Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo: Migrazioni e mutamenti

Chiesa senza frontiere, Madre di tutti

Chiesa senza frontiere, Madre di tutti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 119

Tra il 2014 e il 2015, con l'arrivo di decine di migliaia di persone dall'altra sponda del Mediterraneo, in Italia e in Europa, l'immigrazione è diventato il tema centrale in tutti i discorsi politici, ma anche in quelli quotidiani delle persone comuni e ovviamente della Chiesa stessa. Le conseguenze sociali prodotte da questo esodo, l'emergenza nella gestione dei richiedenti asilo e scelte politiche che creano tensioni tra la popolazione e rischiano di riportare il dibattito e la percezione sul fenomeno migratorio indietro di venti/trent'anni, ai primi arrivi. Le nuove migrazioni non ci devono far dimenticare, non devono oscurare ciò che è la realtà italiana e, più strettamente, della Diocesi di Bergamo. Una società, e quindi una Chiesa, multiculturale, plurilinguistica e multireligiosa che, talvolta con qualche difficoltà esasperata da politici populisti e media poco accorti, è già una realtà quotidiana. E per questo motivo che l'Ufficio per la Pastorale dei Migranti si preoccupa di animare e sensibilizzare parrocchie, oratori, realtà diocesane e non, per una cultura dell'accoglienza e dell'inclusione all'interno delle comunità cristiane. Tra le tante attività propone anche ricerche, studi e convegni. Parte di quanto realizzato durante l'anno pastorale 2014/2015 pensiamo possa essere utile anche al di fuori della nostra realtà locale o di chi ha già partecipato e seguito le attività organizzate dall'Ufficio.
15,00

Nessuno è... 20 anni di pastorale migratoria a Bergamo

Nessuno è... 20 anni di pastorale migratoria a Bergamo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2015

pagine: 171

L'anno pastorale 2013/2014 è stato un anno speciale per l'Ufficio per la Pastorale dei Migranti. Ricorreva infatti il ventesimo anniversario della sua fondazione. Il 12 novembre 1993, l'allora Vescovo di Bergamo mons. Roberto Amadei erigeva il Segretariato Migranti. Quindi quest'anno "speciale" è stato caratterizzato, non solo dai festeggiamenti e dalle celebrazioni, ma proprio da una totale rivisitazione della ventennale esperienza dell'ufficio di Curia. L'obiettivo dichiarato sin dall'inizio era di rileggere, attraverso la storia e l'evoluzione dell'ufficio e del fenomeno migratorio in generale, il modo di fare pastorale in questo specifico ambito. Nella pubblicazione, intitolata come lo slogan dell'anno pastorale, sono stati raccolti alcuni dei documenti, ricerche, atti dei convegni prodotti durante l'anno, con l'intento di non limitarsi alla celebrazione di una ricorrenza, ma per fornire un utile strumento per chiunque operi nel settore da qui ai prossimi vent'anni. In queste pagine, per tanto, c'è l'aggiornamento con dati 2014 della presenza degli stranieri all'interno delle parrocchie bergamasche: una ricerca già realizzata nel 2010 e nel 2012 che, con cadenza biennale, viene riproposta per comprendere come si evolve il fenomeno migratorio anche all'interno della Chiesa stessa.
16,00

Primo rapporto sull'immigrazione in Liguria

Primo rapporto sull'immigrazione in Liguria

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 179

Il Centro Studi Medi con il "Primo Rapporto sull'immigrazione in Liguria" allarga il suo ambito di analisi, per diversi anni legato solo al contesto genovese. Con questo strumento vogliamo dare una lettura attenta all'evoluzione della popolazione straniera soggiornante in Liguria analizzandone le dinamiche legate alla residenza, al lavoro e alla scuola. Questi dati confermano un percorso di stabilizzazione che procede pur risentendo, come è logico, dell'ormai lungo periodo di crisi economica. Oltre all'analisi dei dati statistici proponiamo un saggio dedicato ai risultati di una ricerca-azione in cui giovani stranieri universitari sono protagonisti di una sperimentazione di peer-tutoring nelle scuole genovesi.
16,00

