Il Raggio Verde: Inediti. Teatro
Diavolo di una capra. Una storia dell'Italia fascista
Luca Borrello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2019
pagine: 140
"Diavolo di una capra – una storia dell’Italia fascista" è il romanzo d’esordio di Luca Borrello. La storia è ambientata in un piccolo paese del Sud Italia nel settembre 1939. Il regime continua a “formare” il perfetto fascista e lo fa con la paura, il terrore e le continue esercitazioni settimanali a cui tutti i ragazzi sono costretti. Ed è proprio durante una di queste esercitazioni che Oreste, un ragazzo di 18 anni, manifesta la sua rabbia ed il suo senso di libertà contro le imposizioni del fascismo. Il suo impeto però lo porterà a vivere un’esperienza assurda, inimmaginabile, che segnerà la sua vita. Da una parte l’accusa, il segretario politico del partito fascista, dall’altra colui che è accorso in sua difesa, il parroco del paese. Ed è così che la situazione degenera e quello che era “solo” un atto di sfida diventa un confronto, una lotta, un continuo perdere e vincere, tra la Chiesa ed il regime. Sarà dunque per Oreste importante il consiglio di un pastore: «Tu devi essere come una capra, Oreste: abbi il coraggio di osare ma non metterti mai nelle condizioni di cadere!» Prefazione a cura del critico letterario Antonio Imbò.
Con le scarpe di cartone
Walter Cerfeda
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2019
pagine: 114
Un’epopea raccontata con pathos e partecipazione, vede i protagonisti muoversi sullo scenario del Ventennio, attraversando tutte le vicissitudini della Seconda Guerra mondiale, dal Salento alla Capitale, spingendosi poi nell’immediato Dopoguerra, dove le persone e le debolezze umane paiono proprio non voler cambiare… Il romanzo di Walter Cerfeda si schiera decisamente dalla parte di chi lavora, fatica, soffre e finisce per soggiacere alla dura legge dell’egoismo e della violenza. Ma la presa di coscienza finale contro le dittature e gli inganni finisce per lenire gli affanni di una vita di sacrifici, una vita affrontata con le scarpe di cartone…
La seconda volta che sono nata
Valeria Coi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2019
pagine: 166
"La seconda volta che sono nata" è il romanzo d'esordio della giornalista Valeria Coi edito da Il Raggio Verde con la copertina dell'artista Francesca Mele che è riuscita a dare un “volto” a Marta, la protagonista del romanzo. Ma chi è Marta? Nelle pagine del libro ripercorrendo la storia di Marta si scopre che il suo vissuto incrocia i destini di tutte le donne che credono nella forza dell’amore, l’unica capace di un riscatto che può avere il sapore di un miracolo e di una rinascita perché la vita è una sola ed è sempre degna di essere vissuta. “La seconda volta che sono nata” è dedicato a tutte le donne che hanno conosciuto la violenza, quella fisica come quella psicologica, il disagio, la solitudine, la paura della morte, ma anche la forza della fede, delle proprie radici, della speranza. Ma è anche un libro per gli uomini che, leggendolo, possono riflettere su quanto i loro gesti e le loro parole possono tracciare dei solchi in una donna innamorata, nel bene e nel male.
Suzanne
Lara Savoia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2018
pagine: 248
Si intitola "Suzanne" il romanzo d’esordio di Lara Savoia, edito da Il Raggio Verde. Una storia intensa. Ma chi è Suzanne? Qual è il suo rapporto con la musica? Riuscirà a superare la sua riluttanza a esibirsi in pubblico? E chi è il ragazzo del buio che misteriosamente entra ed esce dalla sua vita? “Suzanne” non è solo una delicata storia d’amore. Tra le pagine del primo romanzo di Lara Savoia si rincorrono sentimenti autentici: la paura, il dolore, il dubbio, la tristezza, la nostalgia... Realtà e mistero si intrecciano. Sullo sfondo la campagna inglese, San Pietroburgo, L’Aquila, il Salento, luoghi di memoria e speranza. A dare un volto a “Suzanne” ci ha pensato l’artista Enzo De Giorgi che firma la bella immagine di copertina che racchiude le caratteristiche della protagonista: una donna forte e romantica, amante della musica e capace di amare oltre tutto e tutti.
Tranquilla
Pamela Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2018
pagine: 116
“Tranquilla”. Un titolo emblematico per il romanzo d’esordio della giornalista Pamela Spinelli, edito dalla casa editrice Il Raggio Verde, impreziosito dall’immagine in copertina della fotografa Nuria Arezzi. Il romanzo vede protagonisti Angela, un’affascinante donna di 44 anni, esperta in marketing d’impresa, con una serie di storie sbagliate alle spalle, compreso un matrimonio “tenuto in piedi come un’equilibrista”. Una donna solare ma sostanzialmente insicura che incrocia sul suo cammino, una sera durante una cena, il carismatico avvocato Ernesto, sposato e padre di Ilaria che lo ha reso nonno. La differenza tra i due è notevole e non si tratta solo dei 21 anni che li separano anagraficamente. Eppure l’attrazione tra i due è tangibile quanto inevitabile. “Tranquilla”, come la parola che lui le ripete spesso, è una storia d’amore ma non solo. È un continuo affacciarsi alla vita, un attraversamento nei sentimenti più disparati e a volte contrastanti: l’amore in primis e le sue diverse declinazioni.
Tre commedie
Enzo Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2018
pagine: 242
Si intitola “Tre commedie” il libro di Enzo Gallo che apre la collana “Inediti Teatro” diretta dal giornalista e scrittore Raffaele Polo. Una pubblicazione voluta dal Gruppo teatrale “Modesto Cisternino” e che inaugura un filone letterario incentrato sul recupero e la valorizzazione dei testi teatrali in dialetto. Scrive Raffaele Polo, curatore del volume: “Enzo Gallo, melendugnese d.o.c., rappresenta, con le sue commedie, un pezzetto di quelle ‘cronachette’, di sciasciana memoria, che finiscono per affascinare, più delle Cronache con la C maiuscola. Gallo interpreta, infatti, la realtà di un angolo di Salento che ha sempre dimostrato grande interesse per la cultura e per il teatro in particolare. Non è un caso se, proprio a Melendugno, la tradizione si è mantenuta a ottimi livelli con gli scritti di Rina Durante e la infaticabile opera del compianto Modesto Cisternino".