Key Editore: Diritto penale commerciale
La nuova gestione d'impresa. Assetti organizzativi, rischio di dissesto e responsabilità
Valerio Rochira
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 180
La riforma della crisi d'impresa, introducendo un nuovo secondo comma all'art. 2086 c.c., ha previsto l'obbligatoria adozione di assetti organizzativi idonei alla prevenzione e all'eventuale gestione della crisi d'impresa, onde garantire la continuità aziendale. Pertanto il giudizio sull'adeguatezza degli stessi è ovvio faccia da pendant con il sindacato sulla colpa delle condotte dell'amministratore. In questo volume - dopo avere ripercorso la disciplina generale dei modelli negoziali e legali di organizzazione aziendale e i profili di responsabilità civile e penale del management per la causazione del dissesto - si è provato ad immaginare un nuovo concetto di gestione d'impresa, intimamente connesso alla colpa d'organizzazione. Si è tentato perciò di comprendere se la novella possa aver avuto una duplice funzione: la tipizzazione di un nuovo profilo di colpa "gestoria" e l'introduzione di una "circostanza esimente" in favore del titolare della gestione d'impresa che abbia adottato adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
Lavoro e diritto penale
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 518
I contributi contenuti all'interno di questo volume descrivono i principali strumenti penalistici utilizzabili per la tutela della persona del lavoratore e dei suoi diritti, analizzando la vasta produzione normativa a carattere sanzionatorio che trova la propria giustificazione nell'esigenza di garantire effettività ad altre norme (quelle lavoristiche) o in quella di bilanciare la liceità di attività rischiose con l'introduzione di tutele che preservassero la salute dei lavoratori. Ampio spazio, inoltre, è stato riservato alla considerevole opera di supplenza giudiziaria, che si è fatta carico della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori ricorrendo direttamente alle classiche figure delle lesioni e dell'omicidio e fornendo spunti di rilievo rispetto a forme di aggressione psicologica (v., ad es., in tema di mobbing). La tematica è affrontata anche nella prospettiva della protezione della privacy e rispetto a forme di lavoro sviluppatesi soprattutto negli ultimi tempi (il cd. smart working).
I reati in materia di rifiuti
Giampaolo Sechi, Flavio Luigi Romito
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il volume ricostruisce lo stato della disciplina in materia di rifiuti, proponendosi di ripercorrere agilmente le tappe delle interpretazioni più rilevanti (prospettate sia in dottrina che in giurisprudenza) e offrendo argomentazioni e riferimenti che sono emersi nel tempo, anche in considerazione del verificarsi di particolari casi pratici.
La delega di funzioni
Valerio Rochira, Stefano Nanni
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 271
La delega di funzioni è misura idonea a conferire all'organizzazione di un'attività complessa un determinato assetto, oltre ad essere suscettibile di valutazione nel processo penale per fatti (incluso il contagio da Covid-19) imputabili a soggetti che rivestano ruoli di garanzia, di vertice o subordinati. Due sono i momenti in cui il fenomeno emerge. Il primo, genetico, in cui il vertice prende consapevolezza del ruolo di garanzia assunto per la tutela di beni correlati all'esercizio concreto dell'attività dell'ente da esso governato. Il secondo, critico, in cui il contraddittorio del processo penale valuta l'efficacia delle misure organizzative, gestionali e di controllo, adottate dal vertice ai fini dell'imputabilità del reato contestato. Gli autori, distinguendo il proprio contributo tra approccio pragmatico e teorico, illustrano i presupposti e i requisiti nel cui rispetto la delega assume rilievo in termini di distribuzione di funzioni e responsabilità. Si discute, dunque, degli ambiti di operatività dell'istituto e dell'efficacia liberatoria del medesimo, in virtù di una duplice lettura, prima programmatica e poi critica.