Ist. Italiano Cultura Napoli: Lettere italiane
Il «trauma storico» dei Nativi americani. Sofferenza e rinascita
Marcello Maviglia
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2019
pagine: 160
L'autore, Marcello Maviglia (psichiatra e storiografo; professore presso il Dipartimento di medicina di base dell'Università del Nuovo Messico, USA, e consulente scientifico per il Centro per la Salute dei Nativi Americani), è uno dei maggiori esperti al mondo della drammatica e tragica questione indiana negli Stati Uniti. La radice di ogni indagine storiografica non conformistica, che non sia scritta sotto dettatura dei vincitori, non può che sempre risalire a Walter Benjamin ed alle sue tesi sul concetto di storia: «I momenti distruttivi: demolizione della storia universale, eliminazione dell'elemento epico, nessuna immedesimazione con il vincitore. La storia dev'essere spazzolata contropelo. La storia della cultura come tale viene a cadere: dev'essere integrata nella storia delle lotte di classe». Prefazione di Roberto Pasanisi.
Music between. Play and communication
Giusy Negro
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2015
pagine: 80
La gaia scuola. Le scoperte di una didattica attiva
Laura Ortolani Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2014
pagine: 64
Questa concezione aristocratica ed esclusiva della ricerca è vista in altro modo da Laura Ortolani Serafini. Già nell'avvio con il doveroso, ma quanto infrequente, riconoscimento di copaternità e comaternità del lavoro alle tante persone che con lei hanno lavorato per anni. Poi per il terreno in cui si è insediato e sviluppato il suo Laboratorio: quello della scuola. E infine per l'orizzonte planetario di attività che ne ha costituito e ne costituisce la sostanza. Il lavoro di gruppo: anche questo modo di operare, così spesso tedioso e burocraticamente applicato per insabbiare idee ed iniziative, viene da Laura, nel tempo, esteso a persone ed esperienze diverse si da diventare coinvolgimento di risorse umane ed intellettuali tese al fare anziché al non-fare; all'ideare, al pensare, al proporre e soprattutto al realizzare. È questa forse una visione meno olimpica del valore spesso trasmesso nei giovani per cui l'importante sarebbe partecipare; ma è invece quello più solido e robusto per cui oltre a partecipare, e senza necessariamente dover vincere, l'importante è anche conseguire risultati e progresso.
Destinazione
Daniele Coffaro
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2014
pagine: 32
Il presente saggio di Daniele Coffaro rappresenta un 'viaggio' di speranza nella letteratura, da autori noti ad autori che iniziano lentamente ad elevarsi: da Baudelaire sino ai giorni nostri, egli concepisce un'opera che si addentra fin nei meandri di anime affamate di letteratura e bramose di creatività. Un minuzioso lavoro di tessitura accurata che rispetta le tortuose movenze dei singoli autori e allo stesso tempo le riprende per donarci un insieme, un'immagine unica e dinamica dello stesso tema, ossia il 'viaggio', la nostra unica destinazione in quanto esseri mortali spinti dal desiderio profondo di sapere e scoprire. L'autore, riprendendo i pensieri dei vari scrittori, viaggia e ci conduce simbolicamente in "un tragitto dalla vita del Baltico alla morte del fango", là dove la "situazione fangosa" diviene, paradossalmente, uno dei "paradisi di fecondazione" (L'anguilla di Montale), dalla "miseria" alla "elevazione" (Baudelaire), dal "mondo incantato delle fiabe in poesia" (Cinzia Demi) alla vita carica di "acqua e arsura" (Pirandello). Anche l'acqua è un tema ricorrente nel saggio, che indica, come ben sa l'autore, "il ritorno nel grembo materno".
