Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Pozzo di Giacobbe: Il teologo

Il cuore della missione. Umanità, scrittura e ricerca di senso

Angela Maria Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2025

pagine: 376

E se la missione non fosse un compito in più, ma il cuore stesso della fede? Questo libro nasce da una certezza: la missione non parte da noi, ma da Dio. È Lui che chiama, salva, invia. A noi chiede solo di entrare nel suo movimento d’amore. Attraverso un cammino appassionato nella Bibbia, Angela Maria Lupo ci accompagna a scoprire un Dio sempre in uscita, che coinvolge persone concrete, storie reali, popoli interi. Benedizione e salvezza sono i fili che uniscono le pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento, rivelando una chiamata che attraversa i secoli e arriva fino a noi. Con uno stile accessibile e profondo, questo libro parla al cuore e alla mente. Non è solo per studiosi: è per chiunque voglia riscoprire la fede come missione, la Parola come invito, la vita come risposta. Non sei un semplice spettatore. Sei parte della storia che Dio vuole oggi scrivere con te. Con Lui, in missione.
35,00

Chi ha sconfitto Golia? Aspetti storici, letterari e teologici dei profeti anteriori

Francesco Morosi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2025

pagine: 272

Il presente lavoro si pone in continuità con il precedente manuale sul Pentateuco («Fate una siepe attorno alla Tora». Lezioni sul Pentateuco) e condivide la stessa finalità, quella di offrire un valido strumento per lo studio del testo sacro a tutti coloro che si accingono ad affrontare seriamente la lettura e l’interpretazione della Bibbia. Oggetto di ricerca sono un gruppo di sei libri dell’Antico Testamento denominati “Profeti anteriori”: Giosuè, Giudici, 12Samuele e 1-2Re. Questi libri presentano una sequenza narrativa della storia d’Israele abbastanza lineare, che dalla conquista della terra di Canaan si conclude con la caduta di Gerusalemme e l’esilio del popolo in Babilonia. In questo volume si intende affrontare le questioni della formazione di questo corpus letterario (capitolo I), della storia di Israele (capitolo II) e dell’analisi teologica dei singoli libri biblici (capitoli III e IV).
26,00

Origini e significati delle feste cristiane

Origini e significati delle feste cristiane

Angelo Di Berardino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2023

pagine: 336

La nascita e lo sviluppo delle feste cristiane, lentamente, ha creato una nuova scansione del tempo degli uomini. Ancora oggi esse (la domenica, il Natale, la Pasqua, ecc.) scandiscono il tempo festivo e lavorativo delle società occidentali. Le principali feste cristiane sono nate nei primi secoli della nostra era nell’ambito della pratica cultuale di una società pagana. L’esposizione, basata sulle fonti, riguarda le origini, lo sviluppo e significato di esse. Sia il cristiano – di ogni confessione – e sia il cittadino può chiedersi il perché osserviamo queste feste. Cosa celebriamo e perché. Il volume intende dare delle risposte a queste semplici domande. Tutto il volume ha una visione ecumenica. Non si limita solo alle chiese occidentali, ma accenna a quanto avviene in tutte le chiese cristiane. Inoltre, ha lo scopo di far conoscere la grande varietà dell’organizzazione dell’anno liturgico nelle diverse cristianità.
35,00

«Fate una siepe attorno alla Tôrâ». Lezioni sul Pentateuco

«Fate una siepe attorno alla Tôrâ». Lezioni sul Pentateuco

Francesco Morosi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 288

La Tôrâ è la parte più importante della Bibbia ebraica, la Legge per eccellenza. Anche per i cristiani il Pentateuco è di particolare importanza; il Nuovo Testamento fa continuamente riferimento a questi libri sacri a partire da Gesù fino a Paolo. Lo scopo di quest’opera è quello di indagare meglio i cinque libri che la compongono, perché da essa si possa attingere l’insegnamento della vita e si possa sempre riconoscere in essa la strada da seguire. La prima parte dell’opera si propone di studiare il carattere letterario del Pentateuco nel suo insieme e di offrirne la genesi della sua formazione. La seconda parte di questo lavoro prende in esame singolarmente i cinque libri del Pentateuco, sottolineando in particolare l’unità narrativa e tematica. Un’opera completa per approfondire e studiare uno dei testi fondamentali per la teologia biblica.
26,00

