Knowità: Amministrazione, finanza e controllo
Bilancio IFRS. Best practice e casi operativi
Libro: Copertina morbida
editore: Knowità
anno edizione: 2011
pagine: 320
Quale esperienza le aziende italiane hanno maturato dopo oltre cinque esercizi di adozione degli IAS/IFRS? Quali prassi esse hanno saputo sviluppare in questo periodo? Il passaggio alle norme dello IASB ha davvero costituito una fase di rottura nella modalità di redazione dei bilanci? A queste domande offrono una risposta i 12 casi di aziende italiane che costituiscono un'utile esemplificazione sulle modalità di adozione degli IAS/IFRS nel nostro paese che copre per varietà e diversità un ampio spettro di situazioni sia dal punto di vista degli standard esaminati (IAS 18, 21, 36, 39; IFRS 3, 4, 7, 8; IFRIC 13) sia dal punto di vista delle aziende prese in considerazione. Tra i casi presentati si segnalano: Azimut, Cattolica Assicurazioni, CDC, CWS-Boco Italia, Enel-Endesa, Ferrovie dello Stato Italiane, Montepaschi, Novartis V&D, Poste italiane, Rotork Fluid Systems, SIA-SSB, Telecom Italia.
Controllo di gestione. Best practice e casi operativi
Libro: Copertina rigida
editore: Knowità
anno edizione: 2008
pagine: 406
Il volume, riporta una serie di casi commentati, descritti con chiarezza espositiva e appropriata sinteticità, relativi a storie aziendali di successo, sia in ambito privato che pubblico e inerenti strumenti sia tradizionali che innovativi (Poste Italiane, Electrolux Italia, Nestlé Waters-Sanpellegrino, Boehringer Ingelheim, Novartis, Gruppo MPS, BNL, IMER Group, Monnalisa, Provincia di Roma, Comuni di Bolzano e di Mantova...), da cui poter prendere spunto per lo studio, la successiva implementazione e lo sviluppo di un efficace sistema di controllo di gestione.
Controllo di gestione. Metodologie e strumenti
Libro: Copertina morbida
editore: Knowità
anno edizione: 2013
pagine: 768
Un utile supporto sia per la formazione di studenti universitari, sia per gli operatori aziendali interessati a consultare un testo che si caratterizzi per la presenza non solo di tecniche e strumenti tradizionali, ma anche di recenti e innovative best practice. A tale scopo, il volume è suddiviso concettualmente in cinque parti: ciascuna sezione approfondisce una particolare tematica facendo leva su una serie di capitoli che si presentano di facile consultazione, seppure estremamente dettagliati e rigorosi nell'esposizione degli argomenti trattati.
Controllo di gestione. Metodologie e strumenti
Libro: Copertina rigida
editore: Knowità
anno edizione: 2008
pagine: 775
Il controllo di gestione, insieme alle tecniche di pianificazione strategica, è uno strumento operativo essenziale per supportare l'attività decisionale dinanzi a condizioni di rischio, di incertezza e di complessità sia interne che esterne alle organizzazioni aziendali. Il testo offre una panoramica sulle logiche e sulle tecniche del sistema di controllo di gestione presentando i principali strumenti di cui lo stesso si compone e illustrando le finalità che persegue, i vantaggi che comporta e pure le criticità che può generare. L'opera, organizzata in sei sezioni fondamentali (inquadramento sui sistemi di pianificazione e controllo; sistemi di costing e budgeting; analisi degli scostamenti e il reporting; analisi e simulazione economico-finanziaria; budgeting evoluto; strategic management), si caratterizzata per la presenza non solo di tecniche e strumenti tradizionali, ma anche di recenti e innovative best practice, e risulta dunque un utile supporto sia per la formazione di studenti universitari, sia per il lavoro degli operatori aziendali.