Migrazioni: speranza per la Chiesa. Elementi di rilettura di un fenomeno che coinvolge tutte le pieghe della società italiana

Migrazioni: speranza per la Chiesa. Elementi di rilettura di un fenomeno che coinvolge tutte le pieghe della società italiana

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 116

Le migrazioni sono un fenomeno strutturale delle società contemporanee. È un dato di fatto e coinvolge tutti gli aspetti della vita della comunità: dalla politica, alla giurisdizione, dalla scuola alla sanità, dalla cultura alla fede. Tuttavia, ancor oggi, è una realtà poco conosciuta, con una moltitudine di luoghi comuni da sfatare. Proprio per questo motivo l'Ufficio Migranti della Diocesi di Bergamo ha tra gli obiettivi principali della sua azione pastorale quello della sensibilizzazione e della conoscenza del fenomeno migratorio. Lo fa attraverso la promozione di ricerche, studi, convegni e seminari sul tema, continuando ad interrogarsi sulle trasformazioni della società, in particolare quella bergamasca. In questa pubblicazione vengono raccolte proprio alcune ricerche e focus realizzati dall'Ufficio Migranti nell'anno pastorale 2012/2013. In primis vengono riproposte, a distanza di tre anni dalla prima edizione, due studi aggiornati al 2012: la fotografia sulla presenza dei migranti nelle comunità cattoliche locali e la percezione dei nuovi cittadini venuti da lontano da parte dei cattolici impegnati. All'interno seguono anche gli atti del convegno "Parrocchie e migrazioni: pellegrinaggio di fede e speranza" del 12 gennaio 2013, tenutosi a Mapello (Bg) in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. La raccolta si conclude con un'elaborazione su base diocesana della ricerca sulla presenza dei giovani musulmani negli oratori cattolici.
16,00

Settimo rapporto sull'immigrazione a Genova

Settimo rapporto sull'immigrazione a Genova

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 195

Il Rapporto sull'immigrazione a Genova, promosso dal "Centro Studi Medi" e dalla Provincia di Genova, fornisce un approfondimento sul fenomeno dell'immigrazione straniera nel contesto genovese mettendo in rilievo i mutamenti demografici, economici e sociali, che si susseguono nel corso degli anni. Il Rapporto è diviso in due sezioni; la prima sezione si occupa dell'analisi statistica ed utilizza le fonti che riguardano la popolazione straniera soggiornante, il mondo del lavoro e la scuola. La seconda sezione è composta di contributi monografici che in ogni edizione del Rapporto affrontano diverse sfaccettature legate alla presenza di popolazione straniera. Le tematiche analizzate in questa edizione toccano il tema della sessualità tra i giovani latinos (Lagomarsino-Pagnotta) e la realtà dei venditori di fiori provenienti dal Marocco (Lagomarsino-Torre).
16,00

La percezione dell'altro. Indagine sul fenomeno migratorio nei Consigli pastorali parrocchiali della diocesi di Bregamo

La percezione dell'altro. Indagine sul fenomeno migratorio nei Consigli pastorali parrocchiali della diocesi di Bregamo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 136

