Il Mulino: Strumenti
Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale
Mario Caravale
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 744
Il testo collega strettamente l'evoluzione degli ordinamenti giuridici all'evoluzione della società e allarga l'esame all'intera Europa occidentale. Caravale prende in esame prima gli ordinamenti giuridici nell'alto Medioevo, seguendone lo sviluppo nelle diverse aree europee. Per il pieno e basso Medioevo, segue poi le conseguenze della rinascita del XII secolo, con il sorgere delle città, la ripresa degli studi giuridici nelle università, il fissarsi degli ordinamenti monarchici in Ighilterra, Scozia, Francia e la formazione dei minori stati regionali. Ne viene un vastissimo quadro in cui la vicenda degli ordinamenti giuridici si fa storia delle istituzioni politiche, descrizione della società medievale nel suo concreto articolarsi.
Profilo di storia costituzionale italiana. Individualismo e assolutismo nello Stato liberale
Umberto Allegretti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1989
pagine: 616
Manuale di economia pubblica
Alessandro Petretto
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1987
pagine: 453
Metodi statistici per l'analisi economica. Statistica e modelli lineari
Domenico Piccolo, Cosimo Vitale
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1984
pagine: 744
Fonti normative. Concetti generali, problemi, casi
Andrea Morrone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il manuale fornisce le coordinate per ricostruire il sistema delle fonti normative in un ordinamento in profonda trasformazione; di queste, dopo aver indicato i principi e i concetti generali, il libro approfondisce la tipologia e la problematica. Particolare attenzione, in questa nuova edizione, è data ai fenomeni dell'internazionalizzazione delle fonti, al processo di integrazione europea, allo spostamento di potere dal parlamento agli organi dell'esecutivo, alla proliferazione delle fonti secondarie, tra cui i decreti del presidente del consiglio dei ministri, nonché allo «stato di eccezione» e al «diritto d'emergenza», tornati di attualità negli anni della pandemia da Covid-19.
Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione
Domenico Sorace, Simone Torricelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 560
Il volume rappresenta un efficace strumento di comprensione dei fondamenti del complesso diritto vivente delle amministrazioni pubbliche. La nuova edizione propone un itinerario didattico rinnovato e si aggiorna agli ultimi sviluppi della materia. Le frequenti esemplificazioni, i riferimenti ai testi normativi e alla giurisprudenza, unitamente ad un'ampia bibliografia, fanno del manuale anche una base solida per nuove e diverse vie di approfondimento. L'edizione digitale offre infine risorse che agevolano una fruizione personalizzata del testo.
Macroeconomia. Una prospettiva europea
Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 720
Questa nuova edizione, pur immutata nell'impianto, fornisce una visione generale e integrata della macroeconomia dopo la crisi economica prodotta dal Covid-19, adottando un modello di base che studia l'economia nel breve, medio, lungo periodo. Il testo offre numerosi riferimenti all'economia italiana, e un nuovo capitolo su crescita e disuguaglianza. Molti nuovi «approfondimenti» sui temi più dibattuti (digital currencies, austerità, effetti della riforma pensionistica) arricchiscono il libro e accentuano l'attenzione sulle applicazioni del modello teorico alla realtà.
Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali
Alessandro Nigro, Daniele Vattermoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 688
Il manuale fornisce un quadro esaustivo degli istituti centrali del diritto della crisi delle imprese, i cui contorni sono stati ridisegnati dal Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, introdotto nel nostro ordinamento dal d.lgs. n. 14/2019, che sostituisce l'antica legge fallimentare. Nelle sue aspirazioni, il nuovo Codice risponde ai macro-obiettivi indicati nella legge delega n. 155/2017, tentando di ammodernare il diritto concorsuale in un sistema coerente ed organico, e di colmare le lacune esistenti. La trattazione dà conto di questo intervento di ampio respiro, evidenziando tuttavia la frammentarietà della riforma, sulla quale hanno inciso decreti correttivi che preludono al prolungarsi dell'instabilità normativa che connota il sistema italiano.
Storia internazionale. Dal 1919 a oggi
Antonio Varsori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 519
Dalla risistemazione degli assetti europei e internazionali tentata a Versailles alla fine della Grande Guerra al «nuovo disordine internazionale» conseguente alla scomparsa del bipolarismo della guerra fredda, il libro propone una nuova visione della storia delle relazioni internazionali contemporanee. Non più in una prospettiva tradizionale di storia diplomatica, ma secondo un'impostazione più inclusiva, in cui trovano posto gli aspetti economici, sociali e culturali, i processi transnazionali e i forti legami tra politica interna e politica estera. La nuova edizione, oltre a tenere conto di quanto accaduto nel sistema internazionale negli ultimi anni, dispiega un più ricco apparato integrativo e si dota di una versione on line.
Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali
Alessandro Nigro, Daniele Vattermoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 653
Il manuale fornisce un quadro chiaro ed esaustivo degli istituti centrali del diritto della crisi di impresa - le procedure concorsuali - attraverso una ricostruzione sistematica della materia. Il perdurante stato di crisi economica ha indotto il legislatore a intervenire a più riprese per arricchire e potenziare le soluzioni finalizzate a una gestione concordata del dissesto tra l'imprenditore e i suoi creditori (concordati giudiziali, accordi di ristrutturazione, piani di risanamento). La riedizione tiene ampiamente conto di tali interventi, con particolare riguardo per le molte novità introdotte dal d.l. n. 83/2015 e con attenzione anche alle previsioni in materia del d.l. n. 59/2016 e della L. n. 323/2016.
La logica del diritto amministrativo
Giulio Napolitano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 404
Manuale e allo stesso tempo riflessione critica sulla materia, il volume mostra che il diritto amministrativo e i suoi mutamenti sono regolati non da un ordine giuridico ipostatico, ma da ben precise esigenze funzionali e dalla logica dell'azione collettiva. In questa prospettiva, a ogni latitudine, il diritto amministrativo, da un lato, mira ad affrontare i problemi strutturali dell'organizzazione e dell'azione pubblica; dall'altro, è l'esito, mutevole e instabile, di interazioni ripetute tra politici, burocrati, giudici e privati. Nel testo, l'analisi giuridica degli istituti e della normazione positiva, anche in chiave comparata con altri ordinamenti, è integrata con quella economica e politologica: sia per evidenziare i comportamenti strategici dei diversi soggetti operanti nella sfera pubblica, sia per valutare gli effetti delle regole del diritto amministrativo sulle condotte individuali e sul benessere collettivo.