Il Vicolo: Le ricordanze
Filosofia precaria
Giorgio Stamboulis
Libro: Libro in brossura
editore: Il Vicolo
anno edizione: 2017
pagine: 128
Agricoltura celeste
Marisa Zattini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Vicolo
anno edizione: 2017
pagine: 192
Fragilis mortalitas. 1915: Renato Serra e il Diario di Trincea
Francesca Ceccarelli, Maurizio Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Vicolo
anno edizione: 2016
Zimmer frei. Cinque monologhi per il teatro
Francesco Gabellini
Libro
editore: Il Vicolo
anno edizione: 2016
pagine: 136
Raccolta dei cinque monologhi per il teatro, in dialetto riccionese, andati in scena tra il 2007 e il 2013.
Mi piace mangiare..
Daniela Martelli Vicini
Libro
editore: Il Vicolo
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il libro è composto da 40 ricette "veloci" - dagli antipasti ai dolci tradotte in dieci lingue (oltre all'italiano, dialetto romagnolo, inglese, spagnolo, tedesco, francese, cinese, giapponese, russo e arabo). Il volume è impreziosito dalle immagini di tavole imbandite, create dall'autrice, che separano ogni lingua.
Andrea Salvatori. CaCO3. Finzioni/Funzioni. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Il Vicolo
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il catalogo - bifronte e bilingue (italiano/inglese) - documenta tutte le opere oggetto della rassegna di Andrea Salvatori e CaCO3 "Finzioni/Funzioni" esposta nell'ambito di Argillà 2016. La mostra vuole presentare un inedito dialogo tra due tradizioni, ceramica e mosaico, entrambe declinate in chiave contemporanea mediante il lavoro di Andrea Salvatori e quello del gruppo CaCO3. Il mosaico viene reinterpretato nelle opere dei CaCO3, un lavoro a "sei mani", una reinterpretazione originale che rinnova, in astratte variazioni tonali, la tradizione musiva. Andrea Salvatori analizza invece la tradizione artistica della ceramica faentina, famosa nel mondo, coniugando un'ironia sagace ed una capacità artistico-artigianale "di mestiere" d'eccellenza.
Undici racconti
Marzia Persi
Libro
editore: Il Vicolo
anno edizione: 2016
pagine: 160
Marzia Persi ha raccolto in 11 racconti le sue figure femminili, declinate nel tempo attraverso sogno e memoria. Undici donne viste attraverso parole abissali. Talora in simmetrie perfette oppure obliquamente, per esseri discordanti. Nella vita non si può veramente mai smettere di ricordare anche se poi quasi tutto resta nella nostra testa e nel nostro cuore, sottolinea l'autrice.

