Ipsoa: Finanza aziendale
Finanza d'impresa e decisioni strategiche. Un approccio pratico per creare valore
Nicolas Ubago-Vivas
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il libro presenta quei concetti e tecniche necessari per valutare i problemi concreti affrontati dalle imprese e prendere quindi delle "buone" decisioni nell'interesse degli azionisti. Il libro non contiene formule complesse, modelli matematici o discussioni teoriche ma è un testo di finanza applicata alle decisioni strategiche dell'impresa.
Nuovo merito creditizio. Sfide e prospettive per imprese, confidi, banche e professionisti
Francesco Lenoci, Stefano Peola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 784
L'opera affronta il tema dell'accesso al credito da parte delle imprese "in maniera trasversale", ossia mettendo a sistema le conoscenze, le relazioni e le competenze appartenenti a culture e professionalità che, normalmente, non comunicano fra loro in maniera adeguata. Allegato al volume il software su Cd-Rom che consente di rielaborare, e quindi agevolare, la lettura dei dati della Centrale dei Rischi di Banca d'Italia, uno strumento molto più importante dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi ai fini della determinazione del rating delle PMI.
Le operazioni di leveraged buy out. Aspetti legali, tributari e finanziari
Maurizio Ceci, Maurizio Clementi, Giovanni Luschi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 336
Il testo fornisce tutti gli strumenti operativi per comprendere un'operazione di LBO e per analizzare in maniera analitica tutte le problematiche di natura legale, tributaria e finanziaria che dalla stessa possono scaturire.
Guida alla tesoreria aziendale. Procedure e tecniche operative
Fabrizio Masinelli, Davide Giovanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2013
pagine: 382
Analisi finanziaria. Guida pratica per aumentare il valore dell'impresa
Nicolas Ubago-Vivas
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 352
L'obiettivo primario dell'impresa è aumentare il valore economico dell'investimento dei fornitori di capitale di rischio, cioè lo shareholder value o equity value. Un'analisi finanziaria solida può aiutare i manager a prendere delle decisioni migliori, cioè quelle che aumentano l'equity value. Il volume analizza proprio quei concetti e quelle tecniche chiave dell'analisi finanziaria d'impresa che aiutano a meglio comprendere e valutare l'impatto delle decisioni da prendere sullo shareholder value. Molteplici esempi e casi sono utilizzati per illustrare le applicazioni di tali concetti e tecniche. Nel libro l'analisi finanziaria non è considerata un'attività specialistica isolata, ma è contestualizzata nell'ambito della gestione strategica e della gestione operativa dell'impresa. Il testo si propone di aiutare il lettore a:comprendere i prospetti contabili; riorganizzare i prospetti contabili per meglio capire e misurare la performance finanziaria-economica; analizzare la performance finanziaria passata; valutare le interrelazioni tra la gestione operativa e le politiche finanziarie per conseguire una crescita profittevole sostenibile; sviluppare delle proiezioni finanziarie solide; identificare, misurare e usare delle informazioni finanziarie rilevanti per prendere delle decisioni efficaci e molto altro.
Analisi di bilancio. Metodi e strumenti per l'interpretazione delle dinamiche aziendali
Marco Fazzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 420
Nuova centrale dei rischi. Come leggerla, rielabolarla e interpretarla
Francesco Lenoci, Stefano Peola
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 416
La Centrale dei Rischi è un fondamentale "biglietto da visita" dell'impresa, dalla valenza assai superiore, nel rapporto banca-impresa, rispetto al bilancio d'esercizio e alla dichiarazione dei redditi. Ciò in quanto è logico e legittimo per la banca dare maggior peso alle informazioni di cui può disporre internamente, in modo continuativo e, soprattutto, automatico. Essa ha un unico fine: contribuire a migliorare la qualità degli impieghi del sistema creditizio, accrescendone la stabilità. Da dicembre 2010 la Centrale dei Rischi può essere non solo richiesta, ma anche ricevuta tramite posta elettronica certificata. Inoltre, sempre da dicembre 2010, la Centrale dei Rischi ha un nuovo formato, molto più fruibile, di più facile comprensione ed anche esteticamente più gradevole e "incoraggiante" nella lettura. Obiettivo del libro è quello di sviluppare un approccio proattivo con questo sistema di reportistica, che non deve più essere visto come al solo servizio delle banche, ma anche a supporto dei professionisti, delle imprese e dei confidi. A tal fine, sono illustrati sia i contenuti della documentazione alla base del rapporto tra PMI e banca, sia le modalità con cui tale documentazione viene esaminata dalle banche allo scopo di attribuire un rating ai sensi di Basilea 2. Si affronta il tema della Centrale dei Rischi, effettuando una disamina degli aspetti normativi, giurisprudenziali e stragiudiziali; e il tema delle sfide e prospettive che la nuova Centrale dei Rischi propone ai professionisti.
