzo area, focusing largely on the career of Margarito d'Arezzo.
190,00

Painters in Florence after the «black death». The Master of the Misericordia and Matteo di Pacino
165,00

Tradition and innovation in florentine Trecento painting: Giovanni Bonsi, Tommaso Del Mazza

Tradition and innovation in florentine Trecento painting: Giovanni Bonsi, Tommaso Del Mazza

Simona Pasquinucci, Barbara Deimling

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2000

pagine: 416

Interamente in inglese, questo volume, l'ultimo della collana ''A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting'', è dedicato a due maestri attivi nella seconda metà del quattordicesimo secolo: Giovanni Bonsi e Tommaso Del Mazza. Un'opera di importante valore scientifico, che tratta delle vite degli artisti, dei documenti che attestano il loro operato, fino alla lista e al catalogo delle opere, alcune delle quali sono riportate ed ottimamente riprodotte. Questo volume fa parte dell'opera ''A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting'' (30 volumi a opera conclusa) che è uno strumento fondamentale per la ricerca storico-artistica e offre l'informazione scientifica più completa e la più ampia documentazione fotografica mai realizzata sulla pittura fiorentina nel periodo prerinascimentale. Ogni volume, interamente in inglese, è composto da uno studio storico e critico su un artista, o un gruppo di artisti, con un catalogo completo e riccamente illustrato delle opere e la pubblicazione dei relativi documenti. Iniziato da Richard Offner nel 1930, e continuato da Klara Steinweg, il progetto fu in seguito affidato dall'Università di New York a Miklós Boskovits, e tutto il materiale raccolto da Offner fu messo a disposizione dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Firenze.
155,00

Tendencies of gothic in Florence: Andrea Bonaiuti

Tendencies of gothic in Florence: Andrea Bonaiuti

Johannes Tripps

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 264

Interamente in inglese, questo volume, il primo tomo sulle tendenze gotiche a Firenze (il piano dell'opera di cui fa parte viene riportato di seguito), è dedicato a Andrea Bonaiuti, artista fiorentino del Trecento. Dalla vita, ai documenti che attestano il suo operato, alla lista e al catalogo delle opere, alcune delle quali sono riportate ed ottimamente riprodotte. Questo volume fa parte dell'opera ''A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting'' (30 volumi a opera conclusa) che è uno strumento fondamentale per la ricerca storico-artistica e offre l'informazione scientifica più completa e la più ampia documentazione fotografica mai realizzata sulla pittura fiorentina nel periodo prerinascimentale. Ogni volume, interamente in inglese, è composto da uno studio storico e critico su un artista, o un gruppo di artisti, con un catalogo completo e riccamente illustrato delle opere e la pubblicazione dei relativi documenti. Iniziato da Richard Offner nel 1930, e continuato da Klara Steinweg, il progetto fu in seguito affidato dall'Università di New York a Miklós Boskovits, e tutto il materiale raccolto da Offner fu messo a disposizione dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Firenze.
155,00

Tendencies of gothic in Florence: don Silvestro dei Gherarducci

Tendencies of gothic in Florence: don Silvestro dei Gherarducci

Gaudenz Freuler

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 288

Interamente in inglese, questo volume, il secondo tomo sulle tendenze gotiche a Firenze (il piano dell'opera di cui fa parte viene riportato di seguito), è dedicato a Don Silvestro dei Gherarducci, artista fiorentino del Trecento. Dalla vita, ai documenti che attestano il suo operato, alla lista e al catalogo delle opere, alcune delle quali sono riportate ed ottimamente riprodotte. Questo volume fa parte dell'opera ''A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting'' (30 volumi a opera conclusa) che è uno strumento fondamentale per la ricerca storico-artistica e offre l'informazione scientifica più completa e la più ampia documentazione fotografica mai realizzata sulla pittura fiorentina nel periodo prerinascimentale. Ogni volume, interamente in inglese, è composto da uno studio storico e critico su un artista, o un gruppo di artisti, con un catalogo completo e riccamente illustrato delle opere e la pubblicazione dei relativi documenti. Iniziato da Richard Offner nel 1930, e continuato da Klara Steinweg, il progetto fu in seguito affidato dall'Università di New York a Miklós Boskovits, e tutto il materiale raccolto da Offner fu messo a disposizione dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Firenze.
155,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.