La Memoria del Mondo: Fumetto
Uelcome
Rouge
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2017
pagine: 80
Una raccolta di vignette dedicate all'Europa e alle sue frontiere. Vignette su carta, vignette su muro e vignette digitali, ma anche un video. La tecnica cambia, ma il racconto è unico. Qual è il filo conduttore di queste immagini? Provano a parlare di questo enorme fenomeno che è l'immigrazione verso il continente europeo. Non si tratta di un evento eccezionale. Non è un'emergenza. È una costante e non da oggi.
In quale Stato? Vermi, una società che striscia. Volume Vol. 3
Rouge
Libro
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2013
pagine: 48
Ogni tanto ti domandi "In quale stato viviamo?" o "In quale stato ci siamo ridotti?" Vorresti capire cosa si prova ad essere precari e far parte della prima generazione in Italia, dal dopoguerra ad oggi, ad essere in completa discesa economica? Oppure. stai disperatamente cercando qualcuno che ti spieghi perché il lavoro, l'economia e la finanza hanno fatto corto circuito tra loro? Beh, chiedere tutto ciò a dei vermi sembrerebbe poco saggio... Ma in questo libro non troverai risposte ma solo domande, riflessioni , sfoghi, farciti da bei sorrisi. Sorrisi a denti stretti, strettissimi, praticamente digrignanti.
La conquist de Magent. La battaglia di Magenta come non te l'hanno mai raccontata
Francesco Lombardo
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2011
pagine: 62
Un progetto per far conoscere la storia della battaglia di Magenta attraverso il fumetto, strumento popolare tra i giovani ma molto apprezzato anche dai "grandi". Non è rivolto solo ai bambini ma a chiunque abbia voglia di scoprire un periodo importante della storia del nostro Bel Paese. Al fine di renderlo ancora più accattivante, è stato realizzato in chiave umoristica, perché si può imparare anche ridendo. Si potrà così vedere Cavour dichiarare guerra all'Austria solo perché gli italiani sono stati presi in giro per i risultati della nazionale di calcio all'ultimo mondiale, oppure l'esercito francese che per costruire un ponte prende spunto dalla serie televisiva Mc Gyver. Il risultato è un piccolo volume per tutti che offre qualche minuto di svago e, al tempo stesso, ricorda l'importanza che la battaglia di Magenta ha avuto nella storia del nostro Paese.