Hermes Edizioni: Luce massonica
La pietra grezza. L'esperienza iniziatica nella massoneria
Angelo Sebastiani
Libro
editore: Hermes Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 192
Questo libro si propone ai lettori come un diario intimo che annota questioni concernenti la "lavorazione della pietra grezza", ossia il continuo e costante perfezionamento dell'individuo attraverso l'iniziazione muratoria. Con l'ausilio di semplici riflessioni, l'autore illustra la tradizione, la cultura e l'insegnamento massonico, svelando il segreto iniziatico attraverso la propria tangibile esperienza.
Simbolismo e linguaggio segreto nella tradizione massonica
Angelo Sebastiani
Libro
editore: Hermes Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 144
Il libro si propone come un diario intimo che annota questioni riguardanti l'iniziazione. Pur seguendo le linee fondamentali della tradizione massonica, l'iniziazione di Sebastiani raffigura una vicenda personale, per come essa è stata percepita, sentita e vissuta in rapporto alle proprie capacità fisiche, animiche e spirituali. Una raccolta di saggi inconsueti che tentano di rispondere alle istanze dell'uomo moderno, scritti in maniera da facilitare la comprensione anche ai profani. Inoltre premesse di ordine filologico ed etimologico chiariscono il significato dei principali termini massonici.
Il giudizio universale. Finis gloriae mundi
G. Frank Ripel
Libro
editore: Hermes Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 144
La luce massonica. Volume Vol. 5
Angelo Sebastiani
Libro
editore: Hermes Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 200
La luce massonica. Volume Vol. 6
Angelo Sebastiani
Libro
editore: Hermes Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 232
Riti mistici misterici magistici. Nel 6° Volume, che conclude l'intera opera, vengono particolarmente descritti i Riti e i movimenti di pensiero a carattere iniziatico, di una certa rilevanza storico-filosofica, i cui principi non possono essere integralmente identificabili con quelli propugnati dalla libera Muratoria, poiché essi privilegiano più l'azione socio-politica che la mera ricerca esoterica. Non era possibile fino ad oggi reperire nella vasta letteratura massonica una reale storiografia sui Corpi rituali sorti e poi dissoltisi nelle nebbie del tempo, per le diverse ragioni sia culturali, religiose e filosofiche, sia ambientali e contingenti. L'Autore colma pertanto una lacuna nella materia attingendo a numerose fonti, in particolare ad Autori i quali, con i loro saggi mirati, hanno fornito indicazioni o aperto spiragli per la conoscenza delle strutture e l'interpretazione dei rituali di queste congreghe più o meno segrete. L'indagine esperita dall'Autore enumera una quantità inusitata di Riti e frange massoniche dalle tendenze più diversificate. Queste, pur traendo ispirazione dalle dottrine illuministiche, hanno deviato dai tradizionali canoni iniziatici, promuovendo la formazione delle cosiddette sette esoteriche, che con la vera Massoneria non hanno nulla in comune, ma che sovente tentano di identificarsi con essa.