Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti Editore: Guide uff. musei fiorentini. Rapide

Musée de San Marco. Guide Officiel

Musée de San Marco. Guide Officiel

Magnolia Scudieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

Luogo degli splendidi affreschi del Beato Angelico, e luogo delle memorie domenicane per eccellenza, il Museo di San Marco - realizzato da Michelozzo fra il 1436 e il 1446 - conserva intatto il clima spirituale dell'antico convento in cui è stato situato. Qui vissero alcuni dei più insigni personaggi dell'Ordine, da sant'Antonino all'Angelico, da Fra Bartolomeo a Girolamo Savonarola. È la guida ufficiale del Museo di San Marco, nella versione in francese. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e la direzione del museo, il volume è corredato da un ricco apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita ed è redatto dai migliori specialisti nel settore.
10,00

Museo Galileo. Sezione interattiva. Galileo e la misura del tempo

Museo Galileo. Sezione interattiva. Galileo e la misura del tempo

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 48

Il Museo Galileo di Firenze, in collaborazione con Officine Panerai, inaugura una nuova sezione permanente dedicata a "Galileo e la misura del tempo": uno spazio interattivo articolato in tre sale che illustra il ruolo fondamentale delle scoperte galileiane per il perfezionamento dei sistemi di misura del tempo. Modelli meccanici ed exhibit azionati direttamente dall'utente e touch screen interattivi presentano ai visitatori le intuizioni e le soluzioni innovative grazie alle quali Galileo introdusse novità rivoluzionarie non solo nella concezione dell'universo e nella scienza del movimento, ma anche nell'ideazione di dispositivi ingegnosi per trasformare gli approssimativi orologi meccanici in uso al suo tempo in strumenti affidabili. Grazie a queste soluzioni innovative Galileo confidò di riuscire a dare finalmente soluzione anche al drammatico problema di stabilire il punto di longitudine in mare aperto. Le tre nuove sale presentano in maniera immersiva i percorsi che portarono alla scoperta della struttura dell'universo copernicano confermata da Galileo grazie al telescopio, alla definizione delle rigorose leggi matematiche che governano i fenomeni del movimento, fino alla scoperta dell'isocronismo del pendolo, che segnò una svolta fondamentale nella storia della misura del tempo.
9,90

Museo Galileo. Interactive Area. Galileo and the measurement of time

Museo Galileo. Interactive Area. Galileo and the measurement of time

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 48

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna.
9,90

Museo Galileo. Guide des trésors du musée

Museo Galileo. Guide des trésors du musée

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 96

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna. Edizione francese.
14,00

Museo Galileo. Guía de los tesoros de la colección

Museo Galileo. Guía de los tesoros de la colección

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 96

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna. Edizione spagnola.
14,00

Museo Galileo. Sección interactiva. Galileo y la medida del tiempo

Museo Galileo. Sección interactiva. Galileo y la medida del tiempo

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 48

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo - che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna.
9,90

Museo Galileo. Section interactive. Galilée et la mesure du temps

Museo Galileo. Section interactive. Galilée et la mesure du temps

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 48

Veri capolavori di arte e di scienza, gli strumenti scientifici del Museo Galileo, raccolti nell'arco di circa tre secoli dai Medici e dai Lorena, costituiscono nel loro genere non solo la raccolta più significativa del Paese, ma anche una delle più importanti del mondo. Questa straordinaria collezione illustra il progressivo perfezionamento degli strumenti di osservazione e di misura e degli apparati sperimentali che, grazie all'impegno congiunto di ricercatori di eccezionale competenza e di artefici di grande talento, favorì l'enorme avanzamento delle conoscenze scientifiche nei secoli XVI e XVII. Le sale espositive del rinnovato Museo Galileo conducono il visitatore in un suggestivo viaggio alla scoperta degli strumenti, degli esperimenti e dei protagonisti - primo fra tutti Galileo - che offrirono un contributo determinante all'affermazione della scienza moderna.
9,90

Strumenti musicali. Guida alle collezioni medicee e lorenesi. Collezione del Conservatorio Luigi Cherubini

Strumenti musicali. Guida alle collezioni medicee e lorenesi. Collezione del Conservatorio Luigi Cherubini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 120

Il Museo degli Strumenti musicali della Galleria dell'Accademia, inaugurato nel 2001, espone oltre 40 strumenti del XVII-XIX secolo, provenienti dalle collezioni granducali dei Medici e dei Lorena. La collezione di proprietà del Conservatorio di musica "Luigi Cherubini" di Firenze comprende alcuni oggetti unici al mondo come la Viola tenore di Antonio Stradivari, il solo strumento del celebre liutaio conservato in condizioni interamente originali, il più antico Pianoforte verticale conosciuto e la Spinetta ovale, il primo strumento costruito per i Medici dall'inventore del pianoforte, Bartolomeo Cristofori, nonché alcune tele seicentesche, raffiguranti i musicisti e gli strumenti della corte medicea. Al museo è stata recentemente aggiunta una sala dedicata ad Alessandro Kraus, collezionista fiorentino della fine dell'800, che raccolse oltre 1000 strumenti provenienti da tutto il mondo e oltre 400 volumi sulla storia e sulla tecnologia degli strumenti musicali.
14,00

Die Uffizien. Der offizielle Führer

Die Uffizien. Der offizielle Führer

Gloria Fossi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti del mondo. Il nucleo principale delle sue ricchissime collezioni comprende opere che vanno dal Duecento al Settecento; in particolare è lo specchio fedele di uno dei momenti più alti dell'arte di tutti i tempi: il Rinascimento. Tra i principali artisti rappresentati ci sono Giotto, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Pontormo, Tiziano, Caravaggio. È la guida della Galleria degli Uffizi. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e le direzioni dei musei, ogni volume è corredato da un ricco apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita del museo.
12,00

Gli Uffizi. La guida ufficiale

Gli Uffizi. La guida ufficiale

Gloria Fossi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti del mondo. Il nucleo principale delle sue ricchissime collezioni comprende opere che vanno dal Duecento al Settecento; in particolare è lo specchio fedele di uno dei momenti più alti dell'arte di tutti i tempi: il Rinascimento. Tra i principali artisti rappresentati ci sono Giotto, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Pontormo, Tiziano, Caravaggio. È la guida della Galleria degli Uffizi. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e le direzioni dei musei, ogni volume è corredato da un ricco apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita del museo.
12,00

Les Offices. Guide officiel

Les Offices. Guide officiel

Gloria Fossi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti del mondo. Il nucleo principale delle sue ricchissime collezioni comprende opere che vanno dal Duecento al Settecento; in particolare è lo specchio fedele di uno dei momenti più alti dell'arte di tutti i tempi: il Rinascimento. Tra i principali artisti rappresentati ci sono Giotto, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Pontormo, Tiziano, Caravaggio. È la guida della Galleria degli Uffizi. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e le direzioni dei musei, ogni volume è corredato da un ricco apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita del museo.
12,00

Accademia Gallery. The official guide

Accademia Gallery. The official guide

Franca Falletti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 96

La Galleria dell'Accademia è conosciuta nel mondo come Museo di Michelangelo, per il gruppo dei Prigioni e il David collocato nella tribuna. Unica per la sua collezione di tavole a fondo d'oro, ospita numerosi dipinti a soggetto religioso di pittori della fine del Duecento, di contemporanei di Giotto quali Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi e gli Orcagna, e di maestri tardogotici di spicco come Giovanni da Milano e Lorenzo Monaco. È la guida ufficiale della Galleria dell'Accademia. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e le direzioni dei musei, ogni volume è corredato da un apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita del museo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.