Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guanda: Fenice contemporanea

La felicità del galleggiante

La felicità del galleggiante

Paola Mastrocola

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2010

pagine: 161

Dopo dieci anni dedicati alla narrativa, Paola Mastrocola torna alla poesia con una nuova raccolta di versi, la terza dal 1991. E il "ritorno", dopo la lunga e felice stagione dei romanzi, è sorprendente. Non che manchino segnali, per esempio, di quella curiosità verso i giovani che ha caratterizzato i libri precedenti: vi si ritrova l'attenzione all'adolescenza, al processo di formazione, alla ricerca di una personale "felicità", anche in dissonanza con il mondo circostante. E, qua e là, un rapido apparire, sempre più metaforico, di animali. Tuttavia, ecco il punto, il ventaglio tematico delle poesie risulta assai più ampio: da queste pagine emergono liriche d'amore e di meditazione, di nostalgia e di esortazione, in un dettato attento alla grande lezione di Orazio.
13,00

Storia lacerata nel corpo di una donna

Storia lacerata nel corpo di una donna

Adonis

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2009

pagine: 126

Il cuore pulsante del libro è la voce della donna che parla alla luna, agli astri, al deserto, e parla di sé, del proprio corpo, con una mirabile energia lirica e uno sconvolgente intento di rivendicare un ruolo diverso, nuovo, decisivo nel mondo. La donna è Hagar, la schiava e concubina di Abramo poi ripudiata, la madre di Ismaele. Il poeta si cala nella voce e nel corpo di lei, scrive versi al femminile, carnali, cosmici, che glorificano l'amore come potenza eversiva, contro ogni rigidità mortuaria di poteri, religioni e dogmi. La donna dice: "La natura è come me. / Siamo due seni in un solo corpo". E a quelli che disprezzano lei e l'amore chiede: "Perché allora l'universo scrive i suoi segreti / con mano di innamorato?" Il corpo di donna, che fiorisce, che è un universo d'amore, che è incanto, inizio, nodo che tiene insieme visibile e invisibile, è il vero protagonista di questo libro. Il lettore vi troverà poi riferimenti alla cultura biblica, sumera, egizia, greca, echi della poesia occidentale più amata dall'autore, ritornanti e splendide immagini di Artemide e di Iside.
13,00

Mortalissima parte

Mortalissima parte

Massimo Bocchiola

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2007

pagine: 87

Una raccolta di versi che affonda le sue radici nella storia famigliare dell'autore, una translatio di consegne maschili, sempre e tristemente segnate dalla guerra e dai suoi orrori, a partire dalla più terribile di tutte, quella del '15-'18, per arrivare fino all'oggi, a quell'11 settembre che ha cambiato le esistenze e le vite di ognuno di noi appartenenti al mondo occidentale. Massimo Bocchiola ripercorre un lungo e faticoso cammino di generazioni e lo mette a confronto con le sue esperienze letterarie, le sue letture sulla guerra e sull'uomo in guerra, prima e dopo quell'11 settembre. E il suo libro diventa così una ricerca quasi ossessiva, per riuscire a superare l'angoscia della presenza minacciosa della morte e affrontare la vita a viso aperto, essendo uomini e, ancora una volta, padri di altri uomini.
11,00

Aeropoema

Aeropoema

Mario Baudino

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2006

pagine: 77

Un volo aereo verso New York, l'eco dell'Eneide e del viaggio mitico alla volta dell'Occidente, la meraviglia e la vertigine, il cielo, il destino: all'incrocio di questi temi corre il poema di Mario Baudino, riprendendo fin dal titolo - che riecheggia appunto un'opera di Filippo Tommaso Marinetti - un riferimento alla poetica futurista della macchina nel suo rapporto con la modernità e la guerra. Mario Baudino, nato a Chiusa Pesio (Cuneo) nel 1952, vive a Torino, dove scrive per "La Stampa". Autore di saggi e romanzi (tra cui "Il mito che uccide", 2004), ha pubblicato con Guanda tre raccolte di poesie.
10,00

Bosco del tempo

Bosco del tempo

Giancarlo Pontiggia

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2005

pagine: 144

Accessibile anche a un pubblico ampio, per l'impostazione narrativa e la limpidezza del suo linguaggio, "Bosco del tempo" è un libro sul carattere ramificato del tempo: il poeta si inoltra nei suoi meandri come un viandante in un bosco che gli è in parte ignoto, e che perciò ora lo affascina ora lo inquieta. Si parte dalle mitiche origini della vita, da ciò che precede la nascita, e si percorrono i sentieri dell'infanzia e dell'adolescenza: entro questa trama, si inseriscono "soste" e "radure" (compreso un inatteso sconfinamento nel mondo classico e nascosto di Arcadia), in cui si danno momenti più meditativi e sentenziosi. Giancarlo Pontiggia ha vinto il premio Montale con la precedente raccolta, "Con parole remote".
12,00