Controllo della liquidità nelle PMI. Metodi, strumenti e tecniche di rappresentazione
Francesco Manca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 384
La dinamica monetaria e i suoi andamenti sono uno dei fattori maggiormente critici in un'impresa, arrivando a determinarne il successo o, al contrario, il dissesto e la chiusura definitiva. Per questo motivo assume particolare rilevanza la gestione della liquidità, elemento cruciale ai fini della sopravvivenza di un complesso aziendale; e ancor più determinante appare nelle realtà piccole e medie che, più di altre, sono esposte ai cambiamenti di condotta da parte dei soggetti che ruotano intorno ad essa, a cominciare dagli istituti di credito. In questo libro viene affrontato il tema del controllo degli andamenti passati, presenti e futuri dei flussi monetari. L'approccio è non solo di tipo analitico-descrittivo, ma altresì propositivo, in quanto si cerca di fornire una serie di strumenti atti ad agevolare nel loro compito coloro che sono deputati a gestire la liquidità; vengono pertanto illustrate diverse metodologie che permettono dapprima di accertare lo stato presente della dinamica monetaria e, successivamente, di cercare le soluzioni più opportune per apportarvi dei miglioramenti. Il volume è corredato da un software su Cd-Rom che contiene una serie di strumenti utili per effettuare il controllo della liquidità ed è composto da numerose tabelle e grafici di andamento; la sua fattura è semplice e pensata per chi non abbia particolare dimestichezza con l'informatica e, al tempo stesso, voglia avvicinarsi al controllo di gestione in modo non traumatico.
Il credit manager strategico. L'evoluzione dei contesti, degli strumenti e della professione in un'ottica strategica
Federica Silvestri, Roberto G. Daverio
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 350
Il manuale abbina ai contenuti tecnici e didattici il valore dell'esperienza sul campo e quindi la semplicità e l'efficacia dell'esempio. Il testo segue un percorso logico inteso a contestualizzare la figura del Credit Manager nel mondo professionale all'interno delle aziende, sia come dipendente che come libero professionista, e nella dimensione associativa, luogo reale e virtuale di condivisione e di crescita. Da qui, si passa all'analisi degli equilibri aziendali, economico patrimoniale e finanziario, intesi sia nell'ottica tipica del Credit Manager di analisi della solvibilità dei clienti, sia di comprensione dei meccanismi di equilibrio interno all'azienda in cui il professionista si trova ad operare, per poter sviluppare una politica del credito volta a creare valore per l'azienda stessa. Il cuore del volume si sviluppa nella terza parte che percorre le fasi cruciali del credit management, dalla prevenzione alla collection interna, esterna e giudiziale, cercando di offrire al lettore una panoramica ampia e dettagliata, ma senza pretese di esaustività, di strumenti, processi ed esperienze che consentano di trarre spunti di riflessione e confronto su cui costruire la declinazione di credit management più efficace ed efficiente per la realtà in cui si opera. Infine le ultime tre parti del libro forniscono elementi utili alla definizione delle politiche e procedure del credito, all'organizzazione di sistemi informativi, al supporto del credit manangement.
Valutazione d'azienda. Tecniche operative di misurazione del valore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 290
Nato dall'esperienza di autorevoli esperti del mondo aziendale e professionale, il testo si propone, con un approccio pratico, operativo e basato sulla essenzialità e sulla sintesi, di fornire una visione dei principali metodi di valutazione: reddituali, patrimoniali, finanziari e misti. Ma non solo: il testo vuole essere uno strumento operativo per i professionisti, i consulenti e le aziende che permetta di apprendere come determinare il valore dell'azienda e di mettere immediatamente in pratica quanto appreso. A differenza dei principali manuali in argomento, l'approccio è molto più operativo, meno accademico e decisamente più "snello" per venire incontro all'esigenza di chi per mancanza di tempo non ha necessità di un approfondimento ma di soluzioni operative e di immediata applicazione. La nuova edizione affronta il tema professionale della redazione della perizia ed anche aspetti inusuali per i testi di valutazione ma non per la prassi operativa, come quello della valutazione delle imprese in perdita. È stata aggiunta anche una esercitazione che ripercorre l'applicazione dei metodi proposti. Al testo è allegato un Cd-rom che contiene il modello in excel per effettuare la valutazione dell'azienda secondo i diversi metodi esposti nel volume. Il software completa pertanto il prodotto fornendo uno strumento di effettivo aiuto per l'utilizzatore per mettere in pratica quanto spiegato.