Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Iter Edizioni: Trek map

Parco Sirente Velino. Carta escursionistica 1:25.000

Parco Sirente Velino. Carta escursionistica 1:25.000

Cartine: Carta geografica ripiegata

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 2

La carta escursionistica del Parco Sirente Velino, realizzata con il patrocinio dell’Ente Parco Regionale Sirente Velino, è uno strumento indispensabile per tutti gli amanti dell’outdoor: escursionisti, alpinisti, appassionati di trekking e mountain bike. Dettagliata e aggiornatissima, riporta con la massima cura la rete sentieristica dei massicci del Velino e del Sirente, delle Montagne della Duchessa, dei Monti di Campo Felice, dell’Altopiano delle Rocche, dei Monti della Magnola e della Serra di Celano. La carta è inoltre corredata dall’Elenco dei sentieri che indica per ognuno lo sviluppo, il dislivello e la difficoltà. Sono indicati anche servizi e strutture come gli Uffici informazioni del Parco Regionale Sirente Velino, le aree faunistiche, i rifugi, gli impianti sciistici, le aree di sosta, ecc. La carta, suddivisa in 2 comodi fogli (Foglio Nord e Foglio Sud), è stampata in praticissimo materiale antistrappo e impermeabile.
14,00

Gran Sasso d'Italia. Carta escursionistica 1:25.000

Gran Sasso d'Italia. Carta escursionistica 1:25.000

Cartine: Carta geografica

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 2

La nuovissima carta escursionistica del Gran Sasso d’Italia in scala 1:25.000, in materiale antistrappo e impermeabile, è uno strumento indispensabile per tutti gli amanti dell’outdoor: escursionisti, alpinisti, appassionati di trekking e mountain bike. Sono rappresentati centinaia di chilometri di sentieri per esplorare il cuore del Parco Nazionale. Inoltre, la carta riporta l’indicazione di rifugi gestiti (Rifugio Duca degli Abruzzi, Rifugio Franchetti, Rifugio Cima Alta) e non, impianti sciistici, aree sosta e camping. Itinerari per tutti i gusti e per tutte le gambe: dalle passeggiate per raggiungere Rocca Calascio alle escursioni che conducono al Monte San Franco, al Pizzo Cefalone, al Monte Aquila e al Brancastello. Non mancano le vie ferrate (Ventricini, Brizio, Danesi, Bivacco Bafile) e gli impegnativi tracciati al confine con l’alpinismo (Sentiero del Centenario, Via dei Laghetti, Via Brancadoro, Via Cieri, Via delle Creste) per conquistare le vette del Monte Infornace, del Monte Prena e del Monte Camicia o i giganti dell’Appennino Centrale: Corno Grande e Corno Piccolo. Accolgono l’escursionista borghi ricchi di storia e fascino quali: Gran Sasso d’Italia Carta escursionistica – Foglio Nord: Campotosto - Fano Adriano – Pietracamela - Isola del Gran Sasso d’Italia – Castelli. Gran Sasso d’Italia Carta escursionistica – Foglio Sud: Farindola – Assergi - Castel del Monte - Santo Stefano di Sessanio – Calascio – Ofena - Villa Santa Lucia degli Abruzzi.
12,00

Parco dei Monti Simbruini. Carta escursionistica 1:25.000

Parco dei Monti Simbruini. Carta escursionistica 1:25.000

Cartine

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2021

In scala 1:25.000, la carta escursionistica del Parco dei Monti Simbruini, in pratico materiale antistrappo e impermeabile, è uno strumento prezioso per escursionisti, appassionati di trekking e mountain bike. Riporta con la massima cura centinaia di chilometri di sentieri, mappati e segnati dall'Ente Parco, per esplorare l'area protetta più grande del Lazio. Dalle passeggiate nei boschi alle salite alle vette del Monte Viglio, del Pizzo Deta, del Monte Autore; dalle camminate lungo le valli dell'Aniene e del Simbrivio ai cammini della fede e ai trekking di più giorni che si snodano all'interno del territorio del Parco. Tutti i tracciati sono rilevati con il GPS per offrire la massima precisione. Inoltre, la carta riporta l'indicazione di rifugi, impianti sciistici, centri visita, maneggi, aree faunistiche, aree sosta. Il Parco dei Monti Simbruini non offre solo natura: accolgono l'escursionista sette comuni ricchi di storia e arte quali Camerata Nuova, Cervara di Roma, Filettino, Jenne, Subiaco, Trevi nel Lazio e Vallepietra.
10,00

