Hoepli: Scienze della comunicazione
Introduzione all'economia dei media
Gillian Doyle
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 220
Lo studio dei media si è concentrato tradizionalmente sugli aspetti politici, sociali e culturali dell'attività comunicativa. Ma negli anni recenti il settore dei media ha assunto una particolare rilevanza dal punto di vista economico industriale e oggi qualsiasi tipo di formazione universitaria e di attività professionale competente deve tenerne conto. Questo volume offre una chiara e precisa introduzione all'economia dei media a tutti coloro che sono direttamente o indirettamente coinvolti nel settore. L'attenzione è focalizzata in particolare sugli aspetti più rilevanti che riguardano l'attività di produzione e distribuzione delle imprese mediali, la struttura dei mercati e le strategie che hanno caratterizzato negli anni recenti l'attività degli operatori di successo. Sono inoltre affrontati i principali campi dell'attività mediale dalla televisione al cinema, dall'editoria stampata ai nuovi media e alla pubblicità. Infine una sezione specifica è dedicata all'impatto che gli aspetti economici dei media hanno sull'attività di regolazione delle istituzioni pubbliche.
Organizzare presentazioni efficaci. Progettare e realizzare diapositive per parlare in pubblico
Letizia Bollini, Massimo Greco
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 213
Nel testo si studiano le presentazioni, intese come discorsi in pubblico con il supporto di slide. Nella prima parte, di carattere generale, si illustrano quali caratteristiche comunicative, visive e grafiche devono avere le presentazioni per essere efficaci. Come impostare !o sfondo e i! testo, quali colori usare, come utilizzare diagrammi e fotografie: questi sono alcuni dei temi affrontati. Nella seconda parte si approfondiscono alcune applicazioni specifiche, cioè le presentazioni scientifiche, quelle didattiche e quelle in ambito aziendale. Infine sono presenti alcune proposte didattiche che possono essere utilizzate per esercitarsi e apprendere le tecniche suggerite. L'obiettivo è quello di fornire strumenti operativi ed esempi, motivati sul piano scientifico: come si fa e perché.
Capire i New Media. Culture, comunicazione, innovazione tecnologica e istituzioni sociali
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: 416
Negli ultimi anni i new media sono diventati parte della routine quotidiana di milioni di persone nel mondo che usano Internet e i cellulari, guardano la tv digitale e leggono i giornali on-line, che attraverso la rete giocano, raccolgono informazioni e mantengono le proprie relazioni sociali. E proprio ciò stimola a interrogarsi sulle relazioni che intercorrono fra innovazione tecnologia nel campo dei media, comunicazione e società. Questo volume, già accreditato dal 2001 come una risorsa fondamentale sull'argomento, raccoglie nella nuova edizione aggiornata e diventata un testo di riferimento imprescindibile nella didattica sui temi della comunicazione, i saggi di alcuni fra i più noti studiosi di nuovi media. L'edizione italiana, curata da tre docenti esperti in materia, è integrata da un'introduzione originale al testo e da schede di presentazione delle singole sezioni che collegano i saggi tradotti con il dibattito scientifico italiano. Il testo si rivolge agli studenti delle Facoltà di Scienze della Comunicazione, Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociologia.
Media audiences
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: 222
Questo volume sull'audience rappresenta un testo di straordinaria importanza didattica. Nei diversi capitoli gli interventi dei vari studiosi - sempre intrecciati e coordinati fra di loro - fanno il punto degli studi sul pubblico dei media e analizzano i principali problemi della ricerca, anche alla luce dei grandi cambiamenti che vedono i media protagonisti nella società globale e locale. Elementi comuni ai diversi contributi lungo cui si dipana il volume sono la semplicità e chiarezza del linguaggio, il registro didattico ed esemplificativo, la ricchezza dell'apparato bibliografico, le esercitazioni efficaci. Il lettore si troverà immediatamente al centro dei problemi, quasi portato per mano dall'argomentazione semplice, mai semplicistica, degli autori. Il testo, di natura spiccatamente didattica, è stato opportunamente rivisitato e adattato alla luce della realtà sociale e scientifica del nostro paese, nonché delle esigenze accademiche italiane. Il volume si rivolge oltre che agli studenti dei corsi in Scienze sociali e Scienze della comunicazione a chiunque si interessi al tema dei mass-media e al loro pubblico.