Kalós: Il ficodindia
Piccola guida pratica e sentimentale alla granita siciliana
Dario Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 116
Un saggio che si fa racconto, in un viaggio che da Nord - dalla Milano di fine anni Ottanta - arriva in quel Meridione vero, autentico, arido, alla scoperta della granita, e di un'isola. Da una tappa all'altra - fra bar, gelaterie e pasticcerie -, guidati dalle consistenze, dai sapori e dai colori più diversi, ci ritroviamo così ad accompagnare l'autore in questo suo peregrinare per le strade polverose e assolate della sua Sicilia in cerca di una buona granita in coppa, bicchiere o calice da gustare, a seconda della provincia, con panna o macchie di caffè e cioccolato e da consumare insieme alla "brioscia" con o senza tuppo, al pane bianco o nero dell'Etna, al biscotto stretto e lungo messinese o così com'è priva di altre aggiunte o guarnizioni. Facendo riecheggiare tra le pagine i propri ricordi e le parole di scrittori, romanzieri e contastorie che della granita siciliana hanno lasciato traccia nelle loro opere, Barbera mette a punto - masticando una lingua che si nutre delle sue stesse origini - una narrazione che in questo itinerario unisce immagini, sentimenti e umori di tutta una terra.
Il cibo è festa. La tavola dei santi e delle ricorrenze in Sicilia
Gaetano Basile, Anna M. Musco Dominici
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2022
pagine: 176
"Il cibo è festa" è un volume che a divertenti scritti sulle ricorrenze in Sicilia accompagna tante gustose ricette. Gaetano Basile e Anna Maria Musco Dominici, che per primi hanno portato la cucina in televisione, hanno unito l’indagine attenta e scrupolosa dello storico all’amore, alla genialità e alla fantasia di chi è stata per anni tra pentole e fornelli. Pagine dense che ricordano le grandi tradizioni di quest’isola, in cui da sempre il cibo scandisce il tempo allietando le feste siciliane con la gioiosità dei suoi colori, l’intensità dei suoi profumi, l’allegria dei suoi conviti, Il lettore potrà così leggere il calendario in chiave gastronomica, cimentandosi anche in cucina, per onorare con ogni piatto, preparazione o ingrediente Santi e festività di Sicilia.
Couscous. Koinè culturale dei popoli
Mario Liberto
Libro
editore: Kalós
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il couscous è il piatto che ha favorito la koinè storica e gastronomica del “continente mediterraneo”, cultura cosmopolita e flessibile che si muove sposando e adattandosi alle esigenze minime dell’uomo. Partendo dalle terre del Maghreb per arrivare alle regioni costiere della nostra penisola, l’autore propone un vero e proprio itinerario del couscous, in cui emergono per ogni territorio le caratteristiche di questa singolare ricetta che si intrecciano a ingredienti di altro genere, legati soprattutto alla sacralità, alla socialità e convivialità che una preparazione di questo tipo presuppone. Il couscous è la ricetta per tutti i gusti e per tutte le occasioni. Queste pagine raccontano i diversi modi di preparazione e il risultato è un piatto unico che recupera una parte di storia della millenaria e multiculturale cucina mediterranea.
La cucina dei Monsù nel Regno delle Due Sicilie
Mario Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il denso saggio di Mario Liberto regala al lettore parole non banali sulla storia – e le singole storie – del Monsù, la figura che ha molto influito sull’evoluzione del gusto delle famiglie alte del Meridione e a cascata di tutta la società. La presenza del Monsù divenne infatti abituale in ogni famiglia aristocratica del XIX secolo in tutto il Regno delle Due Sicilie. Era come “uno di famiglia”, cioè quella persona in grado di dare un’immagine al casato e come tale doveva essere rispettato e riverito. La cucina dei Monsù fece proprie, “reinventandole”, le ricette d’Oltralpe, ma non solo. Forti di una cultura gastronomica millenaria, non si limitarono infatti a importare integralmente le pietanze, ma fecero uno sforzo in più integrando i nuovi saperi con la cucina meridionale e insulare. Così le quaranta ricette che accompagnano il volume diventano letteralmente un assaggio dei piatti tipici di questa tradizione, partendo dal consommé, passando per il timballo Flammand, per concludere con il babà. Prefazione di Carlo Ottaviano.
Guida ai sapori perduti. Storie e segreti del cibo siciliano con quaranta antiche ricette
Marcella Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2017
pagine: 240
In una veste grafica tutta nuova, torna disponibile la nostra Guida ai sapori perduti di Marcella Croce. Il volume, adesso inserito nella collana “Il ficodindia”, racconta il cibo siciliano svelandone la storia e i segreti più ‘gustosi’ attraverso quaranta antiche ricette. Ma questo libro non è solo un ricettario, né un testo di storia o di ricordi alimentari e neanche una rassegna etnoantropologica o una raccolta di citazioni. È tutto questo insieme: gli ingredienti della cultura e della natura siciliana sono presenti e bene amalgamati, cucinati e mescolati insieme come in un piatto della tradizione.
Il gusto e la salute. Mangiare sano per vivere bene
M. Concetta Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2015
pagine: 144
l motto sotteso a questo volume è una corretta educazione all'alimentazione come punto cardine della salute. Un'alimentazione, che torna a fondarsi sui cibi sani frutto della terra secondo il naturale susseguirsi delle stagioni, è la giusta strada da seguire per condurre una vita improntata alla serenità e al benessere psicofisico, prevenendo così gli stati degenerativi e le malattie che possono sfociare in conseguenze gravi per la salute. Il libro offre quindi al lettore un interessante percorso tra scienza medica e alimentazione, anche con un glossario scientificamente attento, che vuole essere un invito a migliorare la dieta e il proprio stile di vita nel rispetto della salute.
Il sole a tavola. Il patrimonio agroalimentare in Sicilia
Marilù Monte, Stefania Petrotta, Garden Tabacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2014
pagine: 244
Nell'era della sostenibilità, del biologico, della riscoperta dei prodotti locali e del cosiddetto "chilometro zero", nonché della salvaguardia della biodiversità, questo volume raccoglie dati tecnico-scientifici, interessanti nozioni sulla stagionalità, le proprietà nutrizionali e curative dei principali prodotti ortofrutticoli siciliani, nonché curiosità legate al loro uso e alla tradizione, con un particolare riferimento alla realtà sempre più attuale dell'orto coltivato in balcone. "Il Sole a tavola" ci spiega come l'alimentazione racconti più di ogni altra cosa la cultura, il clima e la geografia della nostra Isola. A completare questo ricco manuale numerose gustose ricette della tradizione siciliana.
Il cibo è festa. Tradizioni e ricette della cucina siciliana
Gaetano Basile, Anna M. Musco Dominici
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2014
pagine: 176
È risaputo che la cucina è cultura. Per i siciliani è anche un piacere. Questo volume è più che un libro di cucina, è un divertente scritto sulla cucina siciliana con tante gustose ricette. Per confezionarlo Gaetano Basile e Anna Maria Dominici, che per primi hanno portato la cucina in televisione, hanno unito l'indagine attenta e scrupolosa dello storico all'amore, alla genialità e alla fantasia di chi è stata per anni tra pentole e fornelli. In queste pagine Basile ricorda le grandi tradizioni di quest'Isola, in cui da sempre il cibo ha scandito il tempo dei suoi abitanti. La cucina allieta infatti le feste siciliane con la gioiosità dei suoi colori, l'intensità dei suoi profumi, l'allegria dei suoi conviti. Per i siciliani un piacere antico di oltre duemila anni che si rinnova intatto e che questo libro vuole appunto rievocare.