La Mandragora Editrice: Fipsas
Manuale federale di apnea. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 410
Nel volume 1 di quest'opera si è cercato di gettare le basi di una buona formazione apneistica. Il carattere introduttivo e l'approccio volutamente sbarazzino ha impedito di affrontare temi di grande importanza per un apneista evoluto, sui quali vogliamo tornare in questo Volume 2, procedendo ad una trattazione più organica, approfondita e rigorosa. Questo differente approccio si riflette nella diversa organizzazione del materiale esposto: dato il carattere più enciclopedico, e per facilitare la consultazione occasionale, l'indice degli argomenti segue qui una successione più tradizionale rispetto a quella del Volume 1.
Manuale federale d'immersione in quota
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 152
L'immersione subacquea non è sinonimo di mare. Essa può essere praticata ovunque esiste l'unico vero ed imprescindibile elemento fondamentale, l'acqua, con profondità sufficienti ad evocarne l'esplorazione. Questo Corso di Specialità si propone di "iniziare" sommozzatori oramai definiti "esperti" alle emozioni che può comportare un'immersione in quota, dove l'aria è frizzante e fresca, immersi completamente nella natura, lontani dai rumori e dalla pazza folla. L'approccio adottato, come sempre, mira a curare la sicurezza e gli aspetti sportivo-ricreativi e culturali, secondo gli standard e lo stile che contraddistingue ogni settore della didattica FIPSAS. Nello specifico si considerano le immersioni fino ad una quota massima di 2500 m s.l.m.; oltre tale quota i fenomeni fisiologici che intervengono sono talmente importanti e differenti da soggetto a soggetto che lo svolgimento delle immersioni esula dall'ambito sportivo di nostro interesse.
Manuale federale della protezione civile
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2015
Questo manuale è uno strumento teorico pratico per tutti i sommozzatori che desiderano operare nell'ambito della Protezione Civile. È stato realizzato coniugando l'esperienza pluriennale dell'autore con le più recenti linee guida emanate dai diversi Enti che operano nel settore. La piena sicurezza degli operatori è stata considerata prioritaria in ogni ambito. Le tecniche proposte intendono standardizzare le procedure operative al fine di realizzare una uniformità sostanziale nei possibili scenari di intervento. Rappresenta, inoltre, la base per costruire una solida professionalità degli operatori. Le tecniche di intervento presentate sono studiate per una effettiva attività operativa e non solo per una finalità didattica.
Specializzazione. Immersione profonda
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 116
Fino a non molti anni fa l'immersione con autorespiratori era una attività riservata a poche persone, selezionate e formate attraverso un lungo e duro addestramento di derivazione quasi militare. Pochi erano coloro che si avvicinavano a questo sport e solo una parte di questi riusciva a portare a termine con successo i corsi. Una delle ragioni che richiedeva questa rigorosa selezione era la tipologia di attrezzature subacquee allora in uso, in generale essenziali e poco confortevoli, con prestazioni ed affidabilità limitate. Oggi l'evoluzione delle attrezzature e, parallelamente, della didattica subacquea permette a chiunque di immergersi con gli autorespiratori in sicurezza divertendosi.
Manuale federale di apnea
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 248
Quest'opera editoriale in due volumi nasce dall'incontro di due apneisti con formazione culturale, provenienza geografica, esperienza subacquee piuttosto diverse. È loro convinzione che tale diversità, grazie alla comune passione per il mare, per l'apnea, per il continuo apprendimento critico e per la divulgazione, costituisca una vera e propria "ricchezza" in termini di flessibilità e di completezza. L'approccio "fresco" e non convenzionale al Volume I, dove gli argomenti sono presentati con attenzione agli aspetti più pratici e alla semplicità espositiva, è affiancato dal rigore del volume II, nel quale la materia è ripresa, ampliata, approfondita, con costante riferimento alle fonti scientifiche.
