Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Iter Edizioni: Montagne e parchi naturali

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 128

Questa guida descrive il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, spiegando come scoprirne la natura, la storia, i paesi, gli itinerari in auto, a piedi, in bici, a cavallo, sugli sci e con le racchette da neve.
8,50

Parco nazionale del Gran Paradiso

Parco nazionale del Gran Paradiso

Stefano Ardito

Libro

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 144

7,75

I 100 rifugi più belli delle Dolomiti

I 100 rifugi più belli delle Dolomiti

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 128

Le Dolomiti, le montagne più famose del mondo, comprendono vette eleganti e celebri come le Torri del Vajolet, le Tre Cime, la Marmolada e il Sassolungo. Ogni anno, decine di migliaia di escursionisti e villeggianti si incamminano sui sentieri di queste montagne e quasi sempre le loro gite hanno per meta i rifugi. Per tutti, queste strutture insieme ai loro gestori sono dei punti di riferimento fondamentali in montagna. La guida descrive i 100 rifugi più belli delle Dolomiti. L'elenco include rifugi privati e altri di proprietà del CAI e della SAT. A rifugi famosi come il Brentei, il Vajolet, il Boè, il Locatelli-Innerkofler e il Lagazuoi si affiancano strutture meno celebri, in zone più solitarie e remote. La guida, oltre a presentare il rifugio, descrive il sentiero di accesso e fornisce tutte le informazioni pratiche necessarie. Le foto (circa 200), oltre ai rifugi, mostrano la bellezza delle Dolomiti.
9,90

I rifugi della Valle d'Aosta

I rifugi della Valle d'Aosta

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 270

Completamente aggiornata ed ampliata, corredata da foto a colori, la nuova edizione di questa guida propone ai frequentatori della montagna ben 125 tra rifugi custoditi e bivacchi della regione Val d'Aosta. La maggior parte di questi punti d'appoggio e di sosta può essere raggiunta senza problemi da tutti i camminatori. Questo volume descrive le caratteristiche e gli itinerari di accesso dei rifugi e dei bivacchi, ed elenca le attività (escursioni, osservazione della natura, ascensioni, traversate, alte vie...) possibili da ogni punto d'appoggio.
16,00

I quattromila delle Alpi. Le vie normali di salita alle vette più alte d'Europa
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.