Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hoepli: Ingegneria gestionale

Business process management. Principi, metodi e applicazioni per la sostenibilità e la trasformazione digitale

Business process management. Principi, metodi e applicazioni per la sostenibilità e la trasformazione digitale

Barbara Scozzi, Davide Aloini, Mariangela Lazoi, Stefano Lisi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il volume presenta i metodi e le applicazioni della gestione dei processi aziendali rivisitata in base ai principi di corporate sustainabilty e alla trasformazione digitale delle organizzazioni. Il testo consente di acquisire competenze e conoscenze inerenti le proprietà caratteristiche di un processo aziendale, i criteri di classificazione dei processi e le modalità di implementazione e gestione di una organizzazione per processi. Particolare attenzione è dedicata ai metodi per una gestione ambientalmente, socialmente ed economicamente sostenibile dei processi aziendali. Il volume si compone di tre parti. La prima discute i concetti alla base del Business Process Management presentando il processo aziendale e le sue componenti, mentre la seconda ne analizza le singole fasi. La terza parte, infine, propone casi ed esercizi formulati adottando la strategia dell'active learning, per consentire l'autovalutazione di quanto appreso. L'opera è completata da risorse digitali tra cui casi di studi, approfondimenti, esercizi svolti, interviste a CEO e test di verifica, disponibili sul sito hoeplieditore.it/università.
27,90

Economia e organizzazione aziendale. Teoria, metodo ed esercitazioni

Economia e organizzazione aziendale. Teoria, metodo ed esercitazioni

Nicola Costantino, Roberta Pellegrino, Barbara Scozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: XII-212

Il testo presenta in maniera organica e sintetica le nozioni indispensabili a una corretta lettura di alcune delle maggiori questioni di carattere economico, gestionale e organizzativo che attengono all'attività dell'ingegnere sia all'interno di imprese private sia in enti pubblici o in qualità di libera professione. Vengono in particolare esaminati i temi del funzionamento dei mercati (microeconomia) e dei più generali equilibri macroeconomici, le caratteristiche giuridiche dell'impresa e le nozioni di base di organizzazione aziendale, contabilità generale e contabilità industriale e le principali tecniche di gestione dei progetti. Un percorso didattico quindi che – partendo da concetti generali – si focalizza progressivamente sul funzionamento dell'impresa e sugli strumenti metodologici necessari a un'efficace gestione dei processi che in essa si svolgono. Il volume rappresenta un supporto didattico per i corsi di Economia e organizzazione aziendale presenti nella quasi totalità dei corsi di laurea in ingegneria e in numerosi altri corsi di studio. Ogni capitolo è corredato di esempi utili a far comprendere agli studenti la rilevanza e la finalità delle tematiche trattate, nonché di esercizi per la verifica delle conoscenze acquisite.
32,90

Manuale di logistica. Magazzino, antinfortunistica, informatica, aspetti legali, assicurazione

Manuale di logistica. Magazzino, antinfortunistica, informatica, aspetti legali, assicurazione

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-574

Il manuale tratta tutti gli aspetti correlati al mondo della logistica, illustrando per ciascuno di essi le problematiche pratiche che gli addetti ai lavori devono affrontare. Ogni argomento offre spunti di analisi e presenta possibili soluzioni, partendo dalla progettazione dei magazzini per giungere al controllo della produttività e dei costi della logistica, alla legislazione infortunistica, a valutazioni informatiche, legali e assicurative.
52,90

Progettazione e gestione degli impianti industriali

Progettazione e gestione degli impianti industriali

Domenico Falcone, Fabio De Felice

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2007

pagine: XII-388

Il volume si propone di esaminare e sintetizzare la complessa materia di cui sono chiamati a interessarsi gli ingegneri che operano nella moderna industria di produzione di beni. La materia è sviluppata con un linguaggio discorsivo, ma rigoroso, attingendo alle esperienze maturate in ogni parte del mondo industrializzato e proponendo allo stesso problema diverse soluzioni per evidenziare come le scelte ottimali richiedano sempre attenzione per la loro coerenza con le situazioni reali, le risorse esistenti, le competenze maturate, le esigenze del mercato. Lo studio teorico, pur riferito a problemi reali, è rigoroso e non rifugge dall'applicazione di procedure matematiche e statistiche ovunque risulti necessario o opportuno. La comprensione della trattazione presuppone inoltre una conoscenza definita nel campo delle tecnologie meccaniche e dei materiali, delle macchine di produzione e della moderna meccatronica. Per esaltare l'approccio applicativo il testo propone comunque numerosi esercizi sia svolti che da elaborare.
42,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.