La tecnica delle immersioni profonde
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 520
L'immersione subacquea è uno sport moderno e complesso in continua evoluzione. Chi lo pratica ricerca adeguate conoscenze sulle tecniche, sull'ambiente e sulla sicurezza nell'immersione; i programmi della Federazione sono quindi continuamente aggiornati. Da oltre quarant'anni la Federazione si occupa dell'insegnamento all'immersione sportiva con un criterio didattico che rappresenta un esempio in tutto il mondo, dalle immersioni in apnea alle immersioni con gli autorespiratori. Tutte le immersioni necessitano di una adeguata preparazione, ma in particolare le immersioni profonde, le immersioni senza il diretto accesso alla superficie o fuori curva in cui si richiede una sapiente gestione dei vari gas respiratori, devono essere affrontate con la massima serietà e passione. Sono immersioni che non devono essere eseguite saltuariamente o tantomeno per moda, sono immersioni altamente specifiche che richiedono tempo e notevole impegno fisico e mentale. Se nelle immersioni ricreative si può trascurare qualcosa, durante le immersioni impegnative non sono ammesse leggerezze e approssimazioni; qui nello specifico abbiamo sempre da imparare qualcosa in più.
Il surfcasting
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 160
Sicuramente una delle tecniche di pesca più seguite, il surfcasting conta oggi migliaia d'appassionati e sempre più pescatori si avvicinano a questa disciplina tanto che oggi il mercato riserva al settore uno spazio rilevante con lo studio e la commercializzazione d'attrezzature specifiche e tecnicamente evolute. Anche tra i giovani la passione per questa tecnica di pesca è in continuo aumento e sono in molti, oggi, quelli che vi si avvicinano, dedicando al surf molto del tempo libero a loro disposizione, seguendo con passione l'evoluzione del mercato dell'attrezzatura che ha segnato in questi ultimi anni tappe importanti in una disciplina "vecchia" quanto la pesca. Questo manuale è proprio dedicato a questa affascinante tecnica, una nuova opera che vuole essere d'aiuto a tutti coloro che amano questo sport, nella speranza di essere utile sia a chi muove i primi passi nel surf ma anche a coloro che da anni lo praticano con dedizione, perché nella pesca, come nella vita, non si smette mai di imparare.
Microbolle. Manuale per il conseguimento del brevetto turistico subacqueo
Libro
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 60
Il Brevetto Turistico (P0) è il corso propedeutico che con minimo impegno e grande soddisfazione permette a tutti di avvicinarsi alla subacquea e abilita ad effettuare immersioni accompagnati da un istruttore, entro una profondità massima di 10 m, in curva di sicurezza. Il corso prevede 3 ore di teoria che mirano a fornire la conoscenza di base per immergersi in sicurezza entro i limiti di abilitazione (ovvero a profondità limitata e in costante contatto con un istruttore), 1 prova in acque confinate (o bacino delimitato) e 2 prove in acque libere (mare o lago), oltre a fornire gli aspetti pratici legati alla gestione dell'attrezzatura (montaggio, vestizione, svestizione, ecc.). L'obiettivo del corso è quello di stimolare la curiosità e la passione per la subacquea, ma è solo l'inizio di questo percorso avvincente per diventare un subacqueo provetto!
Il libro della pesca in mare
Alfonso Vastano, Daniela Ferrando
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 368
Manuale federale d'immersione sotto i ghiacci
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 80
L'immersione sotto il ghiaccio è una tipologia di immersione particolare, che si effettua in un ambiente difficile e con condizioni esterne non abituali; proprio per questo è necessario prendere in considerazione una serie di aspetti importanti per quello che riguarda la gestione dell'immersione e la sicurezza. Ma questa tipologia di immersione ha anche degli obiettivi e delle attrattive totalmente differenti dalle immersioni tradizionali. Una particolarità che la rende interessante è lo stupendo gioco di luci ed ombre che colpisce il subacqueo non appena mette la testa sott'acqua. Spesso i differenti strati della crosta ghiacciata, fanno sì che sotto la superficie ghiacciata si formino delle vere e proprie gallerie, nelle quali si raccolgono le bolle espirate dai sommozzatori, e nelle quali, in alcuni casi, è possibile uscire con la testa all'asciutto, ma respirando sempre con l'erogatore. Anche se le profondità tipiche di questo tipo di immersioni non sono elevate, il corso di specializzazione "Immersione sotto i ghiacci" è rivolto a sommozzatori di provata esperienza, capacità e spirito d'adattamento.

