Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Graus Edizioni: Poesia

Briciole di vita

Briciole di vita

Antonietta D'Episcopo

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2020

"Ho sempre pensato che la donna abbia una giustizia interiore, che la pone al di sopra delle situazioni che è chiamata ad affrontare e superare; ma che abbia anche una filologia sentimentale, pienamente corrispondente a ciò che contemporaneamente pensa e sente. Questo e molto altro ho ritrovato in una silloge, che scorre come un fiume, non alla foce, ma alla sorgente, quando l'acqua è ancora limpida e non inquinata da malefici sversamenti". (dalla prefazione di Francesco D'Episcopo)
12,00

Versi immersi

Versi immersi

Graziella Di Grezia

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Graziella Di Grezia, rispetto al passato, al quale mi ero all’inizio fermato, ha comunque conquistato una autonomia, una energia, che mi ricordano, forse a sproposito, le parole di una donna, rimasta sola, ma più forte e tenace di prima, la quale mi confidò: “Se un giorno incontrerò il diavolo, gli farò uno sberleffo e lo sfiderò senza paura”. Ecco la nuova Di Grezia, che ci si para davanti, è una donna, una poetessa, che se saprà valorizzare con equilibrio ed armonia quanto le ribolle dentro, ci riserverà certamente molte sorprese, professionali e poetiche.
15,00

L'ultimo angolo di sole

L'ultimo angolo di sole

Armando De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 64

Lettere che racchiudono versi liberi, dedicati ad una donna oggetto del sentimento più nobile e puro: l’amore. Le poesie contenute in questa raccolta ruotano attorno all’inafferrabilità degli stati d’animo, alla complessità dei rapporti interpersonali, adottando metaforicamente elementi della vita quotidiana. Il lirismo dei versi è calato in una vivida rappresentazione del tessuto urbano come realtà portatrice di significati non immediatamente visibili, ma che vengono colti dall’arguta interpretazione dell’autore in una rete di rappresentazioni simboliche. Il dialogo dell’autore con la propria interiorità e con la propria condizione esistenziale scandaglia la sincerità e la motivazione alla base del rapporto con l’altro, cercando un appiglio nel sentimento dell’amore.
12,00

Naufrago il pensier mio

Naufrago il pensier mio

Gerardo Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 40

"Naufrago il pensier" mio è una raccolta poetica che tenta di riportare in auge il linguaggio poetico oramai desueto a causa delle nuove tecnologie che lo hanno spogliato della sua funzione principale: quella di farsi portatore di immagini interiori in grado di scuotere l'animo del lettore. Grazie al sapiente e calibrato uso delle parole, ogni componimento di Gerardo Benedetti riporta alla mente il poetare dei grandi scrittori italiani. Molto forte è infatti l'eco leopardiana, come si evince già dal titolo che con forza evoca i versi conclusivi de L'Infinito "tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare". E così, con dolcezza, siamo invitati ad inabissarci nell'incommensurabilità del nostro essere per prendere atto della finitezza delle umane possibilità e dell'ineffabilità dell'esistenza.
10,00

Il balenìo del pensiero

Il balenìo del pensiero

Fulvia Iovine

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 112

"Ancora una volta, siamo di fronte al diario di una donna e di una poetessa vera, sicuramente tra le più assolute e autentiche che capita di presentare, senza furbizie e simulazioni, completamente esposta alle emozioni e mutazioni di un corpo e di un'anima, particolarmente febbrili e suscettibili, e come tali chiamati a registrare le indifferenze e le ingiustizie, soprattutto, intime di un mondo, sempre più epidermico ed episodico, che sembra avere smarrito quegli elementi e sentimenti, che lo tenevano compattamente unito". (dalla prefazione di Francesco D'Episcopo)
15,00

Specchio riflesso. Parole dell'anima

Specchio riflesso. Parole dell'anima

Valeria Genova

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 64

Il testo si presenta come il prolungamento dell'autrice e di tutto il suo sentire. Le poesie mostrano, senza oscurità, le emozioni, le perplessità e le sensazioni che invadono il quotidiano di ogni individuo, diventando lo specchio dell'esperienza familiare, amorosa e personale. Valeria Genova firma un omaggio alla nascita, alla gratitudine e alla coscienza della vita con tutti i suoi interrogativi, offrendo al lettore squarci di vissuti interiori.
15,00