Parco d'Abruzzo. Carta escursionistica 1:25.000

Parco d'Abruzzo. Carta escursionistica 1:25.000

Cartine

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2020

La nuova edizione della carta escursionistica del Parco d'Abruzzo in scala 1:25.000, in materiale impermeabile e antistrappo, dettagliata e aggiornatissima, è lo strumento ideale per programmare escursioni a piedi o in mountain bike nella magnifica natura del più antico Parco Nazionale d'Italia. Apprezzata per l'elevata qualità tecnica e la ricchezza di informazioni, questa edizione presenta, oltre a tutti i sentieri segnati, anche i tracciati dei percorsi cicloescursionistici più belli che offre il territorio. Sono indicati inoltre i rifugi e i servizi situati nell'area protetta e nelle zone circostanti.
12,00

Parco d'Abruzzo. Carta escursionistica 1:25.000

Parco d'Abruzzo. Carta escursionistica 1:25.000

Cartine

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2017

La nuova edizione della carta escursionistica del Parco d'Abruzzo, dettagliata e aggiornata, in scala 1:25.000, è lo strumento per programmare escursioni a piedi o in mountain bike nella magnifica natura del più antico Parco Nazionale italiano. Apprezzata per la qualità tecnica e le informazioni, questa edizione presenta, oltre a tutti i sentieri segnati dall'Ente Parco, anche i tracciati dei percorsi cicloescursionistici più belli e divertenti che offre il territorio. Di ognuno sono indicati difficoltà, dislivello e lunghezza in chilometri.
10,00

Parco di Veio. Carta escursionistica 1:20.000

Parco di Veio. Carta escursionistica 1:20.000

Cartine

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2016

La mappa escursionistica Parco di Veio rappresenta l'area protetta che si estende per 15.000 ettari a nord di Roma tra la via Flaminia e la via Cassia. Realizzata in collaborazione con l'Ente Parco, la carta, in scala 1:20.000, riporta l'intera rete dei sentieri, recentemente ristrutturata, ed è ricca di informazioni aggiornate. Utile per gli appassionati di mountain bike e di equitazione, è lo strumento indispensabile per gli escursionisti che vogliono esplorare i sentieri del Parco alla scoperta della natura e degli inestimabili tesori archeologici presenti nel territorio.
10,00

Riserva Zompo lo Schioppo. Monte Viglio. Pizzo Deta 1:25.000

Riserva Zompo lo Schioppo. Monte Viglio. Pizzo Deta 1:25.000

Cartine: Carta geografica

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2015

Tutti i sentieri rilevati con GPS. Dettagliata e aggiornata la carta escursionistica della Riserva Naturale di Zompo Lo Schioppo è uno strumento per chi ha voglia di scoprire le bellezze naturali comprese tra i monti Simbruini, Càntari ed Ernici. Nella carta sono indicati tutti i sentieri, le strutture e i servizi presenti nella Riserva e nelle zone circostanti.
8,00

Monte Velino. Altopiano delle Rocche. Monti della Duchessa. Carta escursionistica 1:25.000

Monte Velino. Altopiano delle Rocche. Monti della Duchessa. Carta escursionistica 1:25.000

Cartine: Carta geografica

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2016

La mappa topografica ed escursionistica del Monte Velino, scala 1:25.000, pratica e resistente, riporta con la massima cura la rete sentieristica del massiccio del Velino e delle zone circostanti: i monti della Duchessa, Campo Felice, i monti di Ocre, la Magnola, l'Altopiano delle Rocche, la Serra di Celano. Cartografia dettagliata e aggiornata, facile da consultare, indica tutti i sentieri numerati del CAI e del GEV e i percorsi consigliati per il trekking e la mountain-bike. La carta include inoltre tutte le informazioni utili per gli appassionati dell'outdoor: rifugi, impianti sciistici, piste ciclabili, parchi e riserve naturali, aree faunistiche, maneggi, campeggi e aree di sosta, musei, chiese, castelli. Tutti i sentieri sono stati rilevati con il GPS.
10,00

Carta escursionistica Parco naturale regionale dei monti Simbruini 1:25.000

Carta escursionistica Parco naturale regionale dei monti Simbruini 1:25.000

Cartine

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2016

La nuova edizione della carta escursionistica del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini in scala 1:25.000 riporta con la massima cura centinaia di chilometri di sentieri, mappati e segnati dall'Ente Parco, per esplorare l'area protetta più grande del Lazio a piedi, in MTB e a cavallo. Tutti gli itinerari sono stati rilevati con il GPS e controllati con software cartografico in ambiente GIS, per offrire a escursionisti e biker la massima precisione possibile. Inoltre, la carta riporta anche l'indicazione di campeggi, rifugi, impianti scioviari, centri visita, maneggi, aree faunistiche, aree di sosta e parcheggi.
10,00

Parco d'Abruzzo. Carta escursionistica di tutto il territorio del parco. 1:25.000

Parco d'Abruzzo. Carta escursionistica di tutto il territorio del parco. 1:25.000

Cartine

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2012

Carta escursionistica in scala 1:25.000, aggiorna, dettagliata, con i sentieri del Parco d'Abruzzo, le strutture e i servizi presenti nell'area protetta e nelle zone circostanti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.