Kirke: I mazzamurelli
Berardo Amiconi, pittore "vittoriano". La vita, le opere, la vicenda storica e personale di un grande pittore abruzzese dell'Ottocento
Emilio Amiconi
Libro: Libro rilegato
editore: Kirke
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il profilo di Berardo Amiconi, pittore di origine abruzzese, viene rivalutato sul piano artistico, storico, comparativo e focalizzato nella lente della pittura inglese e italiana del secondo Ottocento. Ne scaturisce un quadro assolutamente inedito, la dimensione di un artista che, varcati i confini regionali e nazionali, fu protagonista nella Londra della tarda età vittoriana, rimasto semisconosciuto in Italia, ma assolutamente meritevole di un grande tributo per l’Arte che ci ha lasciato.
La guerra de' paesani co' francesi. L'azione del capomassa Giovanni Salomone nell'invasione francese degli Abruzzi nel 1799
Libro: Libro rilegato
editore: Kirke
anno edizione: 2021
L'azione delle masse insorte contro l'esercito francese penetrato negli Abruzzi è fissata nella dettagliata relazione manoscritta che Giovanni Salomone inviò a Ferdinando IV, al termine delle operazioni portate avanti tra l'inverno e la primavera del 1799 e concluse con la cacciata delle truppe transalpine dai confini del Regno.
Il santuario e il castello di Pietraquaria nella Marsica
Tommaso Brogi
Libro
editore: Kirke
anno edizione: 2019
pagine: 48
In questa agile monografia edita nel lontano 1889 il Brogi, voce della cultura marsicana del tempo, ripercorre la storia del santuario di Pietraquaria, dedicato alla Madonna verso la quale gli avezzanesi continuano ancora oggi a nutrire una speciale devozione.
Il re da Roma a Brindisi. Una pagina di storia
Guido Jetti
Libro: Libro rilegato
editore: Kirke
anno edizione: 2019
pagine: 80
Nell'esposizione dei fatti convulsi che si consumarono nell’estate del 1943, a partire dalla sfiducia a Mussolini fino all’indomani dell'8 settembre, l’autore analizza la portata dell'allontanamento del re Vittorio Emanuele III da una Roma ormai minacciata dai nazisti.
La prigionia di Ascanio Colonna (1553-1557) (rist. anast. 1883)
Antonino Bertolotti
Libro: Libro rilegato
editore: Kirke
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il 24 marzo 1557, dopo una lunga prigionia moriva a Napoli, a Castel dell’Ovo, Ascanio Colonna, uno dei principali condottieri dell’inquieto Cinquecento italiano, catturato nei suoi feudi abruzzesi dopo i contrasti con il pontefice e con il figlio Marcantonio, e a seguito del declino della fiducia e della protezione imperiale per i suoi presunti accordi segreti con i francesi.
Fucino. Massoni e preti
Guido Jetti
Libro: Libro rilegato
editore: Kirke
anno edizione: 2016
pagine: 64
L’autore tende a illuminare le fasi cruciali dei rivolgimenti ottocenteschi nell'ambito di un territorio periferico del regno napoletano – quello marsicano-abruzzese -, mettendo in risalto le divergenze tra le aspirazioni liberali di un “mondo nuovo” di unità nazionale, e la continuità nella tradizione della dinastia borbonica, incarnata soprattutto nell'azione ecclesiastica, osteggiata dall'anticlericalismo borghese.
La cronaca di Santo Stefano ad Rivum Maris (842-185)
Pietro Saraceni
Libro: Libro in brossura
editore: Kirke
anno edizione: 2014
pagine: 88
Diluvio di Roma che fu a 7 d'ottobre 1530. Documenti sulle inondazioni del Tevere nella Roma del Cinquecento
Benvenuto Gasparoni
Libro: Libro in brossura
editore: Kirke
anno edizione: 2013
pagine: 80
Notizie storiche e artistiche di Alba Fucense
Pietro Piccirilli
Libro: Libro in brossura
editore: Kirke
anno edizione: 2011
pagine: 52
Gli Orsini signori d'Abruzzo
Giovanni Pansa
Libro: Libro in brossura
editore: Kirke
anno edizione: 2012
pagine: 72
Il castello Orsini Colonna di Avezzano. Architettura, storia, documenti dalle origini ai tempi moderni
Raffaello Di Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: Kirke
anno edizione: 2023
pagine: 88
Il castello Orsini-Colonna di Avezzano può essere considerato come l’unica testimonianza, seppur rimaneggiata, del periodo medievale e rinascimentale della città, nonché uno dei pochi simboli che riescono a legare il tessuto urbano attuale al proprio passato, cancellato inesorabilmente dal sisma nel 1915. Attraverso l’analisi delle sue diverse fasi costruttive viene ricomposta la storia di un bene architettonico che ha vissuto nei secoli, oltre all’alternarsi di signorie e proprietari, anche l’incuria e il degrado, fino al recupero – con i restauri e gli ammodernamenti attuali – anche di un ruolo culturale centrale per Avezzano e per il territorio.