Lo Spirito, le brecce e la danza. Introduzione alla spiritualità cristiana

Lo Spirito, le brecce e la danza. Introduzione alla spiritualità cristiana

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 352

Un’opera di sintesi, che raccoglie contributi di diversi studiosi qualificati italiani, cresciuti alla scuola di padre Bruno Secondin (1940-2019), che quest’opera ha fortemente voluto. Opera che si propone come riferimento essenziale per chi volesse avvicinarsi allo studio della spiritualità come “sapienza orientatrice” per l’avventura della fede in un mondo in rapido e profondo cambiamento. Dopo una prima parte fondativa, tesa a mostrare i tratti costitutivi della vita secondo lo Spirito di Cristo, nella seconda parte il volume ne mette in luce le tensioni dinamiche fondamentali: corpo-interiorità, persona-comunità, storia-eschaton. La terza parte passa in rassegna alcuni temi particolari: l’istanza mistagogica (Mistagogia, Itinerario, Discernimento), i sacramenti della Presenza (Parola, Liturgia, Poveri) e la rivisitazione di frontiere nuove e antiche (Comunicazione digitale, Martirio, Virtù, Sensi spirituali). Il volume si conclude con una bibliografia ragionata di p. Bruno Secondin.
30,00

Il settenario sacramentale. Antologia di testi

Il settenario sacramentale. Antologia di testi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2008

Il quarto volume è antologico; esso raccoglie i testi sacramentali, che hanno avuto maggiore incidenza nella storia della Chiesa. Data la particolare interdipendenza che, soprattutto nella teologia sacramentaria viene rilevata tra lex orandi, credendi et intelligendi (tra celebrare, credere e comprendere), per ogni epoca storica vengono presentati i testi liturgici più rilevanti, gli interventi magisteriali più significativi, le riflessioni più originali degli autori.
30,00

Il settenario sacramentale. Volume Vol. 1/1

Il settenario sacramentale. Volume Vol. 1/1

Cosimo Scordato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2007

pagine: 272

Il volume, dopo l'introduzione che evidenzia la specificità della sacramentaria rispetto alle altre discipline teologiche e non teologiche, è riservato ad un'ampia rivisitazione della fonte biblica. le attestazioni neotestamentarie vengono rilette, in primo luogo, secondo la metodologia dello sviluppo diacronico; attraverso di esso si intende cogliere il continuum che va dalla persona di Gesù alla comunità e a quei gesti fondamentali che, traendo origine dalla persona del Cristo, diventano le modalità rituali attraverso le quali la comunità credente orienta la ritualità umana a celebrare l'accoglienza dello Spirito di Cristo; vengono rilevati anche i diversi modelli di comprensione offerti dagli autori del Nuovo Testamento (Paolo ed Ebr, i sinottici, Giovanni, 1Pt, Gc, Ap). Sul piano sincronico si cerca di individuare la comune ispirazione che tiene unite le fonti della rivelazione, in direzione del vissuto celebrativo della comunità cristiana.
20,00

Il settenario sacramentale. Volume Vol. 1/2

Il settenario sacramentale. Volume Vol. 1/2

Cosimo Scordato

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2007

pagine: 264

Il volume comprende l'excursus storico-teologico e storico-dogmatico; esso è organizzato intorno alla categoria di paradigma in quanto epistemologicamente predisposta a cogliere meglio l'interdipendenza tra gli avvenimenti della storia della chiesa, le forme di pensiero e lo sviluppo della ritualità cristiana; nell'orizzonte dei paradigmi celebrativi che hanno caratterizzato lo sviluppo storico, particolare attenzione viene riservata all'emergere del lessico della sacramentalità, all'affermarsi del settenario sacramentale, al consolidarsi della dottrina della Chiesa ed alle crisi che ne hanno accompagnato le acquisizioni. La rivisitazione storica tenta anche di individuare i diversi modelli teologici, nei quali ha preso forma la tradizione latina, dai Padri della Chiesa (con particolare attenzione a Tertullinao ed Agostino) alla scolastica (con particolare attenzione a Tommaso e Bonaventura), dalla teologia post-tridentina fino ai nostri giorni.
20,00

Il settenario sacramentale. Volume Vol. 1/3

Il settenario sacramentale. Volume Vol. 1/3

Cosimo Scordato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2007

pagine: 276

Il libro della collana dedicata alla teologia cattolica è il terzo che, nella parte generale è riservato al tentativo di ricomprensione della sacramentalità cristiana in dialogo con le istanze degli uomini del nostro tempo; riconducendo il settenario sacramentale all'evento del Cristo nello Spirito, se ne coglie la specificità come festa di Dio, a Dio, tra gli uomini secondo le modalità della ritualità cristiana (in genere ritus), rilevando che il linguaggio liturgico dà da pensare alla teologia; nella parte specifica viene presentata l'analisi di singoli sacramenti; i sacramenti dell'iniziazione cristiana (battesimo, cresima-confermazione, eucaristia) viene compresi come costitutivi dell'esistenza cristiana; la penitenza e l'unzione degli infermi vengono situati nella 'cura' della precaria condizione umana; il ministero ordinato viene interpretato come servizio, promanante dal Cristo, alla comunione della Chiesa ed il matrimonio come tipicizzazione dell'alleanza di amore tra Cristo e la Chiesa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.