Luci comete

Luci comete

Antonio Facchiano

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 56

La raccolta di poesie si presenta come l’esternazione delle più profonde emozioni dell’autore riguardo a tematiche diverse. Il filo che conduce le composizioni è ricollegabile ai grandi temi introspettivi su cui l’uomo è portato a riflettere da sempre: destino, fortuna, speranza. Ricorrono spesso i temi e i termini legati all’universo, come ad esempio le comete, le stelle, le galassie e i buchi neri. Utilizzando immagini immediate ed efficacemente descritte, e alternando temi esistenziali con sentimenti personali, l’autore sviscera le proprie sensazioni e le comunica al lettore con un linguaggio pragmatico e chiaro, capace di rendere perfettamente il messaggio voluto.
12,00

Dentro/Fuori

Dentro/Fuori

Rita Licenziato

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 56

Dentro/Fuori, titolo enigmatico ma il cui significato si schiude lentamente con la lettura delle profonde poesie che compongono l’opera. L’autrice, Rita Licenziato, sembra non avere alcun timore nel mostrare i suoi più intimi sentimenti e la sua interiorità, un “dentro” fatto di amore ma anche di dubbi e incertezze. Un’analisi introspettiva che è affiancata e condizionata dal “fuori”, quello delle guerre e dell’oppressione del più debole, caratterizzato quindi da un’atmosfera cupa. Attraverso queste poesie ci viene trasmessa una sensazione di forte contrasto tra l’indifferenza del mondo esterno e il profondo sentire di una donna che non riesce a girarsi dall’altra parte.
12,00

I colori della vita

I colori della vita

Lia Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 48

La vita di una donna raccontata attraverso piccoli squarci poetici. La maturità raggiunta, un amore che fa soffrire ma che insegna, mai rinnegato, l’importanza dell’amicizia e della famiglia si accompagnano a descrizioni della natura e del paesaggio costiero. L’autrice, con le sue poesie, trasmette positività e vitalità attraverso immagini semplici che fanno parte della quotidianità.
10,00

Anemoni d'avorio. Ivory anemones

Anemoni d'avorio. Ivory anemones

Anna Bartiromo

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 80

"Anna Bartiromo regala a se stessa e agli altri una silloge intima, intensa, nella quale, con la consueta delicatezza e discrezione, che è segno di antica signorilità, si abbandona ai sensi e sentimenti del suo corpo e della sua anima." (dalla prefazione di Francesco D’Episcopo)
15,00

Il filo di poesia

Il filo di poesia

Angela Procaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 152

"Tanti altri sono i momenti, i luoghi, i pensieri, le emozioni che compongono Il filo di poesia, un filo che appare sottile ma è resistente e fiero, complesso e leggero, profondo e lucente." (dall’introduzione di Enrico Inferrera) "Sono dense di luce e di malinconia, le poesie di Angela Procaccini. Sono delicatissime e avvolgenti, come seta. Angeli reduci da un qualche martirio, momenti redenti dal tempo del dolore." (dalla prefazione di Tjuna Notarbartolo) "Angela va oltre la sua sensibilità di docente e studiosa, trovando negli scritti e nelle poesie un fuggente mondo desiderato, ricco di emozioni ma anche di sofferenza." (dalla postfazione di Aldo Capasso).
15,00

Il tempo che non vola. Testo napoletano

Il tempo che non vola. Testo napoletano

Massimo Perrino

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 80

"Max Perrino è un poeta a tutto tondo, nel senso esistenziale del termine. La sua poesia ruota attorno all’essere, affacciata su situazioni apparentemente semplici ma che poi si rivelano essere tessere di un mosaico che compone la dimensione umana. La scelta della lingua napoletana non è legata solo alle origini del poeta ma alla possibilità di adoperare un linguaggio che ha insito in sé i suoni della poesia. A cominciare dal grande Salvatore Di Giacomo, a E. A. Mario, a Ferdinando Russo, a Raffaele Viviani, fino all’indimenticabile Eduardo De Filippo, la poesia napoletana ha declinato sentimenti e cultura. Perrino si inserisce con successo in questo solco. I temi della sua poesia sono molteplici, dall’amore per la donna, agli affetti di famiglia, all’ambiente, alle situazioni di vita più classiche. Momenti su cui generazioni di poeti si sono misurati ma sui quali l’autore inserisce originali visioni e spunti di modernità." (dalla prefazione di Gennaro Sangiuliano)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.