Acanthas
Steven Carter
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2012
pagine: 64
The new devil's dictionary. Volume 3
Steven Carter
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2011
pagine: 168
Scritti storici e letterari
Salvatore Piccoli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2011
pagine: 64
Gli "Scritti storici e letterari" di Salvatore Piccoli, apparentemente a sé stanti, hanno, invece, la liaison nel suo amore appassionato per la Calabria, terra bellissima dalle forti contrapposizioni morfologiche e umane: zone inaccessibili e aperture di paradisi marini, e nel remoto tempo antichi Bruzi e coloni della Magna Graecia, espressione fra le più alte della civiltà mediterranea. I brevi saggi storici e letterari, le note su Helen Barolini, scrittrice italo-americana dalle radici calabresi che fa rivivere nei suoi romanzi, e poi sull'ottantenne pittrice naif Giuseppina Mazzei e sul fotografo Mario Greco, i cui scatti danno vita "alle arcaiche dinamiche della vita contadina", sono pervasi da quel sentimento che dicevamo, ed esso non può non essere anche richiesta di porre alfine in atto la giustizia nelle sue svariate forme in quella terra da millenni martoriata, verso le genti da sempre costrette al giogo di infiniti soprusi. Un amore che si fa anche riprovazione celante a stento la rabbia verso tutto ciò che alla giustizia si oppone.
Holding the mirror up to the english. Ediz. inglese e italiana
Lucy Simonato
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2009
pagine: 68
Il libro rappresenta un punto di vista su "A Room with a View" e "Where Angels Fear to Tread" di Edward Morgan Forster e sulla sua maliziosa interpretazione della cultura italiana. Simonato è molto conscia della prospettiva di Forster sugli Italiani, fondamentalmente delineati come una sorta di classe proletaria incolta che vive in un paese con un pesante background culturale, ma affascinante per il turista inglese. Tuttavia va ricordato che questi romanzi furono scritti per dei lettori inglesi che non avevano bisogno di integrarsi, e nemmeno lo volevano, con l'italianità. Così i due romanzi si concentrano fondamentalmente sul carattere dell'Englishman di inizio Novecento: un turista intellettuale nel Bel Paese, ma anche un orgoglioso flâneur, troppo occupato ad essere English per imparare dagli Italiani che incontra nel suo percorso.
The new devil's dictionary. Volume 2
Steven Carter
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2009
pagine: 104
Il secondo volume di "The New Devil's Dictionary" del sociologo americano Steven Carter. Parlare di libertà presuppone una certa liberazione della coscienza. Qualunque siano le nostre possibilità di libertà, esse non potranno concretarsi se continueremmo a credere che "il mondo approvato" della società sia l'unico che esiste. La società ci offre caverne calde, in parte confortevoli, dove possiamo avvicinarci ad altre persone, suonando i tamburi che occultano l'ululare delle iene nel buio. "Estasi" è l'atto di uscire della caverna, da soli, e contemplare la notte. Già il poeta portoghese Cesário Verde (1855-1886) aveva scritto un giorno: "Se io non morissi mai! Ed eternamente potessi cercare e raggiungere la perfezione delle cose".
The new devil's dictionary. Il nuovo dizionario del diavolo. Volume 1
Steven Carter
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 168
Prima Ambrose Bierce con The Devil's Dictionary, ora Steven Carter che ci presenta The New Devil's Dictionary, la sua più recente creazione letteraria; diciamo satirica, che ridicolizza i vizi o difetti di un'epoca, di una società. La società americana o la società new age della globalizzazione? Comunque è curioso il fatto che la parola devil letta alla rovescia diventi lived ! Vorrà dire Steven Carter che quello che è vissuto è divino e quello che non è vissuto diventa diabolico? O che la 'società-malata' in cui viviamo è conseguenza del deterioramento della vita moderna? Oppure, ancora, che è la condotta umana 'l'uomo-parassita' quello che conduce all'attuale stato di degrado della nostra civiltà? L'italiano Filippo Manna, nel suo libro Le Spirali di Satana, evidenzia il fatto che l'umanità marcia verso l'autodegradazione: vorranno Manna e Carter dire che l'uomo moderno è vittima ed eroe ad un tempo della sua tragedia? In verità, questo dubbio ci aiuta a rimeditare sui nostri valori, sulla filantropia, sulla spirale dell'autodistruzione o, semplicemente, mettere in atto un antidoto all'inerzia che comanda le nostre opzioni.