Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Sole 24 Ore: Proprietà e immobili

Manuale della proprietà immobiliare. Applicazione della normativa con esemplificazioni grafiche

Manuale della proprietà immobiliare. Applicazione della normativa con esemplificazioni grafiche

Matteo Rezzonico, Silvio Rezzonico, Luca Rezzonico

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2014

pagine: 559

La proprietà immobiliare è un insostituibile pilastro della vita economica di ogni Paese civile oltre che un diritto di libertà costituzionalmente garantito. La disciplina della proprietà immobiliare è scolpita nel diritto romano, che continua a influenzarla attraverso le codificazioni di gran parte dell'Europa e particolarmente dell'Italia. Conformemente all'impostazione del codice, il volume si occupa della proprietà in generale, della proprietà fondiaria e rurale nonché della proprietà edilizia, ormai disciplinata in gran parte dalla legislazione urbanistica, cui è dedicata una particolare attenzione. La trattazione, tra l'altro, affronta i temi della proprietà fiduciaria e dei trust, dell'espropriazione per pubblica utilità, dei modi di acquisto della proprietà, dell'usucapione, delle immissioni, del riordinamento della proprietà rurale, dei permessi edilizi, delle distanze legali e, infine, della comunione, del condominio e della multiproprietà. Il volume è corredato di ampi richiami giurisprudenziali e, dal momento che la materia non riguarda solo gli operatori del diritto ma anche i professionisti tecnici, numerose esemplificazioni grafiche completano, anche sotto il profilo squisitamente tecnico, il quadro generale dell'argomento.
65,00

Manuale del condominio. La nuova disciplina dopo la riforma

Manuale del condominio. La nuova disciplina dopo la riforma

Matteo Rezzonico, Silvio Rezzonico

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2013

pagine: 855

La legge di riforma del condominio n. 220/2012 ha modificato in misura non trascurabile, anche se episodicamente e senza organicità, la normativa precedente, prevalentemente sulla scorta della giurisprudenza del passato. Il testo normativo previgente risulta quindi modificato in più parti e obbliga gli interpreti e gli operatori ad aggiornarsi sulle norme novellate e nuove. Oltretutto, la legge n. 220/2012 è entrata in vigore il 18 giugno 2013 senza che sia stata dettata una specifica disciplina transitoria per il passaggio dal precedente al nuovo regime. E così, per sopperire alla lacuna, occorre fare ricorso al principio della irretroattività delle nuove norme rispetto a tutti gli effetti non esauriti dei rapporti giuridici preesistenti, tenendo conto della natura, innovativa o non innovativa, delle disposizioni del nuovo provvedimento. Il volume - una guida per tutti coloro che intendono intraprendere l'attività di amministratore condominiale - affronta, nella prima parte, la comunione, il condominio e il regolamento; nella seconda l'individuazione delle parti, degli impianti e dei servizi comuni e la relativa contabilizzazione e ripartizione delle spese; nella terza l'assemblea e l'amministratore e nella quarta i rapporti del condominio con i terzi e quelli tra singoli condomini (senza trascurare aspetti innovativi come lo stalking in condominio). L'ultima parte, infine, analizza la legittimazione sostanziale e processuale dell'amministratore e gli altri aspetti processuali.
85,00

I permessi edilizi. SCIA, DIA e permesso di costruire. Normativa e analisi delle procedure

I permessi edilizi. SCIA, DIA e permesso di costruire. Normativa e analisi delle procedure

Matteo Rezzonico, Silvio Rezzonico

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 448

Nel contesto di tutte le modifiche legislative intervenute nel corso di più di un decennio di vigenza del Testo Unico dell'edilizia, il volume vuole essere una guida per quanti si occupano professionalmente dell'attività edilizia, ma anche uno strumento diretto ai privati che intendono acquisire una maggiore consapevolezza dei loro diritti. E così, il volume tiene conto - oltre che della cosiddetta legge obiettivo (legge n. 443/2011), della legge n. 166/2002 e del D.Lgs. n. 301/2002, che hanno adeguato il Testo Unico alla disciplina della SuperDIA - delle più recenti novità legislative che hanno inciso non poco nella materia dei permessi edilizi. In particolare, Il D.L n. 70/2011, convertito nella legge n. 106/2011 - a parte far rivivere il silenzio-assenso nella procedura del permesso di costruire - ha modificato il quadro normativo delle attività edilizie, in funzione di una maggiore liberalizzazione e semplificazione, attraverso la generalizzazione della SCIA in edilizia.
55,00

Servitù prediali e diritti reali di godimento

Servitù prediali e diritti reali di godimento

Matteo Rezzonico, Silvio Rezzonico, Luca Rezzonico

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 475

Il tema delle servitù è particolarmente ostico, soprattutto in relazione alle servitù coattive di acquedotto e alle altre servitù in materia di acque, legate più a un'economia agricola che a un'economia articolata e multiforme quale è quella dei nostri giorni. Le servitù non sono tuttavia solo quelle in materia di acque, ma comprendono anche le volontarie, le coattive di passaggio e altre, che continuano a essere di grande attualità, specialmente in un momento in cui dottrina e giurisprudenza spingono per il loro ampliamento anche attraverso il superamento del limite della predialità, cioè della loro inerenza a un fondo. Con taglio pratico, il volume illustra, nella prima parte, la disciplina delle servitù volontarie, con valenza di principi generali e, nella seconda, la disciplina delle servitù coattive, sino alle servitù di elettrodotto e di vie funicolari. Inoltre, una serie di esemplificazioni grafiche completa, anche sotto il profilo tecnico, il quadro dell'argomento. Per l'affinità con le servitù, le ultime parti del volume analizzano e commentano la disciplina dei diritti reali di godimento: usufrutto, uso, abitazione e superficie. Per ciascuno di essi vengono messe in luce le caratteristiche giuridiche in relazione alla legislazione vigente e ai più significativi orientamenti giurisprudenziali. Il volume è corredato di un CD-Rom.
69,00

Manuale delle locazioni abitative e a uso diverso

Manuale delle locazioni abitative e a uso diverso

Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 606

La legge 9 dicembre 1998, n. 431, dopo un ventennio, ha sostituito la legge sull'equo canone con una disciplina organica delle locazioni urbane, prevedendo una liberalizzazione assai meno timida di quella già fatta propria, a suo tempo, dai patti in deroga e sancendo l'abrogazione e la derogabilità di molte norme della legge 27 luglio 1978, n. 392. A oltre dieci anni dalla riforma si riscontra una generalizzata disaffezione per i contratti convenzionati e transitori, forse dovuta a una tiepida incentivazione e all'emanazione continua di provvedimenti di proroga degli sfratti; raccolgono i consensi della proprietà, invece, i cosiddetti contratti liberi. Il volume, destinato anche a un pubblico di non addetti ai lavori, offre il quadro dei principi dettati in materia di locazioni abitative, tenendo conto dell'evoluzione normativa succedutasi fino all'ultima proroga degli sfratti, nonché della produzione giurisprudenziale su alcuni punti nodali della legge n. 431/1998. Inoltre, prende in esame anche le locazioni a uso diverso, solo marginalmente toccate dalla nuova produzione legislativa e che continuano, quindi, a essere regolamentate come per il passato. Un'intera parte, infine, è dedicata alla disciplina processuale. L'opera è corredata anche di una serie consistente di formule e di tabelle operative. Il prontuario normativo essenziale, invece, è contenuto nel CD-rom allegato al volume.
69,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.