Un fenomeno nuovo che sta cambiando il nostro territorio è l'immigrazione, realtà sociale tra le più rilevanti del nostro tempo. Lo studio presenta un'indagine promossa dalla Caritas diocesana e dal Segretariato Migranti della diocesi di Bergamo, con l'obiettivo di "fotografare" la percezione del fenomeno migratorio da parte dei componenti di alcuni Consigli Pastorali Parrocchiali. L'intento sotteso è quello di suscitare una riflessione attenta riguardo alla presenza degli immigrati a livello locale, e non solo, per aiutare la società civile a rileggere il sentire di una parte significativa della cittadinanza e mettere in campo azioni in vista di una integrazione possibile; ma al tempo stesso per provocare le comunità cristiane nel dare una risposta a questo fenomeno capace di superare il mero approccio assistenzialista. Il testo si suddivide in quattro parti: "Immigrazione: conoscenza e solidarietà", che descrive la situazione migratoria a Bergamo, a partire dalle sottolineature del Dossier Caritas/ Migrantes 2010; "Percezioni diffuse dell'altro: analisi dei dati di ricerca", presenta i dati dell'inchiesta e ne dà una lettura sociologica; "Il 'sacramento' delle migrazioni, l'annuncio cristiano sulle migrazioni" dà alcuni spunti di riflessione a partire dai dati della ricerca, rileggendo il fenomeno migratorio nella logica della storia della salvezza; da ultimo alcune note di pastorale migratoria: "Per una pastorale migratoria".
16,00

Famiglie in movimento. Separazioni, legami, ritrovamenti nelle famiglie migranti

Famiglie in movimento. Separazioni, legami, ritrovamenti nelle famiglie migranti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 205

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca finanziata dall'Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Liguria svolta sul territorio regionale. Questa ricerca intende affrontare, tra le prime in Italia, il fenomeno della ristrutturazione delle relazioni familiari dei migranti, attraverso l'esperienza della separazione e della ricomposizione dei nuclei familiari. Il contesto di analisi è quello ligure, dove è stato particolarmente marcato, negli ultimi quindici anni, il ricorso a donne migranti (e sempre più, anche uomini) per tamponare le carenze del sistema di cure della popolazione anziana con problemi di autosufficienza e consentire l'accudimento a domicilio dei beneficiari, nel contesto delle loro relazioni familiari. La domanda che ha innescato la ricerca muove da questo paradosso: le nostre famiglie danno una risposta ai loro problemi di cura facendo appello al lavoro di altre persone (le donne immigrate), che cercano di provvedere alle esigenze delle proprie famiglie (dei figli anzitutto) distaccandosi da esse. Alcune famiglie (le nostre) in tal modo si rafforzano, o quanto meno riescono a fronteggiare più adeguatamente il sovraccarico funzionale che grava su di esse, mentre altre (quelle dei migranti) si indeboliscono, o quanto meno devono ricorrere a strategie sofferte e spesso fragili per riuscire a puntellare il loro precario equilibrio.
15,00

Alla ricerca del benessere totale. Migranti e nuove forme di associazionismo religioso nella Diocesi di Bergamo

Alla ricerca del benessere totale. Migranti e nuove forme di associazionismo religioso nella Diocesi di Bergamo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 139

Che cosa si cerca nella religione? Che cosa cercano i migranti che nel proprio Paese si riconoscevano nella Chiesa cattolica, nel frequentare gruppi religiosi alternativi? È questo l'argomento d'indagine della ricerca promossa dall'Ufficio Migranti della Diocesi di Bergamo (che quest'anno celebra il 20° anniversario della sua fondazione) e dalla Caritas diocesana bergamasca. L'obiettivo è proprio quello di tentare di comprendere le motivazioni che portano i cattolici provenienti da diversi Paesi, caratterizzati da lingue diverse, da culture differenti, a frequentare gruppi che non si riconoscono nella Chiesa cattolica e talvolta agiscono palesemente in opposizione ad essa. Non si tratta di un semplice studio sociologico, piuttosto è una riflessione sul modo di fare pastorale nella Diocesi di Bergamo e più in generale in Italia, al fine di capire se ci sono altre modalità d'incontro con i cattolici di altre lingue e culture presenti sul territorio. Il risultato di questa ricerca porta la Chiesa cattolica locale ad una seria autocritica, ad un vero e proprio esame di coscienza, sulla reale capacità di accoglienza di fratelli nella fede stranieri.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.