Kalós: Lingua madre
Immaginario barocco. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Leone
Libro: Libro rilegato
editore: Kalós
anno edizione: 2010
pagine: 184
Un fotografo americano in Sicilia. Ediz. italiana e inglese
Daniele Anselmo, Franco La Cecla, Dario Lo Dico
Libro
editore: Kalós
anno edizione: 2008
pagine: 144
Sicilia terra madre. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Leone
Libro: Libro rilegato
editore: Kalós
anno edizione: 2007
pagine: 184
I quattro elementi, l'aria, la terra, il fuoco e l'acqua, in Sicilia si manifestano con particolare forza e bellezza, dal fiammeggiante vulcano Etna alle azzurre profondità del mare, dalla campagna, ora verde ora brulla, alla tersa limpidezza dei panorami dalle vette dei monti.
La ceramica siciliana. Autori e opere dal XV al XX secolo
Rosario Daidone
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Kalós
anno edizione: 2005
pagine: 316
Sicilia. L'isola del vino. Ediz. italiana e inglese
Antonino Buttitta, Girolamo Cusimano
Libro: Libro rilegato
editore: Kalós
anno edizione: 2005
pagine: 144
La via dello zucchero. Borghi feudali dalla Valle dell'Eleuterio alla Valle dell'Imera
Giulia Sommariva
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2011
pagine: 216
Da valle a valle, dall'Eleuterio all'Imera. Un solo, esteso territorio legato da un unico filo conduttore - la genesi feudale, la forte vocazione agricola e industriale (per l'attività dello zucchero e delle tonnare) e un paesaggio culturale omogeneo fatto di torri, masserie, tonnare e castelli, nonostante il variegato corso degli eventi storici e l'evoluzione delle colture che col tempo hanno trasformato il territorio passando dalla canna da zucchero, ai cereali, alla viticoltura, agli agrumi. Una prospettiva nuova, diversa. Non più storia di singole comunità municipali dissociate dal territorio ma un territorio che diventa memoria collettiva e protagonista della sua storia. Le dieci comunità che hanno connotato le tappe della via dello zucchero, configurandosi pure come significativi esempi di vita feudale nel passaggio da borghi a città, oggi costituiscono centri minori dell'hinterland palermitano, località che, nonostante un notevole patrimonio di testimonianze monumentali e artistiche, restano tuttavia ai margini di un turismo che non le conosce e quindi le ignora. Questo libro vuole proporsi come rinnovamento della memoria, strumento di conoscenza per scoprire una serie di itinerari che ben riassumono nel loro insieme il ruolo rivestito in passato dal territorio. Vuole essere un contributo di rivalutazione culturale per le dieci comunità interessate, occasione per divulgare le loro risorse, e, nello stesso tempo, suscitare nel lettore il desiderio di conoscere da vicino i luoghi descritti.