La ballata di Cappuccetto rosso. Testo spagnolo a fronte

La ballata di Cappuccetto rosso. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2005

pagine: 96

Scritto nei primi mesi del 1919, ma rimasto inedito fino al 1994, questo poemetto di Lorca rappresenta in realtà uno dei progetti più ambiziosi che il poeta spagnolo aveva intrapreso negli anni della sua giovinezza. Lorca rilegge la fiaba di Cappuccetto Rosso con un'ironica e aggraziata ingenuità, spesso mescolando le carte e avvalendosi di altre fonti, facendo visitare il Paradiso alla bimba che, come Dante Alighieri, si è perduta nel bosco e utilizzando i materiali della fiaba tradizionale per un discorso molto personale. Ne scaturisce una metafora della poesia e dell'amore, che ci ricorda come il mondo non può abbandonare le favole e le loro poetiche storie.
11,00

Le radici nell'aria

Le radici nell'aria

Massimo Bocchiola

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2004

pagine: 112

"Le poesie contenute in questa raccolta - dice l'autore - testimoniano, e in qualche misura documentano, un tracciato di esperienze psicologiche, emotive e anche molto concrete che, dalla mia infanzia e dagli affetti della mia famiglia di origine, porta all'infanzia dei miei figli e alla necessità di un ancoraggio esistenziale che sconti, ma augurabilmente imbrigli almeno in parte, il senso di dispersione, di pulviscolarità del nostro tempo."
11,00

Dall'altra parte della frontiera. Poesie e ibridi

Dall'altra parte della frontiera. Poesie e ibridi

Bernardo Atxaga

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 2003

pagine: 136

L'originalità della poesia di Atxaga sta nella posizione del poeta che vede le cose che ha davanti da un punto di vista di completa innocenza, come un bambino, cercando di capire, senza influenze né pregiudizi, come funzionano. In tutta la sua opera Atxaga si presenta come un narratore nascosto dietro il sipario, creando una distanza che fa sì che il poeta non s'intrometta nel modo in cui si accostano le immagini o si intrecciano i ragionamenti.
11,00

Cento poesie d'amore

Cento poesie d'amore

Adonis

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2003

pagine: 106

Adonis, considerato tra i maggiori poeti contemporanei di lingua araba, rimane un poeta di difficile classificazione, poiché la sua opera non rappresenta una frattura e nemmeno una rifondazione nell'arte poetica araba. Fra tutti i poeti arabi contemporanei è probabilmente lui che ha spinto al limite massimo il "corpo a corpo" con la parola: la sua lingua non conosce stasi, requie o pausa ma ricerca senza sosta la combustione, il ritorno del gorgo caotico del principio.
12,00

Sintassi italiana

Sintassi italiana

Edoardo Albinati

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 2002

pagine: 160

"Sintassi italiana" è una singolare proposta poetica e civile in cui Albinati riversa la sua esperienza di narratore. L'autore collega temi ricorrenti nella storia e nel paesaggio italiano mescolandoli a immagini estratte dall'esperienza quotidiana: il sogno di una nazione, la presenza quasi ossessiva dell'arte, la cronaca urbana, le caserme e le fabbriche vengono legate con un filo leggero alle figure di personaggi ritratti dal vero, come la modella, il soldato di leva o il detenuto.
11,00

Abitata dalla memoria. Testo originale a fronte

Abitata dalla memoria. Testo originale a fronte

Carmen Yáñez

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 2001

pagine: 88

Le poesie di questo libro parlano dell'amore, della irrefrenabile forza di una voce interiore, della creazione, dell'esilio e della lotta, e lo fanno con metafore di freschezza, pervase di un eros che si ricollega alla grande tradizione cilena della Mistral e di Neruda. Testo originale a fronte.
9,30

L'idea del bene

L'idea del bene

Mario Santagostini

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 2001

pagine: 80

La poesia di Santagostini cerca di conciliare il quotidiano con l'immaginario onirico-metafisico: ne derivano componimenti in bilico tra realtà e sogno. In questo volume il poeta descrive una Milano contemporanea cogliendola nei suoi luoghi più comuni: periferie, cortili interni, aree dismesse e in ricostruzione. A partire da quei luoghi noti inizia un processo di graduale trasfigurazione della realtà che raggiunge esiti visionari.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.