gran via: Dédalos
Aguas. Dodici racconti da Panama
Libro: Libro in brossura
editore: gran via
anno edizione: 2024
pagine: 112
Quando si parla di Panama, lo si associa spesso al famoso canale transoceanico, che come una cicatrice ha generato un binomio di divisione-integrazione, plasmando la storia moderna e contemporanea del paese tropicale. Ma ancor prima della sua costruzione, Panama era un luogo di transito di cose e persone, ed è stata questa sua caratteristica a forgiarne l'identità quale territorio multiculturale. La realizzazione del canale, il "ponte del mondo" nella geopolitica globale, ha poi impattato fortemente sulla vita dei panamensi, provocando conflitti che durano tuttora, e la sua influenza si percepisce in ciascuna delle dodici storie che compongono questa raccolta. Nati tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Novanta, i suoi autori offrono un ritratto di Panama quale nazione che conserva le sfaccettate memorie delle sue diverse culture, riflettendo "la geografia spirituale del paese", in un interessante amalgama fra passato e presente, tradizione e innovazione.
Lejos. Sedici racconti dal Perù
Libro: Libro in brossura
editore: gran via
anno edizione: 2022
pagine: 296
La natura polifonica della società peruviana, fatta di incredibile ricchezza culturale, emerge in questa selezione di sedici storie. Nati tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, questi autori raccolgono e fanno propria la straordinaria miscela di voci e culture tipica del paese andino, ma la costante degli scrittori di questa antologia è anche quella di essere tutti, con rare eccezioni, migranti o figli di migranti, "passeggeri permanenti", capaci di "riconoscersi come parte della propria comunità e allo stesso tempo del mondo", divenendo quindi simbolo e riflesso della crescente affermazione del fenomeno migratorio. E così, facendo tesoro anche dei percorsi di vita che li hanno portati lontano dalla loro terra, una lontananza che ha permesso loro di "prendere posizione e affermare la propria scrittura", si confrontano con molte altre realtà: ciò che ne deriva sono racconti dalla trama solida e dalla tecnica versatile, dove l'approccio individuale viene superato dalla volontà di narrare storie, trasmettendo e condividendo esperienze.
Heridas. Ventidue racconti dalla Colombia
Libro: Libro in brossura
editore: gran via
anno edizione: 2019
pagine: 284
In questa selezione di storie ci sono alcuni de gli scrittori più interessanti e di talento della letteratura colombiana nati tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta. Alcuni di loro sono già consacrati, ampiamente pubblicati e tradotti, altri, giovanissimi, si stanno facendo conoscere per il loro stile originale, tutti ci offrono testi di qualità e rilevanza. Dopo le antologie dedicate al racconto messicano, cubano, cileno e boliviano, questo volume propone storie che sembrano distaccarsi dalla violenza metropolitana così popolarmente associata al Paese sudamericano, per affrontare tematiche intime e vicende private, conflitti umani e situazioni di marginalità sociale. Ma la violenza, "sepolta, velata, misteriosa ma inevitabile", è comunque un punto d'unione fra gli autori di questa raccolta, non più solo come rappresentazione bensì come momento di discussione, codificazione e riscrittura, confronto con una realtà ancora da decifrare.
Calles. Tredici racconti dalla Bolivia
Libro: Libro in brossura
editore: gran via
anno edizione: 2018
pagine: 203
Fino a poco tempo fa quasi sconosciuta al lettore italiano, la narrativa boliviana sta vivendo un momento di improvvisa e forse inattesa fioritura grazie a un numero crescente di autori nati tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta che, accanto ad argomenti storici e politici, sviluppano nei rispettivi testi temi più personali e intimi, con varietà e vivacità formale sorprendenti. "Una generazione giovane dinanzi alla tradizione e vigorosa nel proprio tempo", dunque, che si sta facendo pian piano ineludibile, divenendo punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi alla letteratura ispanoamericana di inizio secolo. Dopo le antologie incentrate sul racconto messicano, cubano e cileno, questa nuova selezione dedicata al paese andino propone contributi di scrittori che con le loro opere si stanno facendo ambasciatori della letteratura boliviana nel mondo.
Tintas. Tredici racconti dal Cile
Libro: Libro in brossura
editore: gran via
anno edizione: 2017
pagine: 286
La letteratura cilena non è mai stata tanto ricca e vivace come in questi ultimi anni. Nel tentativo di chiudere i conti con un passato che ha lasciato ferite e ombre lunghe, una schiera di giovani scrittori sta rivitalizzando lo spazio artistico nazionale, a volte affrontando apertamente o come metafora il tema mai dimenticato della dittatura, altre volte imboccando nuove strade e modi originali di descrivere il disagio delle giovani generazioni. Da Santiago, fulcro culturale del paese, alle immense periferie, per arrivare alla realtà mineraria del nord, questi racconti aprono uno squarcio sulle voci più interessanti del Cile d'oggi. Dopo le antologie dedicate al racconto messicano e cubano, questo terzo volume incentrato sulla più recente letteratura cilena propone una selezione di scrittori accomunati da indiscussa qualità, doti immaginative e freschezza.
Vidas. Tredici racconti da Cuba
Libro: Libro in brossura
editore: gran via
anno edizione: 2016
pagine: 222
Una schiera di scrittori, alcuni già affermati a livello internazionale, altri in procinto di diventarlo, descrivono con coraggio e fantasia, nei tredici racconti che compongono questa raccolta, la nuova realtà letteraria di Cuba. Storie che si inseriscono nel solco della tradizione, altre che mirano chiaramente a riformulare l'idea della "cubanità", altre ancora che rifuggono le vicende locali per narrare uno spazio e un tempo indefiniti, un luogo dell'anima lontano dalle contingenze storiche, racconti che tutti insieme riescono a colpire il lettore con la loro prospettiva inedita e priva di artificio. Un'intrigante miscela di generi, stili e tecniche narrative che, attraverso un'alternanza tra ottimismo e disincanto, sconcerto e speranza, raccontano una Cuba quanto mai attuale alle prese con un cambiamento lento, difficile, ma anche inarrestabile.
Tierras. Tredici racconti dal Messico
Libro: Libro in brossura
editore: gran via
anno edizione: 2015
pagine: 181
Il cadavere di un architetto che galleggia nella piscina della sua lussuosa villa, la strana e inquietante scoperta di un entomologo, le grottesche vicende di un giornalista di cronaca nera alle prese con la corruzione del suo paese, il crudele destino di un viandante che col suo eterno peregrinare diviene simbolo della tragica condizione dei messicani migranti... immaginare il Messico e le sue storie è immergersi in una trama quasi mitica fatta di sangue, disperazione, narcotraffico, crisi perdurante, ma anche di atti di eroismo, solidarietà e una buona dose di sarcasmo di fronte una realtà sempre più surreale. Una schiera di scrittori, tra i più rappresentativi, premiati e apprezzati del loro Paese, ci offre attraverso tredici racconti una panoramica sulla narrativa messicana contemporanea, culla di miti e contraddizioni. Dai caotici spazi urbani agli aridi territori di frontiera, dalla violenza nei suoi molteplici registri a sprazzi di amore e ossessività, questi racconti propongono al lettore un mix intenso e dissacrante di grande letteratura.